• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

La storia del Cenacolo di Leonardo rivive in forma digitale

La Fondazione Cineteca Italiana ha usato due scanner di Epson per digitalizzare oltre mille fotografie d’epoca che illustrano le vicissitudini dell’Ultima Cena dall’Ottocento a oggi.

Pubblicato il 30 maggio 2019 da Redazione

Il Cenacolo di Leonardo da Vinci, o Ultima Cena che dir si voglia, grazie alla tecnologia ha trovato una sua forma di immortalità, sfuggendo al logorio del tempo. Uno tra i più incredibili capolavori della storia dell’arte, il dipinto vinciano è anche uno tra i più fragili: la tecnica mista a secco su intonaco scelta dal pittore condannò l’opera, ospitata sulla parete più umida del refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie, a un inevitabile e progressivo deterioramento. Il prezioso restauro ventennale, concluso nel 1999, ha riportato in superficie parte dello splendore originario dell’opera, mentre un progetto più recente del Polo Museale Regionale della Lombardia ha fatto ricorso alle tecnologie di imaging - in particolare gli scanner - per consegnare alla memoria futura la storia del Cenacolo, delle sue vicissitudini. Il risultato è la mostra  "L'Ultima Cena per immagini", in corso dal 28 maggio all’8 dicembre al Museo del Cenacolo di Milano, che in decine di stampe digitali racconta una storia travagliata, che va dal bombardamento aereo del 1943 alle grandi campagne di restauro del Novecento.

 

In virtù della propria esperienza in fatto di digitalizzazione di materiale analogico, la è stata scelta dal Polo Museale Regionale della Lombardia per realizzare il lavoro. L’incarico richiesto era quello di digitalizzare in tempi brevi un primo blocco di mille immagini conservate nell’Archivio Fotografico Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Milano: un materiale eterogeneo, prodotto con diverse tecniche di scatto e stampato su supporti di tipo, dimensioni, onsistenza e fragilità differenti. I formati variavano fra il classico 18x24 centimetri e il 40x50 centimetri, mentre fra le tecniche fotografiche c’erano albumine, gelatine ai sali d'argento su carta baritata o politenata e persino aristotipi (le carte al citrato) di fine Ottocento.

 

Per digitalizzare questo materiale servivano, dunque, strumenti digitali capaci di trattare piccoli e grandi formati, di garantire un’esecuzione rapida e, fatto molto importante, di migliorare la qualità del risultato attraverso funzioni di editing automatico. La Fondazione Cineteca Italiana ha utilizzato quindi due scanner di Epson per il formato A3, modello Expression 11000 XL, uno dei quali già in suo possesso e l’altro donato dal vendor proprio per consentire di portare a termine il lavoro in tempi più rapidi. Sono bastate, quindi, cinque settimane per acquisire in forma digitale tutti gli oltre mille originali.

 

 

"Il nostro compito”, racconta Maela Brevi, catalogatrice per Fondazione Cineteca Italiana, “è stato facilitato non solo dall'intuitività e semplicità d'uso degli scanner,  ma anche dalla presenza di varie funzioni che ci hanno permesso di velocizzare il lavoro di acquisizione: dall'anteprima di immagine per valutare il risultato finale, alle opzioni di miglioramento dell'immagine digitalizzata, come l'eliminazione automatica dei graffi e della polvere”.

 
Tag: epson, scanner, digitalizzazione, milano, arte

EPSON

  • Epson e partner allo stesso tavolo per definire il futuro della stampa
  • Epson con la divisione Office Print orienta i partner verso i servizi
  • Da Epson 5 nuovi multifunzione della gamma WorkForce
  • Multifunzione per piccoli uffici: Epson cala il poker
  • La storia del Cenacolo di Leonardo rivive in forma digitale

ECCELLENZE.IT

  • Unified Communications and Collaboration, la soddisfazione è “assicurata”
  • Il riciclo dei rifiuti è più efficiente con il machine learning
  • I servizi digitali self-service migliorano le cure domiciliari
  • Conad taglia i costi di magazzino con palmari, cuffie e voice picking
  • Inquinamento, le coste del mediterraneo ringraziano la blockchain
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
Storage fisico e a servizio si mescolano nella gamma Pure Storage
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
La bellezza dell’hardware e del software nelle novità di Apple
Riparte il ciclo degli Storage Day di Share Distribuzione
Samsung raggiunge il limite dei 3 nanometri con il MbcFET
Un futuro da tremila miliardi di dollari per Aws e forse uno spin-off
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968