• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Hardware

La stampa 3D di Formlabs punta sul mondo medicale

Il modello Form 3Bl capitalizza sulle evoluzioni della tecnologia già messa a punto per proporre una soluzione relativamente abbordabile agli studi, anche dentistici, che vogliano produrre protesi o altro con materiali biocompatibili.

Pubblicato il 02 ottobre 2020 da Roberto Bonino

Il mercato della stampa 3D è evoluto nel tempo non solo per soddisfare le esigenze del mondo industriale, ma anche per raggiungere nuove fasce di utenti professionali, anche di ridotte dimensioni.

Nata nel 2011, Formlabs è stata una delle poche società specializzate, con presenza nel desktop, a resistere alla massiccia bolla tecnologica di alcuni anni fa. Lo scorso anno il costruttore ha introdotto due nuovi sistemi professionali basati sulla propria declinazione della tecnologia stereolitografica, denominata Lfs (Low force stereolithography). Si trattava del modello desktop Form 3 e della versione di grande formato Form 3L.

Ora è il turno della Form 3Bl, una declinazione dei prodotti appena citati indirizzata soprattutto agli ambienti della medicina e dell'odontoiatria, per realizzare prodotti con esigenze di personalizzazione e produzione rapida, come le protesi e gli apparecchi di contenzione. Il nuovo modello condivide la maggior parte delle specifiche della 3L, incluso un volume di costruzione che è circa cinque volte più grande della stampante Form 3 standard. Il principale elemento di differenziazione è l'ottimizzazione per i materiali biocompatibili, ma a questo si aggiunge la presenza di una tecnologia proprietaria di additive manufacturing, che, secondo quanto riferito da Maeli Latouche, marketing manager Sud Europa di Formlabs, "porta a tempi di produzione più rapidi e costruisce parti con un livello di accuratezza superiore rispetto alle tecnologie stereolitografiche convenzionali".

Le stampanti 3D stereolitografiche di Formlabs

Formlabs è una realtà cresciuta in modo graduale e costante nel tempo e oggi può contare su oltre 200 partner commerciali a livello globale, che le consentono di spedire più di 70.000 sistemi a clienti in tutto il mondo. Fra i brand più noti a portafoglio, si può citare Gillette, dove è stato realizzato un progetto pilota che ha consentito la personalizzazione di massa delle lame da barba utilizzando la stampa 3D.

I mercati medico e dentale appaiono fra i più promettenti, tant'è che l'azienda ha lanciato poco tempo fa anche una gamma di resine biocompatibili e una business unit dedicata a questi segmenti.

Tag: stampa 3d, additive manufacturing, medicale, stereolitografia

STAMPA 3D

  • La stampa 3D di Formlabs punta sul mondo medicale
  • Covid-19, la stampa 3D fa il miracolo per mascherine e respiratori
  • Sono le aziende il più potente traino per la stampa 3D
  • La stampa 3D aiuta nelle indagini la Polizia Scientifica
  • Tecnologia e sport, la stampa 3D veste l’handbiker come un “guanto”

HARDWARE

  • Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm
  • Hpe prepara un futuro di convergenza tra Private 5G e WiFi
  • I big player aprono la strada verso i Pc sostenibili
  • Attacco hacker su Asl di Napoli, ferme le prenotazioni dei vaccini
  • Con AirScale 5G, Nokia aggancia il treno dei concorrenti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
Nuove integrazioni con Coehsity per migliorare la protezione dei dati
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
Avanade allarga l’offerta di soluzioni per la sostenibilità
Michael Mestrovich, guru della cybersicurezza dalla Cia a Rubrik
Rete unica Tim-Open Fiber, accordo fatto e governo contento
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Donato Candiano guida la divisione Industrial Automation di Omron
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Ad Hpe Frontier il primato di supercomputer più veloce al mondo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Nasce la Pec europea, approvato il nuovo standard Etsi
Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act
Alexa sa imitare le voci delle persone scomparse
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968