• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La nuova era di Tiscali: diventa Tessellis e pensa in grande

La società sarda punta a raggiungere il 40% dell’utenza italiana entro il 2025, con servizi di telefonia, Web, media e altri progetti. Inclusa la robotica.

Pubblicato il 19 ottobre 2022 da Redazione

Tiscali cambia nome e identità: da oggi si chiama Tessellis, parola che in latino significa “mosaico” e che richiama la nuova strategia dell’operatore di telecomunicazioni. Da semplice telco, l’azienda sarda è intenzionata ad affermarsi come una digital company, come già dichiarato nel corso dell’anno dall’amministratore delegato Davide Rota. Ora, completata l’acquisizione delle attività retail di Linkem (società fondata da Rota), la ex Tiscali è davanti a “un momento di ripartenza con una storia nuova che si vuole costruire”, per citare le parole di Renato Soru, fondatore e presidente dell’azienda, durante la conferenza stampa tenutasi a Cagliari per illustrare il nuovo piano industriale.

 

Non è stato fornito alcun numero sugli obiettivi di mercato o di fatturato previsti nel piano, ma ai giornalisti Rota ha spiegato che Tessellis punta a “una struttura finanziaria e azionariato solidi” e alla “valorizzazione delle partecipazioni innovative ereditate da Linkem”, riporta Ansa. L’amministratore delegato ha anche assicurato che non sono previsti licenziamenti, anzi semmai si pianificano future nuove assunzioni.

 

Il “mosaico” di Tessellis includerà naturalmente e innanzitutto le telecomunicazioni, dunque il rafforzamento dei servizi di telefonia e Internet, ma l’azienda intende anche espandere la propria l’offerta di contenuti media. I portali Web di informazione saranno arricchiti con nuovi magazine e le attività social verranno incrementate. Inoltre verranno sviluppati nuovi format di contenuti per la Tv in streaming e il metaverso, verrà lanciato un servizio di posta elettronica premium e si punterà anche su servizi Web come la comparazione prezzi. Con questa ampia offerta, Tessellis conta di raggiungere entro il 2025 il 40% dell’utenza online italiana.

 

Anche i robot nel futuro di Tessellis

I piani dell’azienda non si limitano però alle telecomunicazioni e ai contenuti media. Tessellis intende anche realizzare progetti legati al Pnrr e sviluppare nuovi servizi basati sulla robotica. C’è già un primo partner, a tal proposito: la società brianzola Oversonic Robotics, che ha portato in conferenza stampa il robot umanoide RoBee. Presentato lo scorso maggio dopo due anni di lavoro di sviluppo, è una macchina che può svolgere lavori pesanti o pericolosi per l’uomo in ambito industriale o medico-sanitario. Linkem ha contribuito alla sua creazione come partner di sviluppo ed entrato nel capitale di Oversonic con una quota di minoranza.

 

 

Da sinistra, Fabio Puglia (presidente Oversonic), Daniele Righi (direttore innovation & business development Tessellis), Davide Rota (Ceo Tessellis), Paolo Denti (Ceo Oversonic)

 

“La collaborazione strategica con Oversonic”, ha dichiarato Daniele Righi, direttore innovation & business development di Tessellis, “supporta pienamente gli obiettivi di sviluppo e integrazione di strumenti, piattaforme e servizi verticali del programma Future Communities, in sinergia tecnologica e industriale con il pioniere italiano della produzione e commercializzazione di robot umanoidi. In particolare, la collaborazione strategica con Oversonic è stata portata avanti attraverso il nostro Innovation Lab, un tassello fondamentale del Programma Future Communities. Questa divisione rappresenta infatti un esempio virtuoso di open innovation grazie alla collaborazione di start up innovative, come Oversonic, centri di ricerca e partner industriali per la creazione di servizi ad alto valore aggiunto”.

 

 
Tag: mercati, tiscali, telecomunicazioni, italia, strategie, telco, Tessellis

MERCATI

  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia
  • Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968