• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Juniper mette in comune le tecnologie di Mist e 128 Technology

Dopo aver portato a termine alcune acquisizioni, lo specialista di networking ora mette un po' d'ordine e integra Session Smart con Mist Ai.

Pubblicato il 01 marzo 2021 da Roberto Bonino

Juniper Networks continua a integrare ed estendere il proprio portafoglio di servizi cloud alimentati dall’intelligenza artificiale, con l'obiettivo di consentire ai propri clienti di gestire e controllare le reti aziendali.

Al centro di questi servizi, si trova la tecnologia acquisita nel 2019 con Mist, per 405 milioni di dollari. L’elemento di maggior rilevanza è un motore basato su Ai, che utilizza il machine learning per identificare automaticamente i problemi di rete, adattarsi e risolverli.

Basato sul linguaggio naturale, il motore Marvis è oggi al centro di numerosi servizi di Juniper, soprattutto l'offerta WiFi Assurance, che misura le prestazioni e il livello di servizio delle reti wireless. Discorso analogo vale per Wired Assurance, che si basa sui router e gli switch di Juniper per raccogliere dati telemetrici e misurare le prestazioni di rete, così come per Wan Assurance, servizio cloud-based che colleziona i dati telemetrici di Juniper Srx, Contrail e altri apparati Wan, prima di trasmetterli a Marvis.

Sui servizi appena descritti, Juniper ha integrato la tecnologia Sd-Wan acquisita nello scorso dicembre da 128 Technology per 450 milioni di dollari. L'operazione ha consentito di aggiungere a portafoglio il software Session Smart, che si ripromette di ridurre i costi di sfruttamento delle Wan classiche e di quelle software-defined, prendendo decisioni di routing intelligente basate sulle necessità delle sessioni e delle applicazioni nei tunnel individuali tradizionali. Il software può funzionare anche su whitebox di clienti e può essere eseguito in Cloud privati virtualizzati e pubblici (Aws, Azure, Google Cloud).

Con le più recenti integrazioni, i clienti possono importare i dati telemetrici dei router Session Smart nel motore Mist Ai, così come definire, controllare e applicare specifici livelli di servizio sulle Wan e rilevare in maniera proattiva le anomalie, per correggere eventuali problemi prima che abbiano impatto sugli utenti.

Tag: reti, router, machine learning, switch, sd-wan

RETI

  • I dati dei satelliti dell'Agenzia Spaziale Europea affidati a Gtt
  • Gestione semplice e flessibile delle reti con Hpe Aruba
  • Tp-Link porta il suo networking alle aziende tramite Allnet
  • Reti 5G “private” e Open Ran, le scommesse di Cisco
  • Sicurezza e cloud networking, i temi con cui Zyxel affronta il 2022

NEWS

  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
  • Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
  • Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE