• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus
  • Data Center

Kingston vede un futuro specializzato per i data center

Le prospettive legate allo sviluppo dei servizi digitali e gli effetti del lockdown pongono nuove sfide alle infrastrutture deputate soprattutto alla gestione dei dati e delle applicazioni. Stefania Prando, business development manager di Kingston, analizza quali tendenze animeranno lo sviluppo tecnologico delle infrastrutture.

Pubblicato il 28 luglio 2020 da Roberto Bonino

Fra gli effetti del lockdown che ha caratterizzato soprattutto la prima parte del 2020, c'è stata una crescita marcata dei servizi digitali, che hanno messo sotto pressione i data center di numerose aziende. Il fenomeno si inscrive in un processo più esteso, nel quale a una realtà già dominata dalla centralità e dalla quantità di dati prodotti si assommeranno nei prossimi anni gli effetti delle nuove tendenze in sviluppo, dal 5G alle smart city.

Si va dunque verso la creazione di enormi “magazzini” con migliaia di server? Non necessariamente, almeno secondo il punto di vista di Stefania Prando, business development manager di Kingston: "Certamente, il Covid-19 ha accelerato la necessità di gestire una quantità sempre più grande di dati, ma la tendenza era già presente. I servizi digitali on demand sono in piena diffusione, ma si tratta solo di un esempio di questa strada segnata. Per supportare questi sviluppi, però, saranno creati data center più piccoli, specializzati e diffusi capillarmente. Questo dipende dal fatto che si tenderà ad andare verso l'edge computing su diversi fronti, dall'auto autonoma, allo smart parking, dalla sanità remota alla gestione intelligente di ordinazioni. L'esigenza crescente è di poter fare elaborazioni vicino alle fonti dei dati. Ci sarà, quindi una tendenza inversa a quella del consolidamento, alla quale abbiamo assistito fin qui".

Stefania Prando, business development manager di Kingston

C'è un elemento che, più di altri, guiderà questa tendenza?

Certamente il 5G, con la sua velocità tra le cento e le ottocento volte superiore rispetto alle reti attualmente esistenti, che amplificherà ulteriormente il volume dei dati, consentendo tra le altre cose il definitivo decollo dell’IoT, la diffusione dei veicoli a guida automatica, le smart city, il monitoraggio sanitario o l'inquinamento atmosferico.

Quali saranno gli attori che emergeranno in questo scenario?

I data center dovranno parlarsi fra di loro e le telco saranno quindi i player più favoriti. Però, ci saranno anche aziende che si specializzeranno su alcune attività specifiche. Occorrerà far fronte ad alcuni elementi critici, come la gestione di grandi quantità di dati fisici e l'incremento dei consumi, poiché è stato stimato che entro il 2025 i data center saranno responsabili di un quinto del fabbisogno energetico mondiale. Infrastruttura, dati e sicurezza sono tre temi fondamentali, nel primo caso per esigenze di gestione, con un coordinamento che rimarrà ai grandi player, ma lo stesso riguarda i consumi con il coinvolgimento delle pubbliche amministrazioni.

Come si può inserire Kingston nello scenario fin qui descritto?

Abbiamo visto nel lockdown globale che le aziende con data center ben strjutturati si sono mosse per potenziarli con storage Ssd e quindi sono aumentate le richieste per noi. L'offerta si sta sempre più orientando in questa direzione con modelli per server, basati su tecnologia Flash con Nand 3D a grandi prestazioni su chip che consumano meno e con un alto indice di scalabilità. Siamo poi tra i leader negli sviluppi costruiti su tecnologia Nvme, ormai standardi di riferimento per prestazioni e velocità, anche se non dimentichiamo i dispositivi Sata, ancora i più venduti, soprattutto per integratori e chi ha necessità di upgrade.

 

Tag: ssd, 5g, iot, Nvme, Edge computing

SSD

  • Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
  • Il nuovo Intel Optane è l’Ssd per i data center più veloce al mondo
  • WD lancia gli SSD basati su NVMe con capienza fino a 2 TB
  • Apple aggiunge potenza e versatilità all’iMac da 27 pollici
  • Kingston vede un futuro specializzato per i data center

DATA CENTER

  • Dal Sud verso il Mediterraneo, si espande la rete di Namex
  • F5 cavalca l’onda dei servizi cloud distribuiti
  • Aspettative di crescita sostenuta per Dell Technologies Italia
  • Il cloud ibrido di Cisco in Italia si farà con Noovle
  • Effetto Covid, ma in positivo, sul business di Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE