• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Internet of Things solo a parole: è un fenomeno gonfiato

Nel suo annuale Hype Cycle, Gartner colloca il fenomeno dell’Internet delle Cose in cima alla curva di aspettative che caratterizza le tecnologie di cui più si parla, ma ancora immature e destinate a ridimensionarsi nel tempo. Il cloud e la stampa 3D, invece, si stabilizzeranno fra due o cinque anni.

Pubblicato il 13 agosto 2014

L’Internet of Things è un pallone gonfiato. A dirlo non è un commentatore qualsiasi, ma una fra le principali società di analisi mondiali, Gartner, nel suo ultimo Hype Cycle. Si tratta di un report, redatto annualmente, che offre una visualizzazione a colpo d’occhio della “curva evolutiva” delle nuove tecnologie: c’è una fase iniziale di sperimentazione, un picco di “hype” (cioè di notorietà gonfiata dal martellamento mediatico sul tema), poi un crollo e infine una risalita fino al punto in cui una singola tecnologia valida si va ad affermare.

La curva di Gartner quest’anno posiziona in cima al “picco di aspettative” soprattutto tecnologie legate alle interazioni machine-to-machine, ai sensori e all’intelligenza artificiale derivante dall’analisi dei dati: l’Internet of Things è a fianco del Natural-Language Questione Answering.

Poco al di sotto si collocano, nella parte ascendente della curva (e dunque destinate a un’ulteriore crescita di aspettative nell’immediato) le traduzione speech-to-speech, cioè quella fatta sul linguaggio parlato in tempo reale, e l’automazione per le vetture senza guidatore. Subito al di sotto, nel tratto che comincia a calare, troviamo invece le interfacce utente per i wearable device e la stampa in 3D per mondo consumer.

Queste ultime due voci si posizionano, in effetti, appena prima del confine tra la fase di aspettative gonfiate e quella di “disillusione”. Qui, invece, sono già arrivate tecnologie che fino a poco tempo fa consideravamo emergenti, come i Big Data, l’in-memory database e i content analytics. Il cloud è già oltre, catturato in un momento di calo ma già avviato verso la successiva, naturale (e non “gonfiata”) risalita.

Per la nuvola, l’Nfc, il controllo gestuale, la stampa 3D industriale e gli scanner 3D il momento di “plateau”, cioè la matura e stabile affermazione della tecnologia, arriverà fra i due e cinque anni. Per il chiacchierato Internet of Things, invece, se ne dovranno aspettare almeno cinque, ma forse anche un decennio.

“Imbarcandosi nel viaggio verso un business più digitale”, scrive Hung LeHong, vice president e fellow di Gartner, “le aziende faranno leva su tecnologie che oggi sono considerate emergenti. Capire a che punto stia la propria impresa in questo viaggio, e dove si debba arrivare non determina soltanto l’entità del cambiamento da affrontare, ma anche una mappa che spiega come combinare le tecnologie necessarie per questa evoluzione”.

Tag: scenari, mercati, gartner, cloud, trend, iot, internet of things

SCENARI

  • Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
  • Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
  • Cloud, smart working, applicazioni: come sarà il 2021?
  • Il 2021 sarà l’anno del software, del cloud e del DevOps
  • L’e-commerce italiano cresce del 6,3% ma incassa il colpo del covid

NEWS

  • Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
  • Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
  • Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
  • Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
  • Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968