• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La finanza “green” prende piede, impariamo a conoscerla

Banche e investitori mostrano un crescente interesse verso le aziende e i prodotti finanziari sostenibili. Un appuntamento di The Innovation Group ci aiuta a capire alcuni aspetti di questo fenomeno.

Pubblicato il 17 febbraio 2020 da Redazione

La finanza “green” è il futuro. O meglio, investire su aziende e prodotti finanziari sostenibili sembra essere una tendenza destinata a crescere e a integrarsi nei processi e nei prodotti di investimento di altro tipo. Così suggeriscono i dati di agenzie di rating, banche e associazioni come la Climate Bond Initiative. Se questo è il futuro, conviene allora iniziare a capire meglio un fenomeno multiforme, che si intreccia con i temi della Corporate Social Responsibility senza però sovrapporsi perfettamente. Gli analisti di The Innovation Group ci offrono qualche spunto.

 

La nuova tendenza della finanza è green. La necessità di adottare un’impronta sostenibile si è, infatti, estesa anche a banche e investitori che stanno mostrando un crescente attivismo e interesse verso la finanza sostenibile, una tendenza confermata dal fatto che l’industria finanziaria si sta orientando verso una sempre più sistematica integrazione del sustainable investing nei processi e nei prodotti di investimento. A tal proposito è fondamentale introdurre tre concetti che assumono rilevanza quando si parla di finanza “alternativa”:

  • Sri – Sustainable and Responsible Investment: nuovo approccio di investimento etico che prevede l’esclusione dai portafogli di aziende operanti in settori non considerati ad impatto sociale (quali ad esempio l’alcool, il tabacco, le armi).

  • Esg – Environmental, Social and Governance: criteri che certificano l’impegno di un emittente, un titolo o un fondo dal punto di vista ambientale, sociale e di governance. Tali criteri vengono elaborati da agenzie che si occupano di analisi e raccolta dati sugli aspetti di sostenibilità delle attività delle imprese.

  • Impact Investing (anche Social Impact Investing): ampia gamma di investimenti basati sul presupposto che i capitali privati possano contribuire a creare, anche in combinazione con i fondi pubblici, impatti sociali positivi e, al tempo stesso, rendimenti economici privati.

 

La forte attenzione a tematiche di questo tipo deriva anche dalla correlazione positiva, accertata da diversi studi in materia (come, ad esempio, il Rapporto annuale GreenItaly di Unioncamere e Fondazione Symbola), tra il sempre maggiore interesse da parte delle aziende a tematiche di rilevanza sociale e la loro performance finanziaria. Al riguardo un mercato in costante crescita è quello dei green bond: come riportato da S&P, ad ottobre 2019 erano stati emessi 212 miliardi di Green Bond mentre, secondo l’organizzazione Climate Bonds Initiative (Cbi), entro la fine dell’anno l’emissione annuale di obbligazioni verdi avrebbe avuto un valore compreso tra 230 e 250 miliardi di dollari. Pur trattandosi di numeri importanti (secondo S&P la crescita nel 2019 sarebbe stata del 45% rispetto al 2018), si tratta di valori ancora piccoli se paragonati al mercato globale delle obbligazioni e comunque non in grado di supportare le istituzioni e i Paesi nel raggiungimento dei Sustainable Development Goals dell’Onu.

 

E per quanto riguarda l’Italia? Come riportato dal Sole 24 Ore, in Italia a novembre 2019 risultavano essere stati emessi titoli verdi per un valore di 5,4 miliardi di euro (contro i 2,8 miliardi del 2018), pari a nove obbligazioni di cui quattro da nuovi emittenti (Assicurazioni Generali, A2A, ERG e UBI) e cinque da società che avevano già adottato questa tipologia di finanziamento (Enel, Iren, Ferrovie dello Stato, Hera e Terna). Secondo le stime della Climate Bond Initiative, il 3,6% delle emissioni globali totali di Green Bond proviene dal mercato italiano che si colloca, così,  al sesto posto in Europa (dopo il Francia, Germania, Olanda, Svezia e Spagna). L’Italia ha comunque sempre mostrato particolare interesse e attenzione alle iniziative sostenibili: non a caso lo scorso ottobre il Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, nella nota di aggiornamento al Def, ha annunciato la volontà di emettere dei green bond italiani destinati a sostenere investimenti green.

 

Particolarmente attivo è anche l’impegno della Commissione Europea che ormai da tempo promuove e sviluppa iniziative su queste tematiche: dal Piano d’azione per un’economia più verde e più pulita adottato nel 2018 per realizzare un sistema finanziario volto a sostenere il programma europeo per lo sviluppo sostenibile al recentissimo Green New Deal che tra le priorità prevede l’introduzione di adeguati incentivi normativi per consentire la diffusione degli investimenti verdi [...] (L’analisi prosegue sul sito di The Innovation Group)

 

Come può l’innovazione digitale favorire il passaggio verso un’economia e una finanza sempre più sostenibili? Sapranno le banche tradizionali cavalcare l’onda di questa nuova tendenza, oppure saranno soppiantate dalle Fintech e da altri operatori extra-settore? Se ne parlerà il 27 febbraio a Milano in occasione del Digital Investment Management organizzato da The Innovation Group, come primo appuntamento di quest’anno del ciclo di eventi dedicati al settore bancario. La partecipazione è gratuita, previa registrazione, ma i posti sono limitati.

Tag: eventi, banche, finanza, the innovation group, investimenti, green it, green tech

EVENTI

  • Il dibattito su digitale e connettività fa tappa a Milano con Mix
  • Cloud e cybersicurezza protagonisti al VeeamON Tour
  • Allnet.Italia invita i partner all’Ict Solutions Day
  • Chief information officer, cinque sfide per il lavoro 5.0
  • Esprinet in tour per illustrare le opportunità del Pnrr al canale

NEWS

  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
  • AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
  • Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
  • Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
  • L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968