• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Hardware

La gestione delle emergenze aiuta Sinora a consolidarsi

A poco più di un anno dalla fusione fra Saitel ed Eurocom, la nuova entità ha capitalizzato sulle proprie competenze, ottenendo un risultato economico in crescita e ponendo le basi per ulteriori investimenti nel 2021.

Pubblicato il 23 febbraio 2021 da Roberto Bonino

È passato poco più di un anno a quando Saitel ed Eurocom hanno deciso di integrare le rispettive attività per dar vita a Sinora. Non è stato un anno qualsiasi, come tutti sappiamo, ma la neonata azienda ha saputo capitalizzare sulle proprie competenze da system integrator specializzato nella gestione delle emergenze con sistemi integrati di radiocomunicazioni professionali e videosorveglianza.

Il bilancio di quanto prodotto nel primo anno di pieno funzionamento dopo il merger può essere considerato positivo, alla luce di un fatturato che ha superato i 10,1 milioni di euro e che rappresenta, soprattutto, un incremento del 6% rispetto alla somma dei valori precedentemente fatti segnare dalle due società prima di fondersi.

La particolare congiuntura del 2020 ha consentito a Sinora di sfruttare la propria esperienza: “Occupandoci di soluzioni tecnologiche e di impianti utili a gestire le situazioni mission-critical, ci rendiamo conto dell’importanza che il nostro lavoro riveste per clienti che operano in ambiti delicati, come le Asl, i comuni, la polizia locale o la Protezione Civile”, sottolinea Sabrina Vescovi, direttore generale di Sinora. “Abbiamo lavorato molto con queste realtà, ma anche con il trasporto pubblico locale, per far evolvere la tecnologia a bordo mezzo e consentire l’installazione di applicazioni evolute. Abbiamo anche concluso l’installazione di centrali radio operative su progetti che erano fermi da tempo, ma che con l’emergenza sanitaria e la necessità di intervenire tempestivamente sono stati sbloccati”.

Sabrina Vescovi, direttore generale di Sinora

Presente sul territorio con quattro sedi (Riccione, Milano, Bologna, Roma), il system integrator ha capitalizzato sulla scelta di fornire un approccio as-a-service, con un canone che comprende noleggio di prodotti e impianti, di competenze progettuali e ingegneristiche, di assistenza e manutenzione. La gamma di servizi include il noleggio di sistemi, apparati, tralicci e strumenti di controllo, la manutenzione, i progetti e gli studi di fattibilità, le pratiche ministeriali, fino alla gestione della privacy per impianti di videosorveglianza.

Dopo aver adottato nel 2020 misure di contenimento del contagio da Covid ancora stringenti di quelle previste dai vari Dpcm, per poter rimanere sempre operativa, Sinora punta a crescere anche strutturalmente nel 2021: “Nonostante la situazione generale sia ancora molto instabile, puntiamo a investire per inserire nuove risorse con competenze specifiche”, anticipa Vescovi. “In particolare, in un momento dedicato per la Pa, che deve fare investimenti mirati, dobbiamo poter offrire tecnologie, impianti e competenze a prova di futuro”.

 

 

Tag: pubblica amministrazione, videosorveglianza, radiocomunicazioni

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

  • ServiceNow si consolida in un’Italia a diverse velocità
  • Pnrr e Pubblica Amministrazione, tante attese nonostante la crisi
  • MePA, Esprinet amplia l’offerta distribuita con MePatool
  • Attacco ransomware all'Agenzia delle Entrate, vero o falso?
  • Salesforce riorganizza l’area Public Sector e accoglie Bettina Giordani

HARDWARE

  • Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
  • Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
  • L’ultima trovata di Elon Musk: un voto per le dimissioni da Twitter
  • Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968