• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus
  • Resource Management

La gestione degli asset alla base delle strategie di sicurezza

Il recente passaggio al fondo Ta Capital ha messo Ivanti nelle condizioni di rafforzare la propria value proposition, costruita su strumenti per il controllo degli endpoint e il service management. In questa direzione vanno le acquisizioni di MobileIron e Pulse, ma anche la piattaforma di iperautomazione Neurons.

Pubblicato il 26 novembre 2020 da Roberto Bonino

Nata con il marchio Landesk come realtà dedicata alla gestione e al controllo delle postazioni di lavoro aziendali in tutte le loro declinazioni, Ivanti ha costruito, a partire dal 2017, un nuovo corso fatto di estensione verso ambiti complementari, che spaziano dall’It service management alla cybersecurity. Il percorso è partito con l’ingresso del fondo Clearlake e con l’integrazione di Heat Software, ma si è ulteriormente rafforzato di recente, dopo il subentro del nuovo investitore forte Ta Capital.

Gli effetti si sono tradotti in nuove acquisizioni, indirizzate soprattutto a puntellare la gestione degli asset in direzione dei dispositivi mobili e la cybersecurity. Di notevole impatto dovrebbe rivelarsi l’integrazione di MobileIron, specialista di mobile device management nelle varie accezioni, che si tratti di integrazione di nuovi dispositivi, accesso in base a ruoli e privilegi, applicazione di regole di sicurezza a una flotta o rilevamento ed eliminazione delle minacce. Gli 872 milioni di dollari dell’operazione potrebbero valere il gioco, poiché Ivanti si assicurerà un’offerta fin qui assente dal proprio portafoglio.

Quasi in contemporanea, arriva l’acquisizione anche di Pulse Secure, per una cifra stavolta non comunicata. L’azienda, meno nota di MobileIron, porta in dote tecnologie nel campo dell’accesso alle applicazioni, secondo l’approccio Zero Trust. Non parliamo solo di Vpn, ma soprattutto di Application Delivery Controller, Network Access Control e gestione unificata degli endpoint.

Le ultime mosse rafforzano una strategia che Aldo Rimondo, country manager di Ivanti Italia, definisce di “incremento del presidio di un’area di governance a tutto tondo degli asset informatici, che va dalla discovery al service management, per essere un player di riferimento destinato qui a collocarsi nel quadrante dei leader di Gartner”.

In questo scenario si colloca anche la più recente evoluzione tecnologica, ovvero la piattaforma Neurons, che consente di autoriparare le periferiche in modo autonomo, sfruttando una sicurezza di tipo adattativo e un’esperienza contestuale personalizzata, particolarmente attuale in questo periodo di forte orientamento allo smart working: “Il progetto era nato prima della diffusione della pandemia”, conferma Rimondo, “ma indirizza temi diventati di stretta attualità. La denominazione scelta evidenzia la volontà di rafforzare l’operato dei neuroni umani, con uno strumento che aggiunge un’intelligenza utile per stabilire priorità e procedure necessarie per gestire la complessità dei dispositivi utilizzati in azienda, che si tratti di quelli utilizzati per l’accesso, magari da casa, alle risorse interne o di quelli IoT, che avranno un peso crescente già a breve termine”.

Aldo RImondo, country manager di Ivanti Italia

Le ultime novità su questo fronte riguardano i moduli Patch Intelligence, per accelerare la realizzazione di Sla in materia di correzione delle vulnerabilità e Spend Intelligence, che invece fornisce dettagli sulle spese legate al software e alle applicazioni aziendali. Guardando alla parte più tradizionale della propria offerta, Ivanti ha poi introdotto nuove funzioni di gestione unificata della postazione client per i collaboratori mobili e il remote working, che comprendono l’automazione delle patch, l’analisi delle vulnerabilità agentless e un miglior controllo a distanza, gestendo tutto da una console unica. Unified Endpoint Manager e User Workspace Manager vanno a rafforzare le capacità di gestione degli endpoint, che siano on-site o remoti, forniti o meno dall’azienda, in ambienti Windows, Android, MacOs, iOS e Linux.

Le componenti sopradescritte si vanno a integrare in un portafoglio ampio e indirizzato a diverse esigenze, che spaziano dalla gestione degli asset hardware e software come leva per individuare fonti di risparmio alla compliance delle licenze per evitare multe, dall’aumento della produttività degli strumenti in uso alla velocizzazione dell’esperienza-utente. Questo comporta un adeguamento della presenza sul mercato che sta avendo effetti anche in Italia: “Stiamo aumentando il numero di partner ai quali ci appoggiamo”, dettaglia Rimondo. “Sta certamente crescendo il peso dei Managed Service Provider, mentre i Var paiono più interessati all’asset e service management, dove occorre saper parlare di processi alla clientela e fornire un apporto maggiormente consulenziale”.

 

Tag: mobile device management, compliance, workplace, asset, licensing, remote working, service management

MOBILE DEVICE MANAGEMENT

  • La gestione degli asset alla base delle strategie di sicurezza
  • L’App Store si difende: le “maniere forti” sono misura di sicurezza
  • L’estensione di Chrome rende trasparenti i dispositivi aziendali
  • I difetti del WiFi si correggono con controllo e scalabilità
  • Sophos Mobile 7 abbraccia anche Android Enterprise e l'IoT

RESOURCE MANAGEMENT

  • Hpe Aruba mette più intelligenza nell’edge computing
  • La gestione degli asset alla base delle strategie di sicurezza
  • Paris, i workflow di ServiceNow per l'era "new normal"
  • La workforce del futuro? Si costruisce mixando sapientemente uomini e macchine
  • Strategia e servizi per dimenticare i rischi del printing
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Mazzette ai dipendenti di Leonardo, indagata anche Google
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
Nuova strategia di canale per Fujitsu, si punta sulle alleanze
Pc, data center, servizi: il mercato risale, parola di Gartner
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968