• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

L'Anaconda di Continuum Analytics avvolge Ibm

Big Blue ha annunciato di voler proporre la piattaforma di analisi open source all'interno della propria offerta. Non mancheranno alcune integrazioni.

Pubblicato il 18 aprile 2017 da Redazione

Il mondo open source e quello della tecnologia nata in seno ai grandi colossi, come Ibm, non smettono di intrecciarsi. L'ultimo caso riguarda gli analytics e più nello specifico la piattaforma di data science Anaconda, distribuita da Continuum Analytics: questo prodotto, principalmente rivolto agli sviluppatori e ai data scientist e che conta a oggi 16 milioni di download, entra ora a far parte dell'offerta Cognitive Systems di Big Blue. Quest'ultima è una divisione che racchiude tutti i prodotti e soluzioni Ibm basati sul computing cognitivo, come per esempio tecnologie di intelligenza artificiale derivate da Watson e integrate all'interno di sistemi server o nei data center privati delle aziende clienti.

L'inserimento di Anaconda sulle soluzioni di Ibm, ha commentato Bob Picciano, senior vice president Cognitive Systems, “permette agli sviluppatori e ai data scientist di creare e distribuire applicazioni di deep learning, già pronte per ampliarsi”. Oltre al vantaggio della scalabilità, Ibm mette a disposizione degli utenti di Anaconda le librerie di algoritmi di machine learning e deep learning incluse nella piattaforma PowerAI (Artificial Intelligence).

Anaconda, infatti, si integrerà con PowerAI ovvero con un insieme di framework per le analisi basate sul deep learning (TensorFlow, Caffe, Torch, Theano, Chainer) e con un corredo di librerie; il tutto è già pacchettizzato per operare al meglio sui server Ibm Power Systems destinati ad attività di supercalcolo e analisi Big Data. A detta di Ibm, con questi sistemi e con l'integrazione di Anaconda diventerà più facile, rapido e meno rischioso tuffarsi in progetti di computing cognitivo, sfruttando sì una tecnologia open source ma con le garanzie di un hardware testato e ottimizzato per carichi di lavoro intensi, specie dal punto di vista grafico. I server proposti nell'offerta Cognitive Systems prevedono processori Power8, Gpu e acceleratori grafici Nvida.

 

Tag: ibm, analytics, open source, data scientist, Anaconda

IBM

  • Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
  • Microsoft, Apple e Ibm sono le aziende meglio gestite al mondo
  • La potenza di calcolo per l’AI è inadeguata, Ibm ha la risposta
  • Siem, un mercato in crescita grazie al modello “as a service”
  • Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968