• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus
  • Resource Management

La gestione degli asset alla base delle strategie di sicurezza

Il recente passaggio al fondo Ta Capital ha messo Ivanti nelle condizioni di rafforzare la propria value proposition, costruita su strumenti per il controllo degli endpoint e il service management. In questa direzione vanno le acquisizioni di MobileIron e Pulse, ma anche la piattaforma di iperautomazione Neurons.

Pubblicato il 26 novembre 2020 da Roberto Bonino

Nata con il marchio Landesk come realtà dedicata alla gestione e al controllo delle postazioni di lavoro aziendali in tutte le loro declinazioni, Ivanti ha costruito, a partire dal 2017, un nuovo corso fatto di estensione verso ambiti complementari, che spaziano dall’It service management alla cybersecurity. Il percorso è partito con l’ingresso del fondo Clearlake e con l’integrazione di Heat Software, ma si è ulteriormente rafforzato di recente, dopo il subentro del nuovo investitore forte Ta Capital.

Gli effetti si sono tradotti in nuove acquisizioni, indirizzate soprattutto a puntellare la gestione degli asset in direzione dei dispositivi mobili e la cybersecurity. Di notevole impatto dovrebbe rivelarsi l’integrazione di MobileIron, specialista di mobile device management nelle varie accezioni, che si tratti di integrazione di nuovi dispositivi, accesso in base a ruoli e privilegi, applicazione di regole di sicurezza a una flotta o rilevamento ed eliminazione delle minacce. Gli 872 milioni di dollari dell’operazione potrebbero valere il gioco, poiché Ivanti si assicurerà un’offerta fin qui assente dal proprio portafoglio.

Quasi in contemporanea, arriva l’acquisizione anche di Pulse Secure, per una cifra stavolta non comunicata. L’azienda, meno nota di MobileIron, porta in dote tecnologie nel campo dell’accesso alle applicazioni, secondo l’approccio Zero Trust. Non parliamo solo di Vpn, ma soprattutto di Application Delivery Controller, Network Access Control e gestione unificata degli endpoint.

Le ultime mosse rafforzano una strategia che Aldo Rimondo, country manager di Ivanti Italia, definisce di “incremento del presidio di un’area di governance a tutto tondo degli asset informatici, che va dalla discovery al service management, per essere un player di riferimento destinato qui a collocarsi nel quadrante dei leader di Gartner”.

In questo scenario si colloca anche la più recente evoluzione tecnologica, ovvero la piattaforma Neurons, che consente di autoriparare le periferiche in modo autonomo, sfruttando una sicurezza di tipo adattativo e un’esperienza contestuale personalizzata, particolarmente attuale in questo periodo di forte orientamento allo smart working: “Il progetto era nato prima della diffusione della pandemia”, conferma Rimondo, “ma indirizza temi diventati di stretta attualità. La denominazione scelta evidenzia la volontà di rafforzare l’operato dei neuroni umani, con uno strumento che aggiunge un’intelligenza utile per stabilire priorità e procedure necessarie per gestire la complessità dei dispositivi utilizzati in azienda, che si tratti di quelli utilizzati per l’accesso, magari da casa, alle risorse interne o di quelli IoT, che avranno un peso crescente già a breve termine”.

Aldo RImondo, country manager di Ivanti Italia

Le ultime novità su questo fronte riguardano i moduli Patch Intelligence, per accelerare la realizzazione di Sla in materia di correzione delle vulnerabilità e Spend Intelligence, che invece fornisce dettagli sulle spese legate al software e alle applicazioni aziendali. Guardando alla parte più tradizionale della propria offerta, Ivanti ha poi introdotto nuove funzioni di gestione unificata della postazione client per i collaboratori mobili e il remote working, che comprendono l’automazione delle patch, l’analisi delle vulnerabilità agentless e un miglior controllo a distanza, gestendo tutto da una console unica. Unified Endpoint Manager e User Workspace Manager vanno a rafforzare le capacità di gestione degli endpoint, che siano on-site o remoti, forniti o meno dall’azienda, in ambienti Windows, Android, MacOs, iOS e Linux.

Le componenti sopradescritte si vanno a integrare in un portafoglio ampio e indirizzato a diverse esigenze, che spaziano dalla gestione degli asset hardware e software come leva per individuare fonti di risparmio alla compliance delle licenze per evitare multe, dall’aumento della produttività degli strumenti in uso alla velocizzazione dell’esperienza-utente. Questo comporta un adeguamento della presenza sul mercato che sta avendo effetti anche in Italia: “Stiamo aumentando il numero di partner ai quali ci appoggiamo”, dettaglia Rimondo. “Sta certamente crescendo il peso dei Managed Service Provider, mentre i Var paiono più interessati all’asset e service management, dove occorre saper parlare di processi alla clientela e fornire un apporto maggiormente consulenziale”.

 

Tag: mobile device management, compliance, workplace, asset, licensing, remote working, service management

MOBILE DEVICE MANAGEMENT

  • Lo Unified Endpoint Management italiano sceglie Ready Informatica
  • Il supporto di YouCo nella gestione dei green pass sul lavoro
  • La gestione degli asset alla base delle strategie di sicurezza
  • L’App Store si difende: le “maniere forti” sono misura di sicurezza
  • L’estensione di Chrome rende trasparenti i dispositivi aziendali

RESOURCE MANAGEMENT

  • Cornerstone porta con Xplor l’Ai nei processi di formazione
  • Microsoft al lavoro per creare competenze digitali in Italia
  • Hpe Aruba mette più intelligenza nell’edge computing
  • La gestione degli asset alla base delle strategie di sicurezza
  • Paris, i workflow di ServiceNow per l'era "new normal"
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
Nuove integrazioni con Coehsity per migliorare la protezione dei dati
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
Avanade allarga l’offerta di soluzioni per la sostenibilità
Michael Mestrovich, guru della cybersicurezza dalla Cia a Rubrik
Rete unica Tim-Open Fiber, accordo fatto e governo contento
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Donato Candiano guida la divisione Industrial Automation di Omron
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Ad Hpe Frontier il primato di supercomputer più veloce al mondo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Nasce la Pec europea, approvato il nuovo standard Etsi
Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act
Alexa sa imitare le voci delle persone scomparse
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968