• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Intel svela il processore desktop più veloce al mondo

Il nuovo Intel Core i9-12900KS di dodicesima generazione impiega 16 nodi di calcolo e 24 thread, e raggiunge in modalità turbo una frequenza di 5,5 GHz.

Pubblicato il 29 marzo 2022 da Redazione

Intel segna nuovi record di velocità e performance con la piattaforma  Intel Core i9-12900KS di dodicesima generazione, il processore per Pc desktop più veloce mai presentato. Un prodotto destinato principalmente al gaming, per ora, ma che apre uno squarcio sul futuro anche per altre categorie di prodotto. Sarà disponibile sul mercato a partire dal 5 aprile, con un prezzo di listino consigliato che parte da 739 dollari se lo si acquista come prodotto singolo, ma Intel ovviamente lo proporrà anche ai partner di canale e agli Oem che potranno inserirlo nei loro futuri modelli.

 

Dotata di 16 core di calcolo (otto performance-core e 8 Efficient-core), 24 thread, 150W di potenza base e Intel Smart Cache da 30 MB, questa piattaforma vanta fino a 5,5 GHz di frequenza in modalità turbo, supportata dalle tecnologie Intel Thermal Velocity Boost e Intel Adaptive Boost.

Il processore può supportare un massimo di 128 GB di capacità di memoria e un massimo di 76,8 GB/s di larghezza di banda di memoria.  È compatibile con le schede madri Z690 esistenti e le più recenti BIOS raccomandate per il gaming.

"Intel continua a estendere i limiti di prestazioni nel gaming su desktop con il nuovo processore Intel Core i9-12900KS processor di dodicesima generazione”, ha dichiarato Marcus Kennedy, general manager Gaming, Creator & Esports della società di Santa Clara. “Basato sulla nostra architettura ibrida, per la prima volta questo processore può raggiungere 5,5 GHz su un massimo di due core, offrendo ai gamer più esigenti la possibilità di massimizzare le prestazioni".

 
Tag: intel, chip, processore

INTEL

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Intel aiuta gli sviluppatori a prepararsi al quantum computing
  • Intel taglia i dividendi degli azionisti per continuare a investire
  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968