• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Intel aiuta gli sviluppatori a prepararsi al quantum computing

Il Quantum Software Development Kit Sdk, ora in versione 1.0, permette di creare algoritmi e applicazioni quantistiche in simulazione e di testarle sull’hardware di Intel.

Pubblicato il 28 febbraio 2023

I tentativi di democratizzare il calcolo quantistico si sono susseguiti negli anni, con la notevole spinta del cloud. Aziende come Ibm, Google e Microsoft permettono di utilizzare le sostanziose risorse di calcolo e storage dei “supercervelli” quantistici in modalità as-a-service, senza dover possedere materialmente l’hardware sottostante. Secondo una recente analisi di McKinsey, gli ambiti che più potrebbero beneficiare del quantum computing nei prossimi anni sono l'industria biofarmaceutica, l’industria chimica, il settore automobilistico e i servizi finanziari.

 

Accanto alle aziende già citate e ai produttori di hardware specializzati in macchine per il calcolo quantistico (come D-Wave Systems), anche Intel è impegnata in questo campo. La società di Santa Clara l’anno scorso ha fatto passi avanti nella progettazione di chip che possono condensare un maggior numero di quantum dot su un wafer di silicio. Nel mese di settembre 2022 è stata pubblicata la versione beta di un kit di sviluppo software (Software Development Kit) che permette di programmare algoritmi quantistici in simulazione.

 

Il Quantum Software Development Kit Sdk passa ora alla versione 1.0, presentandosi come “un computer quantistico completo in simulazione”, che può anche interfacciarsi con i componenti hardware di calcolo quantistico di Intel, come il chip di controllo Horse Ridge II e i processori quantum spin qubit, al momento non ancora disponibili. L’Sdk include un’interfaccia di programmazione in scritta in C++ e offre un interfacciamento diretto con le applicazioni compilate in C/C++ e Python.

 

Un wafer per il calcolo quantistico (immagine: Intel)

 

“L’Intel Quantum Sdk aiuta i programmatori a prepararsi ai futuri computer quantistici commerciali su larga scala”, ha dichiarato Anne Matsuura, direttrice Quantum Applications & Architecture degli Intel Labs. “Non soltanto aiuterà gli sviluppatori a imparare come creare algoritmi e applicazioni quantistiche in simulazione, ma farà anche progredire il settore creando una community di sviluppatori che velocizzerà la creazione di applicazioni, affinché siano pronte per quando l’hardware quantistico di Intel sarà disponibile”.

 

Tag: intel, sviluppatori, sdk, quantum computing, calcolo quantistico

INTEL

  • Intel, crollo di ricavi e utili ma si va avanti con la trasformazione
  • Intel apre le porte delle sue fabbriche alla concorrente Arm
  • Intelligenza artificiale, la partita si giocherà anche in India
  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis

NEWS

  • Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
  • Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
  • Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968