• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

La strada verso il multicloud ibrido è ancora più semplice

Nutanix punta sempre di più alla vendita di soluzioni in modalità “subscription”. Il Ceo, Rajiiv Ramaswami, ci ha raccontato la nuova strategia della multinazionale.

Pubblicato il 10 maggio 2022 da Emilio Mango

Il primo trimestre del 2022 ha fatto segnare ancora una volta risultati lusinghieri per Nutanix, che ha realizzato una crescita del 21% del fatturato rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente, grazie sia ai nuovi contratti sia all’upselling di clienti già in portafoglio. Ma soprattutto ha ottenuto un incremento 67% sul fatturato ricorrente, segno del fatto che ormai la società (specializzata in software per la virtualizzazione e il cloud) è diventata una subscription company, superando il classico gap e le problematiche di cassa tipiche di chi trasforma il proprio modello da licenza ad abbonamento. Anche il cash flow nel primo trimestre è stato positivo. Abbiamo parlato della metamorfosi di Nutanix verso un diverso modello di vendita con Rajiiv Ramaswami, Ceo worldwide della multinazionale.

Da anni puntate sul rinnovamento delle infrastruttura in ottica iperconvergente. C’è ancora margine di crescita?

La domanda è ancora molto solida. Molte aziende stanno ancora rimpiazzando infrastrutture legacy, altre stanno continuando a implementare soluzioni per il remote working dei propri dipendenti e altre, ancora, si stanno spostando con decisione verso il cloud ibrido, accettando ormai senza problema la presenza di una componente pubblica.

Come assicurate alle aziende la continuità?

La nostra filosofia è sempre stata quella di “distruggere” i silos, offrendo ai nostri clienti la più grande libertà di scelta e la massima flessibilità. Stiamo continuando a farlo anche ora che lo scenario è diventato un po’ più complesso per la presenza di diverse offerte di cloud pubblico e privato. È per questo che i clienti ci apprezzano: apprezzano l’ampia libertà nell’utilizzo degli hypervisor e dell’hardware, e la flessibilità della durata delle licenze. Insomma, tutto contribuisce a rendere più facile il passaggio al cloud ibrido e al multicloud, con l’obiettivo, che poi è uno dei nostri slogan, di “rendere il cloud invisibile”.

 

Rajiiv Ramaswami, Ceo di Nutanix

 

Quali sono le ultime novità del portafoglio prodotti?

Nella nostra visione di lungo periodo, vogliamo dare ai clienti la possibilità di vedere il cloud come un modello operativo, offrendo una gestione più agevole, oltre che scalabile e flessibile. Lo scorso febbraio, con i nuovi annunci, abbiamo ulteriormente semplificato la nostra offerta, che ora è sicuramente più orientata alle soluzioni. Ora la Nutanix Cloud Platform propone un modello operativo coerente per tutti i tipi di cloud: pubblico, privato e ibrido. Le soluzioni includono la Nutanix Cloud Infrastructure, il Nutanix Cloud Manager, lo Unified Storage e il Nutanix Database Service, oltre alle soluzioni per l’end-user computing.

Un fattore di successo importante sono le partnership con gli altri big dell’IT.  Dopo Citrix alla fine del 2021 avete annunciato il supporto del cloud Aws E gli altri?

Stiamo portando rapidamente a bordo i clienti Amazon Web Services, mentre per Microsoft Azure, di cui è stato annunciato l’avvio di un test con un ristretto numero di clienti, non c’è ancora una data precisa nell’arco di quest’anno. Google, Oracle e Ibm sono la logica prosecuzione di questo percorso, ma lo faremo gradualmente, senza scordare i temi della sicurezza dei dati e delle infrastrutture.

 
Tag: cloud, virtualizzazione, strategie, Nutanix, multicloud, intervista

CLOUD

  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
  • Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia

FOCUS

  • Cloud Pbx, presente e futuro della telefonia in Italia
  • Salesforce: il marketing evolve, e interagisce in real time con i clienti
  • Come avvicinarsi al DevOps, tra falsi miti e vantaggi reali
  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Per Nexthink, il digital workplace è una questione di experience
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968