• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

La storia del Cenacolo di Leonardo rivive in forma digitale

La Fondazione Cineteca Italiana ha usato due scanner di Epson per digitalizzare oltre mille fotografie d’epoca che illustrano le vicissitudini dell’Ultima Cena dall’Ottocento a oggi.

Pubblicato il 30 maggio 2019 da Redazione

Il Cenacolo di Leonardo da Vinci, o Ultima Cena che dir si voglia, grazie alla tecnologia ha trovato una sua forma di immortalità, sfuggendo al logorio del tempo. Uno tra i più incredibili capolavori della storia dell’arte, il dipinto vinciano è anche uno tra i più fragili: la tecnica mista a secco su intonaco scelta dal pittore condannò l’opera, ospitata sulla parete più umida del refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie, a un inevitabile e progressivo deterioramento. Il prezioso restauro ventennale, concluso nel 1999, ha riportato in superficie parte dello splendore originario dell’opera, mentre un progetto più recente del Polo Museale Regionale della Lombardia ha fatto ricorso alle tecnologie di imaging - in particolare gli scanner - per consegnare alla memoria futura la storia del Cenacolo, delle sue vicissitudini. Il risultato è la mostra  "L'Ultima Cena per immagini", in corso dal 28 maggio all’8 dicembre al Museo del Cenacolo di Milano, che in decine di stampe digitali racconta una storia travagliata, che va dal bombardamento aereo del 1943 alle grandi campagne di restauro del Novecento.

 

In virtù della propria esperienza in fatto di digitalizzazione di materiale analogico, la è stata scelta dal Polo Museale Regionale della Lombardia per realizzare il lavoro. L’incarico richiesto era quello di digitalizzare in tempi brevi un primo blocco di mille immagini conservate nell’Archivio Fotografico Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Milano: un materiale eterogeneo, prodotto con diverse tecniche di scatto e stampato su supporti di tipo, dimensioni, onsistenza e fragilità differenti. I formati variavano fra il classico 18x24 centimetri e il 40x50 centimetri, mentre fra le tecniche fotografiche c’erano albumine, gelatine ai sali d'argento su carta baritata o politenata e persino aristotipi (le carte al citrato) di fine Ottocento.

 

Per digitalizzare questo materiale servivano, dunque, strumenti digitali capaci di trattare piccoli e grandi formati, di garantire un’esecuzione rapida e, fatto molto importante, di migliorare la qualità del risultato attraverso funzioni di editing automatico. La Fondazione Cineteca Italiana ha utilizzato quindi due scanner di Epson per il formato A3, modello Expression 11000 XL, uno dei quali già in suo possesso e l’altro donato dal vendor proprio per consentire di portare a termine il lavoro in tempi più rapidi. Sono bastate, quindi, cinque settimane per acquisire in forma digitale tutti gli oltre mille originali.

 

 

"Il nostro compito”, racconta Maela Brevi, catalogatrice per Fondazione Cineteca Italiana, “è stato facilitato non solo dall'intuitività e semplicità d'uso degli scanner,  ma anche dalla presenza di varie funzioni che ci hanno permesso di velocizzare il lavoro di acquisizione: dall'anteprima di immagine per valutare il risultato finale, alle opzioni di miglioramento dell'immagine digitalizzata, come l'eliminazione automatica dei graffi e della polvere”.

 
Tag: epson, scanner, digitalizzazione, milano, arte

EPSON

  • Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
  • Epson e partner allo stesso tavolo per definire il futuro della stampa
  • Epson con la divisione Office Print orienta i partner verso i servizi
  • Da Epson 5 nuovi multifunzione della gamma WorkForce
  • Multifunzione per piccoli uffici: Epson cala il poker

ECCELLENZE.IT

  • Ospedale di Bergamo all’avanguardia con il tracciamento indoor
  • Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
  • Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968