• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La fibra ottica va in laguna con la Flash Fiber di Tim e Fastweb

La joint-venture partecipata dai due operatori telco ha avviato a Venezia un programma di cablaggio che porterà collegamenti fino a 1.000 megabit alle abitazioni, le sedi aziendali e gli uffici pubblici affacciati sulla laguna.

Pubblicato il 08 aprile 2017 da Redazione

La navigazione nella laguna di Venezia subirà presto un'accelerazione. Non parliamo di gondole e vaporetti, ma di connessione Internet: il merito sarà della fibra ottica di Flash Fiber, joint-venture creata lo scorso anno da Tim e Fastweb e partecipata dai due operatori, rispettivamente, per l'80% e per il 20%. La società ha appena avviato un programma di cablaggio della città lagunare per portare la tecnologia Ftth, Fiber to the Home, all'interno delle unità immobiliari, siano esse abitazioni private, aziende o uffici pubblici.

 

Il via libera è giunto con la firma di una convenzione da parte del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, e l’amministratore delegato di Flash Fiber, Stefano Ciurli. Già per quest'anno si prevede di realizzare metà dell'opera, per arrivare poi nel 2019 a garantire la copertura di circa l'80% del territorio urbano. Le attività operative sono in carico a Tim: non solo i lavori su strada e la posa dei cavi, ma anche la progettazione e la richiesta dei titoli abilitativi e dei permessi necessari per l’esecuzione degli interventi. E si agirà, secondo quanto recita una nota stampa, sfruttando “modalità di semplificazione degli iter autorizzativi” ma anche stando attenti a minimizzare gli impatti sulla città: per la posa dei cavi ottici verranno usate anche le infrastrutture già esistenti di proprietà del Comune e, in caso di necessità, si farà ricorso a tecniche di scavo non invasive e a basso impatto ambientale.

 

La mappa dei progetti e servizi di Flash Fiber

 

 

 

Quella veneziana sarà la tappa di un più ampio progetto imirato a realizzare infrastrutture Ftth in 29 comuni italiani e a consentire velocità di connessione fino a 1 gigabit al secondo a circa tre milioni di unità abitative. L'investimento previsto per quest'opera è di 1,2 miliardi di euro.

 

Flash Fiber non è però l'unico soggetto attualmente impegnato a tappezzare lo Stivale di fibra ottica, portata fin nelle abitazioni attraverso la tecnolgia Fiber to the Home. Nata a fine 2015 e successivamente allargatasi con l'acquisizione di Metroweb, Open Fiber punta a estendere nel giro di sei anni i suoi servizi fino a 1 Gbps in oltre 270 città; l'iniziativa conta sugli accordi stretti con una serie di operatori telco, fra cui anche Fastweb, Vodafone, Tiscali e Wind/3 Italia.

 

 

Tag: telecomunicazioni, telecom italia, fibra ottica, infrastruttura, tim, Fastweb, telco, Venezia, Flash Fiber

TELECOMUNICAZIONI

  • Testa a testa fra Tim e Vodafone per la qualità dei servizi
  • Enel dice addio a Open Fiber, l’Italia va verso la rete unica?
  • Reti mobili, lo scatto di WindTre in velocità ed esperienza video
  • Telecomunicazioni penalizzate dai lockdown, si salva il Web
  • OneBusiness Share, l’offerta unica di Vodafone dedicata alle Pmi

NEWS

  • Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
  • Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
  • La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
  • Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
  • Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968