• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La contraffazione su Amazon sarà più difficile

Un’unità specifica avrà il compito di individuare e bloccare, grazie anche all’avvio di azioni legali civili e penali, chi vende sullo store prodotti “non originali”.

Pubblicato il 25 giugno 2020 da Redazione

I truffatori hanno i giorni contati su Amazon. Infatti l’azienda, che gestisce il più famoso sito e piattaforma di e-commerce, annuncia di aver istituito una nuova Counterfeit Crimes Unit (unità contro i crimini per contraffazione) dedicata ad assicurare alla giustizia i venditori che, violando la legge e le politiche della società, offrono nello store prodotti contraffatti. Il team globale e multidisciplinare è composto da ex procuratori federali, investigatori di consolidata esperienza e data analyst.

L’obiettivo primario di Amazon è impedire che un oggetto contraffatto compaia tra le offerte nel suo store. Grazie ai suoi programmi proattivi anti-contraffazione, oltre il 99,9% di tutti i prodotti visualizzati dai clienti non hanno ricevuto un valido reclamo per contraffazione. Nel 2019 l’azienda ha investito oltre 500 milioni di dollari e impiegato più di 8.000 dipendenti per combattere le frodi, inclusa la contraffazione. Nello stesso anno le attività messe in campo hanno portato al blocco di più di 6 miliardi di inserzioni sospette e alla sospensione di oltre 2,5 milioni di account di possibili venditori “malintenzionati”, ancora prima che fossero in grado di mettere in vendita un solo prodotto.

La Counterfeit Crimes Unit si basa su una consolidata storia di collaborazione tra Amazon, i brand e le forze dell'ordine finalizzata ad accertare la responsabilità dei venditori di prodotti contraffatti con sanzioni monetarie, contenziosi civili e azioni penali. L’azienda collabora in modo attivo con le autorità, come il National Intellectual Property Right Center negli Stati Uniti, l’Europol in Europa e altre importanti agenzie in Cina e nel mondo.

Tag: frodi, amazon, e-commerce, contraffazione

FRODI

  • Furto di identità e frodi creditizie, salgono i casi in Italia
  • L’intelligenza artificiale di Fujitsu e Larus combatte le frodi finanziarie
  • Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
  • F5 promette velocità e precisione nella scoperta delle frodi online
  • La contraffazione su Amazon sarà più difficile

NEWS

  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
  • Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
  • Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
  • Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Bitdefender amplia il team di canale con Paolo Rossi
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968