• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Intel Xeon D, in arrivo i chip personalizzati e programmabili

Nella seconda metà dell’anno l’azienda californiana proporrà delle versioni customizzabili dei suoi nuovi Soc per sistemi server: le specifiche potranno variare in base alle necessità di storage, di calcolo e di networking. Potranno essere inclusi, per esempio, circuiti programmabili Field Programmable Gate Array.

Pubblicato il 16 marzo 2015 da Redazione

Le ultime novità di Intel, la famiglia di processori Xeon D con architettura SoC e frutto di processo costruittivo a 14 nanometri, si aprono alle possibilità di personalizzazione. Dall’azienda di Santa Clara la notizia è arrivata sotto forma di stringata nota via email, riportata da alcuni siti americani: “La famiglia di prodotti Xeon D offrirà molte opzioni di customizzazione”, ha dichiarato Lisa Spelman, director of data center product marketing di Intel.

Nella seconda parte di quest’anno l’azienda renderà personalizzabile questa offerta in base ai requisiti di calcolo, storage e networking e in base ai contesti di utilizzo. Fra le possibilità, i dispositivi potranno includere componenti come gli Fpga, Field Programmable Gate Array, circuiti integrati programmabili per poter eseguire operazioni specifiche come la crittografia e il riconoscimento vocale, o per migliorare l’accuratezza dei risultati sui motori di ricerca.

Attualmente Intel già propone a grandi clienti, come Facebook e eBay, versioni personalizzate di suoi chip, che prevedono un diverso settaggio di frequenze, consumo energetico e capacità di input/output. Ma con la famiglia degli Xeon D le possibilità di customizzazione si ampliano, dal momento che si tratta dei primi prodotti con architettura system-on-chip, che includono quindi componenti aggiuntivi (di storage, networking e altro) integrati con la Cpu.

 

La prima destinazione degli Xeon D è rappresentata dai server ad alta densità, ma questi SoC possono anche animare i robot utilizzati in ambito industriale, nella catena produttiva del manifatturiero o per il controllo qualità. Altro possibile impiego riguarda i sistemi dell’Internet of Things, soggetti a raccogliere, conservare e analizzare grandi quantità di dati provenienti da sensori e dispositivi mobili.


 

Tag: intel, processori, xeon, chip, hardware, system-on-chip

INTEL

  • Intel aiuta gli sviluppatori a prepararsi al quantum computing
  • Intel taglia i dividendi degli azionisti per continuare a investire
  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968