• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La nuvola di Google cresce grazie al mondo sottomarino

Entro la fine del 2019 saranno operativi tre nuovi cavi subacquei, di cui uno completamente privato, che permetteranno alla Cloud Platform di Big G di migliorare le performance dei propri servizi. Quest’anno saranno inoltre attivate cinque nuove region.

Pubblicato il 17 gennaio 2018 da Redazione

Google ha annunciato la posa di tre nuovi cavi sottomarini in fibra ottica, che serviranno al colosso di Mountain View per espandere i servizi della propria piattaforma cloud. Le infrastrutture dovrebbero essere operative entro fine 2019. Il primo cavo, denominato Curie, sarà completamente privato e viaggerà tra il Cile e la California; Havfrue, invece, collegherà la costa est degli Stati Uniti a Danimarca e Irlanda e, infine, Hong-Kong Guam verrà posato allo scopo di connettere i principali hub asiatici di comunicazione sottomarina. Si tratta di un ulteriore investimento in termini infrastrutturali per il provider, che soltanto negli ultimi tre anni ha speso circa 30 miliardi di dollari per ampliare la propria capacità di erogazione di servizi sulla nuvola. Uno sforzo al momento ripagato con il lancio, previsto per la fine del primo trimestre del 2018, delle regioni Paesi Bassi e Montreal (Canada), a cui faranno seguito Los Angeles, Finlandia e Hong Kong.

“Una serie di investimenti che, messi a fattor comune, miglioreranno ulteriormente il nostro network, il più grande al mondo”, ha scritto in un blog post l’azienda californiana. Una rete su cui ad oggi passa il 25 per cento del traffico Internet globale. Tornando ai progetti futuri, Curie sarà il primo cavo sottomarino ad “attraccare” in Cile nell’ultimo ventennio e, una volta completato, sarà il condotto singolo più grande del Paese. Il progetto supporterà i clienti sudamericani.

 

 

Havfrue verrà invece effettivamente posato da Te Subcom, mentre il sistema Hong Kong-Guam sarà frutto di una collaborazione fra Big G, Rti-C e Nec: l’obiettivo è interconnettere i nuovi cavi con architetture preesistenti, come Indigo, per “creare tracciati multipli e scalabili verso l’Australia e consolidare la flessibilità in tutto il Pacifico”, migliorando di conseguenza capacità e latenza per gli utenti di quella regione.

 

Tag: google, cloud, reti, networking, servizi, Cloud Platform

GOOGLE

  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
  • Accordo tra Google e 300 editori europei, manca l’Italia

NEWS

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
  • Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
  • Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
  • Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Kaspersky continua a difendere la propria trasparenza
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Vectra AI scova e corregge i rischi di Azure Active Directory
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo
Qnap presenta Adra, l’OS che rende intelligenti gli switch
WithSecure, baluardo per la sicurezza IT delle aziende europee
I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
Google scende a patti con gli sviluppatori, pagherà 90 milioni
Applicazioni cloud-native senza punti deboli con Zscaler
Vectra AI è vendor di riferimento per la sicurezza del cloud Aws
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968