• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

La stampa di produzione cambia prospettive nel post-pandemia

Nonostante sia sul mercato da un paio d’anni, la TaskAlfa 15000c di Kyocera solo ora dovrebbe trarre profitto dalle proprie caratteristiche, in contesti aziendali dalle diverse esigenze di utilizzo dei giorni nostri.

Pubblicato il 24 maggio 2022 da Roberto Bonino

Poco più di due anni fa, il lancio della TaskAlfa 15000c rappresentò per Kyocera l’ingresso nel mercato delle stampanti di produzione. Poi è arrivata la pandemia, che ha un po' cambiato lo scenario: “Abbiamo assistito a una brusca frenata, dovuta all’avvento del remote working”, ha spiegato Marcel Elbbenhorst, manager production printing di Kyocera Document Solutions Europe. “Oggi le aziende stanno ripensando gli spazi di lavoro e c’è la tendenza a creare centri stampa interni, al posto della precedente organizzazione fatta di prodotti multifunzione presenti a ogni piano”.

Resta il fatto che oggi tutto punta verso il digitale e lo stesso vale per la stampa. L’evoluzione delle tendenze dei consumatori stanno spingendo le aziende a soddisfare richieste di volumi di stampa, velocità di risposta più elevate e contenuti personalizzati. La durata media dei lavori sta diminuendo, ma la quantità sta aumentando e questo non appare coerente con la natura delle macchine da stampa offset, che richiedono troppo tempo per essere configurate, rendono complesso passare da un lavoro all'altro e, inoltre, non consentono l'inclusione di dati variabili. I modelli a toner appaiono più adatti a questo scenario, ma il costo per pagina aumenta notevolmente quando si deve lavorare su ordini di grandezza da migliaia di fogli.

Il getto d'inchiostro emerge quindi come l’alternativa più affidabile, nella combinazione fra alta velocità e produttività per la stampa digitale. La vasta esperienza di Kyocera nello sviluppo di testine di stampa a getto d'inchiostro ha contribuito ad ampliarne la conoscenza del settore e ha convinto l’azienda a entrare nel mercato dell'alta produzione con la sua prima stampante a getto d'inchiostro ad alto volume, appunto la TaskAlfa Pro 15000c: “Riteniamo che il settore ink-jet sarà l’unico a crescere quest’anno nella stampa di produzione, con un tasso del 4,9% a volume”, ha indicato Takuya Marubayashi, presidente di Kyocera Document Solutions Europe

Taruma Marubayashi, presidente di Kyocera Document Solutions Europe

La recente manifestazione Print4All di Milano ha rappresentato la prima uscita pubblica del modello in Italia. Il costruttore intende far leva su alcune caratteristiche peculiari del prodotto. A cominciare da un tempo di riscaldamento dalla modalità di sospensione di sessanta secondi, quando una macchina da stampa offset richiede fino a venti minuti per avviarsi prima della stampa. Una volta finito il tempo di riscaldamento, il dispositivo è in grado di produrre la prima stampa in meno di cinque secondi.

Inoltre, in termini di manutenzione, i dispositivi a getto d'inchiostro sono generalmente meno soggetti a guasti rispetto all'offset o al toner perché hanno meno parti da controllare. Questo aspetto si collega a un altro dei temi forti per Kyocera, ovvero la sostenibilità: “I consumi energetici del prodotto sono molto bassi, intorno ai 6 kWh per settimana”, ha evidenziato Alessandro Mambretti, expert production print solutions di Kyocera Italia. “Inoltre, vogliamo portare ciò che ancora è monocromatico verso il colore senza alcun aggravio di costi”.

La strategia commerciale, invece, passa molto per il canale, che avrà il compito di far conoscere stampanti come la TaskAlfa 15000c anche al mondo delle aziende, uscendo dalla nicchia, pur dorata, degli stampatori: “Sarà sempre una rete selezionata, ma vogliamo arrivare almeno a una dozzina di partner”, ha concluso Mambretti.

Tag: inkjet, stampanti, document processing

INKJET

  • Epson abbandona le laser per le inkjet. Con “freddezza”
  • La stampa di produzione cambia prospettive nel post-pandemia
  • Più produttività con la stampa senza sprechi di Ricoh Pro V20000
  • Stampa a colori più economica con le nuove Hp OfficeJet Pro
  • Con Epson WorkForce una cartuccia basta per 84mila pagine

FOCUS

  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
  • BBBell, da operatore Internet a fornitore di servizi cloud
  • Il campus di Elmec cresce abbinando tecnologia e sostenibilità
  • L’edge computing trascina lo sviluppo di micro data center
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968