• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La driverless car vola sulle ali di Nvidia Pegasus

L’azienda ha svelato una nuova piattaforma, estensione del sistema Drive Px, che consente ai veicoli di raggiungere il livello 5 di autonomia, il massimo previsto. Una soluzione che tocca una potenza di calcolo di 320 Tops, con Soc Xavier, Gpu Volta e due schede grafiche di nuova generazione. I partner automotive riceveranno la novità nella seconda metà del 2018.

Pubblicato il 10 ottobre 2017 da Redazione

Proprio mentre Waymo prova a convincere le persone della bontà della guida autonoma, Nvidia svela una nuova piattaforma per fornire un “cervello” ai veicoli. Il produttore di schede grafiche ha introdotto Pegasus, soluzione che consente di raggiungere un livello di autonomia pari a cinque, il massimo della scala: in questa condizione una macchina sarà in grado di arrivare a destinazione senza la minima interazione da parte delle persone a bordo. Pegasus è di fatto un’estensione della tecnologia Drive Px, giunta alla seconda generazione, ma porta con sé una notevole differenza. È infatti capace di elaborare una quantità di informazioni pari a 320 Tops (tera operations per second), pari a 320mila miliardi di operazioni al secondo. Si tratta di numeri superiori di dieci volte rispetto a Drive Px 2.

Pegasus è stata sviluppata per quelli che Nvidia chiama “robotaxi”, vale a dire vetture senza volante né pedali, su cui l’utente può salire, impostare la destinazione e dedicarsi ad altro mentre il veicolo giunge a destinazione. Al cuore della piattaforma battono due system-on-chip Xavier, basati su otto core Arm, e una Gpu Volta con Tensor Core.

Ma non è tutto. Pegasus è completata da altre due schede grafiche del tutto nuove (il nome dell’architettura non è stato reso noto), incaricate di gestire il deep learning e la visione artificiale. In totale sono presenti 16 linee per collegare sensori di varia natura (radar, lidar e così via) e videocamere, oltre a “numerose” porte di rete 10Gbit per un bandwith superiore a 1 TB/s.

Notevole anche l’apporto dei partner di Nvidia, che stanno fornendo (e forniranno) dati ricavati da test in condizioni di guida reali per diversi milioni di chilometri. Per loro il vendor metterà a disposizione la piattaforma durante la seconda metà dell’anno prossimo. Sempre nel 2018 Nvidia avvierà i primi test su furgoni e camion autonomi per le consegne, in collaborazione con Deutsche Post Dhl Group e Zf.

 

Tag: nvidia, automotive, hardware, driverless car, guida autonoma, pegasus

NVIDIA

  • Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
  • Nvidia con Snowflake nella “fabbrica” di intelligenza artificiale”
  • Da Nvidia superchip e supercomputing per una nuova era del calcolo
  • Nvidia e Arm sfidano Intel sul supercalcolo con Isambard 3
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia

NEWS

  • Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
  • Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
  • Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
  • L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
L’archiviazione a file di Netapp si integra con Google Cloud
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
L’AI generativa è un’opportunità imperdibile per il canale
Per Salesforce ricavi in crescita dell’11% e focus su dati e AI
Con le applicazioni Oracle Fusion Cloud si misura la sostenibilità
AI generativa, un treno da non perdere per l’economia italiana
Microsoft sconfina in casa Google: Bing Chat arriva su Chrome
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Monitoraggio della superficie di attacco, Bitdefender compra Horangi
Faro puntato sulla privacy per la versione enterprise di ChatGpt
Ibm, strumenti e consulenza a supporto della sostenibilità
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968