• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La nuova era di Tiscali: diventa Tessellis e pensa in grande

La società sarda punta a raggiungere il 40% dell’utenza italiana entro il 2025, con servizi di telefonia, Web, media e altri progetti. Inclusa la robotica.

Pubblicato il 19 ottobre 2022 da Redazione

Tiscali cambia nome e identità: da oggi si chiama Tessellis, parola che in latino significa “mosaico” e che richiama la nuova strategia dell’operatore di telecomunicazioni. Da semplice telco, l’azienda sarda è intenzionata ad affermarsi come una digital company, come già dichiarato nel corso dell’anno dall’amministratore delegato Davide Rota. Ora, completata l’acquisizione delle attività retail di Linkem (società fondata da Rota), la ex Tiscali è davanti a “un momento di ripartenza con una storia nuova che si vuole costruire”, per citare le parole di Renato Soru, fondatore e presidente dell’azienda, durante la conferenza stampa tenutasi a Cagliari per illustrare il nuovo piano industriale.

 

Non è stato fornito alcun numero sugli obiettivi di mercato o di fatturato previsti nel piano, ma ai giornalisti Rota ha spiegato che Tessellis punta a “una struttura finanziaria e azionariato solidi” e alla “valorizzazione delle partecipazioni innovative ereditate da Linkem”, riporta Ansa. L’amministratore delegato ha anche assicurato che non sono previsti licenziamenti, anzi semmai si pianificano future nuove assunzioni.

 

Il “mosaico” di Tessellis includerà naturalmente e innanzitutto le telecomunicazioni, dunque il rafforzamento dei servizi di telefonia e Internet, ma l’azienda intende anche espandere la propria l’offerta di contenuti media. I portali Web di informazione saranno arricchiti con nuovi magazine e le attività social verranno incrementate. Inoltre verranno sviluppati nuovi format di contenuti per la Tv in streaming e il metaverso, verrà lanciato un servizio di posta elettronica premium e si punterà anche su servizi Web come la comparazione prezzi. Con questa ampia offerta, Tessellis conta di raggiungere entro il 2025 il 40% dell’utenza online italiana.

 

Anche i robot nel futuro di Tessellis

I piani dell’azienda non si limitano però alle telecomunicazioni e ai contenuti media. Tessellis intende anche realizzare progetti legati al Pnrr e sviluppare nuovi servizi basati sulla robotica. C’è già un primo partner, a tal proposito: la società brianzola Oversonic Robotics, che ha portato in conferenza stampa il robot umanoide RoBee. Presentato lo scorso maggio dopo due anni di lavoro di sviluppo, è una macchina che può svolgere lavori pesanti o pericolosi per l’uomo in ambito industriale o medico-sanitario. Linkem ha contribuito alla sua creazione come partner di sviluppo ed entrato nel capitale di Oversonic con una quota di minoranza.

 

 

Da sinistra, Fabio Puglia (presidente Oversonic), Daniele Righi (direttore innovation & business development Tessellis), Davide Rota (Ceo Tessellis), Paolo Denti (Ceo Oversonic)

 

“La collaborazione strategica con Oversonic”, ha dichiarato Daniele Righi, direttore innovation & business development di Tessellis, “supporta pienamente gli obiettivi di sviluppo e integrazione di strumenti, piattaforme e servizi verticali del programma Future Communities, in sinergia tecnologica e industriale con il pioniere italiano della produzione e commercializzazione di robot umanoidi. In particolare, la collaborazione strategica con Oversonic è stata portata avanti attraverso il nostro Innovation Lab, un tassello fondamentale del Programma Future Communities. Questa divisione rappresenta infatti un esempio virtuoso di open innovation grazie alla collaborazione di start up innovative, come Oversonic, centri di ricerca e partner industriali per la creazione di servizi ad alto valore aggiunto”.

 

 
Tag: mercati, tiscali, telecomunicazioni, italia, strategie, telco, Tessellis

MERCATI

  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • Vendite di Pc in calo, ma infrastrutture e servizi aiutano Lenovo
  • Il cloud fa da traino a Sap, obiettivi più ambiziosi per il futuro
  • E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
  • LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni

NEWS

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968