• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il ransomware Wannacry fa piangere 150 Paesi del mondo

Venerdì il più grande attacco malware della storia ha infettato oltre 200mila computer grazie a uno strumento della National Security Agency e a una vulnerabilità del protocollo Smb di Windows. Chiesti riscatti in bitcoin pari a 300 dollari. Ancora sconosciuto il gruppo hacker dietro l’incursione.

Pubblicato il 13 maggio 2017 da Redazione

Oltre 200mila computer aziendali infetti in circa 150 Paesi: è questo uno dei primi bilanci generali, seppur ancora provvisori, dell’attacco con il malware Wannacry, che nella giornata di venerdì ha messo in ginocchio i sistemi informatici di imprese private, ospedali, enti pubblici, società di trasporto e molte altre realtà del mondo. Un ransomware diffuso su proporzioni mai viste, secondo gli esperti, che blocca e crittografa i file delle macchine chiedendo poi un riscatto in bitcoin pari a circa 300 dollari per sbloccare il tutto. Fra i Paesi maggiormente colpiti risultano Spagna, Gran Bretagna, Usa, Cina, Portogallo, Vietnam, Russia e Ucraina. L’attacco sarebbe stato sferrato grazie a Eternal Blue, strumento sviluppato dalla National Security Agency (Nsa) statunitense a fini di spionaggio e finito nelle mani sbagliate nelle scorse settimane.

Il bug che ha consentito agli hacker (ancora sconosciuti) di diffondere il ransomware è stato localizzato nel protocollo Smb di Windows, già coperto con una patch rilasciata da Microsoft a marzo: ma evidentemente decine di migliaia di computer non hanno ricevuto, per motivi diversi, l’aggiornamento. Oppure gli utenti e gli amministratori di rete non l’hanno installato.

Fra gli enti più colpiti c’è il servizio sanitario britannico: in molti casi medici e infermieri sono stati costretti a mandare a casa persone bisognose di assistenza non urgente, perché i computer degli ospedali erano completamente fuori uso e non potevano registrare i pazienti. In Italia sono invece finite nel mirino un paio di università, fra cui la Bicocca di Milano, ma secondo il Cnapic (Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche) nessun servizio essenziale.

 

La schermata di Wannacry

 

La Polizia postale ha pubblicato un vademecum con consigli utili per proteggere il proprio computer. L’attacco, dopo una velocissima propagazione a macchia d’olio, è stato casualmente bloccato da un informatico di 22 anni: il ransomware, infatti, presentava una specie di pulsante di autodistruzione che veniva attivato in caso fosse stato trovato registrato un nome di dominio specifico. È quello che ha fatto il ragazzo noto su Twitter come “malwaretechblog”: in questo modo il giovane ha limitato fortemente l’infezione negli Usa e in America del Sud.

 

Tag: mercati, sicurezza, malware, hacker, ransomware, wannacry

MERCATI

  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia
  • Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook
  • Cambi in Sap Italia: Ceccherini è Coo, Moneta alla guida del canale

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968