• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

La storage virtualization al servizio della cosmesi made in Italy

Vagheggi, una società vicentina attiva nel campo delle soluzioni di phytocosmetica, ha adottato le soluzioni di DataCore e IBM, affidandosi a uno specialista della system integration in ambito Business continuity come Serverlab, per risolvere i problemi di scalabilità della propria infrastruttura IT. Risparmiando costi ed elevando la produttività del data center.

Pubblicato il 18 giugno 2012 da Piero Aprile Pagine: 1, 2

Vagheggi è una società fondata nel 1975 - con sede a Nanto, in provincia di Vicenza - attiva nel campo dei prodotti phytocosmetici, settore nel quale si è conquistata un posto al sole avvalendosi della collaborazione di studiosi di antropologia, filosofia e medicina cinese, oltre che di psicologia bioenergetica e naturopatia. Conta su un laboratorio di ricerca e sviluppo interno impegnato nello studio costante di nuovi concetti formulativi ed impiega, presso la sua sede, circa 35 addetti.

Al vertice della società c’è una famiglia che si fa carico di una realtà industriale ormai matura, una la cui rete commerciale è distribuita in più di 65 paesi del mondo. Sul fronte IT, Vagheggi ha dalla sua un data center situato presso la sede principale, nel quale trovano posto server IBM di nuova generazione per la virtualizzazione e le soluzioni di DataCore Software, grande specialista della storage virtualization e delle piattaforme iSCSI SAN. Per tutto ciò che concerne le attività a livello di sistemi informativi e di infrastruttura informatica l’azienda si avvale, dal 2000, della consulenza di Serverlab.

Quest’ultima è un’azienda - con sede a Faenza e filiali in provincia di Vicenza, Genova e Brescia - che in Italia si è costruita un nome nel campo della virtualizzazione e della business continuity con un portafoglio di soluzioni in grado di servire piccole e medie imprese, enti e pubblica amministrazione e randi aziende e gruppi industriali

L’ultimo progetto che l’ha vista impegnata in Vagheggi riguarda la scalabilità dell’infrastruttur aIT dell’azienda vicentina, al momento della valutazione non in grado di soddisfare le proprie esigenze, avendo ormai raggiunto il limite delle prestazioni erogabili. Per eliminare la presenza di numerosi  point of failure dell’infrastruttura stessa si rendeva necessario un rinnovo tecnologico dei server, diventati ormai obsoleti, ma la richiesta primaria era quella di garantire l’erogazione dei servizi e la disponibilità del dato in modo continuativo, anche in mancanza di presidio del supporto IT.

Pur avendo già adottato la virtualizzazione, lo storage da sempre rappresentava l’anello debole della catena infrastrutturale ed era il punto nevralgico dell’intero sistema: il guasto all’apparecchiatura rischiava di portare alla paralisi aziendale, con il blocco totale delle attività. L’esperienza già maturata da Vagheggi con la tecnologia SANMelody di Datacore (in una configurazione con nodo singolo), aveva però dato modo di verificare le peculiarità del prodotto, ma soprattutto di apprezzarne le  performance.

   Avanti

Continua nella lettura:

  • Pagina 1. La storage virtualization al servizio della cosmesi made in Italy
  • Pagina 2. Il progetto nel dettaglio. Migrazione a tempo di record

 

ECCELLENZE.IT

  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
  • Un’esperienza digitalizzata per le aftersales del calcestruzzo
  • L'efficienza della sanità passa anche dallo storage
  • Iperconvergenza e disaster recovery, la coppia perfetta
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968