• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La contraffazione su Amazon sarà più difficile

Un’unità specifica avrà il compito di individuare e bloccare, grazie anche all’avvio di azioni legali civili e penali, chi vende sullo store prodotti “non originali”.

Pubblicato il 25 giugno 2020 da Redazione

I truffatori hanno i giorni contati su Amazon. Infatti l’azienda, che gestisce il più famoso sito e piattaforma di e-commerce, annuncia di aver istituito una nuova Counterfeit Crimes Unit (unità contro i crimini per contraffazione) dedicata ad assicurare alla giustizia i venditori che, violando la legge e le politiche della società, offrono nello store prodotti contraffatti. Il team globale e multidisciplinare è composto da ex procuratori federali, investigatori di consolidata esperienza e data analyst.

L’obiettivo primario di Amazon è impedire che un oggetto contraffatto compaia tra le offerte nel suo store. Grazie ai suoi programmi proattivi anti-contraffazione, oltre il 99,9% di tutti i prodotti visualizzati dai clienti non hanno ricevuto un valido reclamo per contraffazione. Nel 2019 l’azienda ha investito oltre 500 milioni di dollari e impiegato più di 8.000 dipendenti per combattere le frodi, inclusa la contraffazione. Nello stesso anno le attività messe in campo hanno portato al blocco di più di 6 miliardi di inserzioni sospette e alla sospensione di oltre 2,5 milioni di account di possibili venditori “malintenzionati”, ancora prima che fossero in grado di mettere in vendita un solo prodotto.

La Counterfeit Crimes Unit si basa su una consolidata storia di collaborazione tra Amazon, i brand e le forze dell'ordine finalizzata ad accertare la responsabilità dei venditori di prodotti contraffatti con sanzioni monetarie, contenziosi civili e azioni penali. L’azienda collabora in modo attivo con le autorità, come il National Intellectual Property Right Center negli Stati Uniti, l’Europol in Europa e altre importanti agenzie in Cina e nel mondo.

Tag: frodi, amazon, e-commerce, contraffazione

FRODI

  • Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
  • F5 promette velocità e precisione nella scoperta delle frodi online
  • La contraffazione su Amazon sarà più difficile
  • Visa usa gli algoritmi per salvare 25 miliardi di dollari all’anno
  • Apple e Ticketmaster combattono i bagarini con Nfc e crittografia

NEWS

  • Hacker cinesi hanno spiato 30mila aziende in pochi giorni
  • Caso Solarwinds, Microsoft e FireEye scoprono nuovi malware
  • Un futuro “computing invisibile” con le lenti magiche di Apple
  • Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
  • Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Detection & Response, la competizione si intensifica
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Trasformazione digitale, 25 Paesi fanno meglio dell’Italia
La data experience contraddistingue la strategia di Pure Storage
Tra Facebook e Apple si profila una sfida a tutto campo
Embedded Bi e cloud perni degli sviluppi di Microstrategy
Pagamenti in criptovaluta nel circuito Mastercard nel 2021
Digitalizzazione: Draghi enuncia la visione e passa la palla a Colao
Servizi e IoT diventano centrali per gli sviluppi di Lenovo
Pagamenti Visa, l'intelligenza artificiale fa contenti clienti e banche
La gestione delle emergenze aiuta Sinora a consolidarsi
Hacker cinesi hanno spiato 30mila aziende in pochi giorni
Caso Solarwinds, Microsoft e FireEye scoprono nuovi malware
Un futuro “computing invisibile” con le lenti magiche di Apple
Nokia nella corsa al green tech: emissioni dimezzate in dieci anni
Su Microsoft Edge si naviga più velocemente e anche “in verticale”
Snapdragon Sound, l’architettura di Qualcomm per l’audio wireless
Vaccini anti covid-19, sciacalli o truffatori li vendono online
Da PayPal ad Apple Pay, nuovi modi per pagare su eBay
Aston Martin Cognizant Formula One in pista con la cybersicurezza
Il 5G supera un traguardo e guiderà la rinascita post-covid
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968