• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il rosario virtuale può minare criptovalute sullo smartphone

Trend Micro ha identificato alcune app su Google Play Store che nascondono del codice in grado di fare il mining di monete digitali, all’insaputa dell’utente. Le prestazioni dei dispositivi risultano estremamente rallentate.

Pubblicato il 02 novembre 2017 da Redazione

Le criptovalute piacciono sempre di più anche agli hacker. Non solo monete come i bitcoin (e simili) vengono utilizzate dai pirati informatici per ricevere pagamenti, ma ora i cybercriminali le vogliono minare all’insaputa degli utenti. Come? Qualche settimana fa si è saputo che, grazie a uno speciale script nascosto nelle proprie pagine, il sito di torrent The Pirate Bay sfruttava la Cpu dei visitatori per effettuare il mining di criptovaluta, ovviamente all’insaputa di tutti. Ora è invece Trend Micro a dare notizia della presenza di applicazioni maligne su Google Play Store: app che si camuffano da software legittimo, ma che al proprio interno nascondono del codice nativo e del Javascript dinamico in grado di minare monete virtuali sui dispositivi delle vittime.

E la fantasia dei pirati informatici non sembra avere limiti, in quanto Trend Micro ha scoperto il codice anche in un’applicazione in italiano per recitare il rosario. Le minacce sono state battezzate Androidos_Jsminer, la quale contiene il Javascript Coinhive, e Androidos_Cpuminer: quest’ultima aggiunge librerie per il mining ad app legittime, che sono poi impacchettate nuovamente e distribuite sul marketplace di Google.

È facile intuire gli effetti di questi software maligni sui dispositivi degli utenti: maggiore usura, riduzione della durata della batteria e prestazioni più lente. Oltre all’applicazione per la recita del rosario, Trend Micro ha incluso nell’elenco di risorse pericolose anche “SafetyNet Wireless App” e “Car Wallpaper HD: mercedes, ferrari, bmw and audi”.

 

Tag: sicurezza, software, app, trend micro, google play store, criptovaluta, mining

SICUREZZA

  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Servizi di sicurezza informatica, il 90% passa dai partner
  • Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
  • Cybersicurezza nel turismo, a Cisalpina Tours la certificazione ISO 27001
  • Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968