• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La “sicurezza intrinseca” di Vmware si arricchisce di nuovi strumenti

Debuttano nell’offerta per la protezione dei data center una serie di nuove funzionalità, miglioramenti e integrazioni. Dal web server, alla difesa dei workload, alle configurazioni cloud.

Pubblicato il 06 marzo 2020 da Redazione

Per mettere le aziende e i loro data center in una botte di ferro serve una “sicurezza intrinseca”, estesa dagli enpoint fisici al cloud. Un concetto caro a Vmware, per la quale significa infondere sicurezza nei data center e nelle reti fin dalle fondamenta, così da poter proteggere le applicazioni e i dati in modo pervasivo, proattivo e automatizzato, in tutto l’ecosistema informatico. Non si tratta però solo di un concetto astratto: Vmware lo ha concretizzato in un’offerta di prodotti e servizi, recentemente ampliata con le novità annunciate alla Rsa Conference svoltasi a San Francisco.

 

Il principale annuncio riguarda un insieme di prodotti racchiusi sotto l’etichetta “Advanced Security for Cloud Foundation”: vi sono incluse le tecnologie per la protezione dei workload in cloud di Carbon Black (frutto di un’acquisizione dello scorso anno), Nsx Advanced Load Balancer (potenziato con funzionalità di Web Application Firewall) ed Nsx Distributed Ids/Ips (un motore di rilevamento delle minacce, focalizzato sugli attacchi che eseguono spostamento laterale est-ovest in ambienti cloud). Tutti e tre questi prodotti sono stati progettati per la protezione dei data center e tutti e tre si integrano in vSphere, l’hypervisor di Vmware per gli ambienti virtualizzati. 

 

A proposito dell’utilità di Nsx Distributed Ids/Ips, Vmware cita i dati di una ricerca da lei commissionata a Forrester Consulting: il 75% delle aziende dipende dai firewall perimetrali, e tuttavia quasi tutte (73%) sono consapevoli del fatto che il traffico est-ovest non sia adeguatamente protetto, poiché richiederebbe controlli di diverso genere da quelli di un firewall perimetrale. La tecnologia di Carbon Black, invece, si prende cura dei workload con attività di barriera antivirus, audit e remediation in tempo reale ed Endpoint Detection & Response. Nella nuova offerta questa tecnologia sarà strettamente integrata con vSphere per ottenere una soluzione “agentless” ed eliminare la necessità di antivirus o di altri agenti; la telemetria degli end point sarà invece gestita e raccolta tramite sensori built-in protetti dall’hypervisor. Nsx Advanced Load Balancer/Web Application Firewall, infine, protegge i Web server senza generare rallentamenti nelle prestazioni dei server, dal momento che il numero dei falsi positivi prodotti è ridotto al minimo.

 

La seconda tranche di annunci riguarda il perfezionamento di Carbon Black Cloud, piattaforma per la protezione degli endpoint cloud-nativa: è stata introdotta la correlazione automatica con il framework MIitreE Att&Ck Technique IDs (TIDs), così come l'integrazione con Microsoft Windows Anti-Malware Scanning Interface (per dare visibilità sull'esatto contenuto eseguito dagli interpreti degli script). Debutta, inoltre, il supporto agli endpoint con sistema operativo Linux.

 

Le restanti novità annunciate riguardano Secure State, un servizio (ancora in beta) che permette di verificare la sicurezza e la compliance delle configurazioni degli ambienti cloud. Qui debuttano nuovi strumenti per il  rilevamento e la remediation in tempo reale, utili per automatizzare le azioni di risposta alle minacce. Il servizio fornisce delle azioni predefinite e “out of the box”, così come la possibilità di creare sotto forma di codice nuove azioni personalizzate.

 

Tag: sicurezza, cloud, vmware, data center, virtualizzazione, Carbon Black, Endpoint Detection and Response

SICUREZZA

  • Attacchi informatici in crescita, valgono il doppio del PIL italiano
  • Cloud e reti di nuova generazione nella roadmap 2021 di Zyxel
  • La sicurezza resta un punto debole nei progetti di migrazione cloud
  • Palo Alto compra Bridgecrew per una sicurezza “shift-left”
  • Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi

NEWS

  • Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
  • Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
  • La crescita dei marketplace surclassa quella degli e-commerce
  • Microsoft: cloud, Teams e realtà mista per annullare le distanze
  • Fintech: TeamSystem acquisisce la maggioranza di Modefinance
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
Jeff Bezos stupisce tutti e passa il testimone di Ceo di Amazon
Ntt Ltd, bilancio di un primo anno comunque memorabile
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Con Interlink l’Europa insegue l’open innovation, e l’Italia c’è
Dhl, Tnt, FedEx, Ups: i (finti) corrieri vi portano a casa il malware
Applicazioni: per proteggerle serve una “corazza flessibile”
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Detection & Response, la competizione si intensifica
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Nuovo programma (più ricco) per i partner di canale di Acronis
Microsoft Viva ci aiuterà a comunicare, imparare e crescere in azienda
Il ransomware Fonix ha colpito? Un decryptor ci fa recuperare i dati
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Il bisogno di storage porta Infinidat a 7,1 exabyte di capacità
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Smart working e connessioni: la rete domestica è piena di rischi
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
La crescita dei marketplace surclassa quella degli e-commerce
Microsoft: cloud, Teams e realtà mista per annullare le distanze
Fintech: TeamSystem acquisisce la maggioranza di Modefinance
Dell’Erba: partner Dell crescono, tra Unified Workspace, sicurezza e It-as-a-Service
Green Data Center: i passi di Google verso un futuro carbon free
Furto dati, l'Italia è tra i bersagli del trojan Masslogger
Come gestire le aziende nel 2021? Appuntamento online con Forum Bilancio
Google personalizza Workspace per supportare il lavoro ibrido
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968