• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

L'efficienza della sanità passa anche dallo storage

In Gruppo Pederzoli la tecnologia di Pure Storage ha velocizzato i tempi di accesso alle immagini diagnostiche, archiviando 120.000 nuovi file al giorno.

Pubblicato il 25 novembre 2022 da Redazione

Più di 120.000 file vengono creati ogni giorno a partire dalle procedure di diagnostica per immagini di Gruppo Pederzoli, uno dei punti di riferimento della sanità privata accreditata dell'area veronese. In seguito alla pandemia di Covid la società ha avviato un progetto di modernizzazione delle proprie applicazioni, teso a semplificare il lavoro del personale e a migliorare il servizio ai pazienti. Il sistema Pacs (Picture Archiving and Communication System) di Gruppo Pederzoli rappresentava il nodo critico del progetto, dovendo gestire ogni giorno gli oltre 120.000 file creati a partire da Tac, risonanze, ecografie e altri esami strumentali.

La società voleva velocizzare la ricostruzione delle immagini diagnostiche e dunque i tempi di prenotazione degli esami e di consegna dei referti, e inoltre desiderava migliorare la sicurezza dei dati. Il vecchio data center, tuttavia, non era più compatibile con il sistema Pacs ed era al limite della propria capacità. I dischi Sas (Serial Attached Scsi) e Sata (Serial Advanced Technology Attachment) provocavano rallentamenti operativi, che si riflettevano sul numero massimo di esami eseguibili in una giornata e quindi sui tempi d’attesa. 

La ricerca di una soluzione più performante e anche più sicuro è approdata su Pure Storage: gli array basati su tecnologia flash hanno permesso di abilitare i protocolli radiologici per il servizio Pacs direttamente dallo storage e rapidamente. I sistemi FlashArray di Pure Storage adottati da Gruppo Pederzoli permettono di sfruttare 247 TB di capacità per ciascun rack ed elevati valori di compressione e deduplicazione delle immagini.

 

Il taglio dei tempi di lettura e scrittura di dati ha consentito di aumentare il numero di esami eseguibili ogni giorno. L’altro beneficio ottenuto è la migliore sicurezza: la funzione SafeMode, integrata nei sistemi di Pure Storage, impedisce la cancellazione degli snapshot e così facendo protegge i dati dagli attacchi ransomware e preserva la continuità dei servizi. Inoltre, terzo vantaggio, il footprint del data center è stato ridotto di oltre il 75% con un significativo risparmio di spazio occupato e di energia consumata.

“Pure Storage ci ha permesso di velocizzare la ricostruzione di immagini diagnostiche”, sintetizza Francesco Corba Colombo, IT infrastructure manager dell'Ospedale Pederzoli. “Questo si traduce in un numero maggiore di esami in meno tempo e ci consente di erogare servizi migliori. Inoltre, abbiamo la certezza di poter contare su una reazione tempestiva a fronte di qualsiasi incidente o attacco cyber, risultando nel complesso ancor più convincente date le performance e il ciclo di vita garantito per ben dieci anni”. La modernizzazione dello storage ha spianato la strada a futuri progetti che riguarderanno il miglioramento dell'affidabilità delle registrazioni dei flussi video dei sistemi di videosorveglianza.

 
Tag: storage, data center, flash, sanità, archiviazione, pure storage

STORAGE

  • Con FlashBlade//E, Pure Storage si occupa dei dati non strutturati
  • DataCore ancor più forte nello storage a oggetti con Object Matrix
  • Miglioramenti al programma e nuovi partner per Infinidat
  • Sistemi hardware per il cloud, spesa in crescita del 25%
  • L'efficienza della sanità passa anche dallo storage

ECCELLENZE.IT

  • Ospedale di Bergamo all’avanguardia con il tracciamento indoor
  • Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
  • Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968