• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Ipotesi di fuga dalla Cina per Hp, Dell, Microsoft e Amazon

Secondo molteplici indiscrezioni raccolte dal Nikkei Asia Review, diversi colossi tecnologici statunitensi (ma anche Asus e Acer) starebbero valutando di spostare una parte della loro produzione hardware in altri Paesi asiatici.

Pubblicato il 08 luglio 2019 da Redazione

Amazon, Microsoft, Dell, Hp e altre società tecnologiche potrebbero seguire l’esempio di Apple: porteranno via dalla Cina una parte della loro produzione di hardware, secondo le indiscrezioni di Nikkei Asia Review, basate su “molteplici fonti”. Una produzione che tradizionalmente poggia in buona parte su fornitori e costruttori di un Paese che, come noto, dall’anno scorso è diventato il bersaglio preferito della Casa Bianca. La vicenda è cominciata con l’ostracismo di Donald Trump verso Zte, poi verso Huawei (per dichiarati timori di backdoor inserite negli apparati di rete 5G), poi esteso a tutte le aziende cinesi con un balzo dei dazi sulle importazioni al 25%. Un peso eccessivo per chi, come molti vendor di tecnologia statunitensi, affida a società cinesi (spesso domiciliate a Taiwan) la realizzazione di componenti o dispositivi.  

 

Vero è che durante il recente G20 di Osaka da Trump erano giunte su Huawei dichiarazioni di apertura, ma parziali e ambigue. La “incerta tregua” emersa vertice giapponese non ha fatto cambiare idea alle società tecnologiche che avevano già meditato lo spostamento della produzione, spaventate dai crescenti costi all’orizzonte. “HP, Dell, Microsoft e Amazon stanno cercando di spostare fuori dalla Cina una parte sostanziale della capacità produttiva, unendosi a un esodo crescente, che minaccia di compromettere la posizione del Paese di principale fonte di gadget tecnologici”, scrive il Nikkei Asia Review. La società di ricerca QianZhan stima che il valore della somma di import ed export cinesi nel mercato dell’elettronica nel 2017 valesse 1.350 miliardi di dollari.

 

Se le soffiate giunte dalla supply chain e dalle aziende fossero corrette, e se Donald Trump e Xi Jinping non troveranno una totale intesa, i numeri potrebbero crollare. L’economista Darson Chiu, del Taiwan Institute of Economic Research, ha sottolineato che i prodotti di elettronica e informatica fabbricati in Cina “potrebbero essere più costosi” negli Stati Uniti, e dunque le vendite calerebbero, con conseguenti impatti sul Pil e sull’occupazione cinese.

 

I nomi coinvolti nell’indiscrezione, d’altra parte, sono tra i colossi mondiali dei rispettivi settori. Insieme, Hp e Dell l’anno scorso hanno venduto 70 milioni di notebook, e la loro produzione poggia attualmente in buona parte su fabbriche di due città cinesi, Chongqing e Kunshan. A detta di due “persone a conoscenza dei fatti”, Hp avrebbe intenzione di portar via dalla Cina una quota di produzione di Pc portatili compresa tra il 20% e il 30%. Per l’insieme dell’hardware di Apple, invece, si era già parlato di un ipotetico 30%. Sia Acer sia Asus hanno confermato al Nikkei Asia Review di stare “valutando la fattibilità dello spostamento”, mentre Dell non ha rilasciato commenti. 

 

Per i suoi Surface e per le console Xbox, a detta dei rumors, Microsoft starebbe considerando la Thailandia e l’Indonesia come alternative alla Cina. L’azienda però ha detto ai giornalisti di non avere “piani attivi” di ritirare dalla Cina alcuna produzione, senza confermare né smentire completamente le indiscrezioni. Sempre a detta dei rumors, per le proprie console di gioco Nintendo vorrebbe ripiegare sul Vietnam, e Amazon potrebbe fare la stessa scelta per i lettori di ebook Kindle e gli smart speaker Echo.

 

Tag: hp, microsoft, dell, amazon, Cina, rumors, supply chain, guerra commerciale

HP

  • Mercato Pc, domanda forte in Europa ma con l’ombra del covid
  • Hp chiude l’anno con il 12% di crescita, merito dei Pc
  • Mercato Pc in crescita lenta, ma Dell fa un balzo del +26%
  • Hp, ricavi in crescita del 7% ma la supply chain rallenta i Pc
  • Il nuovi notebook HP sono trasformisti, leggeri ed ecologici

NEWS

  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
  • Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
  • Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
  • Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
  • Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968