• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Intel: se abbiamo venduto i modem a Apple, è colpa di Qualcomm

La sentenza antitrust della scorsa primavera, che imponeva a Qualcomm un cambiamento nella politica di concessione delle licenze, potrebbe essere ribaltata in appello. Intel e rappresentanti del mondo automobilistico si oppongono all’idea.

Pubblicato il 02 dicembre 2019 da Valentina Bernocco

Qualcomm è contestata da più parti, da Intel e dal mondo dei produttori di automobili e componenti per l’automotive, per due questioni simili: entrambe riguardano la politica commerciale sulla vendita delle licenze di tecnologie proprietarie. Una politica che già in passate polemiche (si veda la lunga guerra dei brevetti fra Apple e il chipmaker) è stata riassunta nello slogan “no licence, no chips”, ovvero nell’imposizione del pagamento di salate licenze per poter utilizzare tecnologiche che impiegano, sì, brevetti tecnologici registrati da Qualcomm, ma che allo stesso tempo sono ormai diventati essenziali per un certo settore di mercato, in quel caso gli smartphone. Così, almeno, ha valutato la Federal Trade Commission. 

 

La lunga diatriba giudiziaria con la società di Cupertino sembra essersi conclusa finalmente, ma in realtà produce ancora degli strascichi. Intel non ha digerito il fatto di essere stata sostanzialmente costretta, a suo dire, a vendere ad Apple la divisione che produceva e sviluppava modem per telefoni cellulari. Con un documento Intel ha espresso il proprio supporto alle decisioni della Federal Trade Commission e ha contestato la richiesta di Qualcomm di un processo d’appello.

 

Lo scorso maggio il tribunale distrettuale del Northern District della California, sulla base valutazioni della Federal Trade Commission, aveva stabilito che la politica “no licence, no chips” di Qualcomm viola le regole antitrust, limitando le possibilità di utilizzo di tecnologie essenziali per lo sviluppo del mercato e configurandosi come abuso di posizione dominante. Nella sentenza si affermava che “le pratiche di Qualcomm relative alle licenze hanno soffocato per anni la competizione nei mercati dei modem Cdma ed Lte premium, e hanno danneggiato concorrenti, Oem e consumatori”. La corte dunque aveva chiesto a Qualcomm di rinegoziare i termini della cessione delle licenze ma l’azienda aveva fatto appello, aprendo la strada a un nuovo procedimento giudiziario che comincerà a gennaio.

 

Intel, come spiegato in un blogpost, si è rivolta alla Corte d’appello per illustrare il proprio punto di vista, quello di un’azienda direttamente colpita dal “comportamento anticoncorrenziale di Qualcomm”. Un’azienda “a cui sono state negate delle opportunità nel mercato dei modem, che non ha potuto vendere ai suoi clienti” e che è stata costretta a cedere questo ramo di attività a un prezzo “artificiosamente distorto” proprio a causa del comportamento scorretto del suo competitor. Vendere a Apple, insomma, sarebbe stata una scelta obbligata.

 

 

 

Bmw, Ford, General Motors e Toyota uniti contro Qualcomm

Intanto anche in un altro ambito, come si diceva, si sono scatenati malumori nei confronti di Qualcomm ed è partita la contestazione per il prospettato processo d’appello. Un gruppo di produttori automobilistici, in cui figurano le divisioni statunitensi di Bmw, Ford, General Motors e Toyota, oltre al fornitore tedesco  Continental AG e alla giapponese Denso Corp, si è rivolto alla Corte d'appello degli Stati Uniti del Nono Circuito per impedire l’avvio del nuovo procedimento.

 

Il gruppo, allineandosi con la prima sentenza, contesta le pratiche commerciali di Qualcomm in riferimento ai componenti per la connettività wireless: i prezzi delle automobili dotate di tecnologia 5G cresceranno ingiustamente se le politiche sulle licenze non cambieranno. Anche la Association of Global Automakers (Aga) e la Alliance of Automobile Manufacturers (Aam) hanno espresso analoghe preoccupazioni.

 
Tag: intel, chip, qualcomm, automotive, brevetti, licenze, modem, cause legali, antitrust

INTEL

  • Intel aiuta gli sviluppatori a prepararsi al quantum computing
  • Intel taglia i dividendi degli azionisti per continuare a investire
  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968