• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La svolta di Php: la versione 7 è la più veloce di sempre

Il team di sviluppo del linguaggio di programmazione lato server ha rilasciato l’aggiornamento, il primo di peso dopo quasi 11 anni. Tra le principali novità, netti miglioramenti nelle prestazioni e nel consumo di memoria, nuovi operatori e supporto stabile all’architettura a 64 bit.

Pubblicato il 11 dicembre 2015 da Redazione

Ci sono voluti 11 anni di lavoro, ma alla fine Php si è dato una grossa spolverata. Il quarto linguaggio di programmazione più diffuso e utilizzato su Github è stato ufficialmente rilasciato nella versione 7.0.0, il che significa che ha ricevuto il primo aggiornamento di grande rilievo dopo oltre un decennio. Tra le principali novità che faranno probabilmente gola agli sviluppatori, si trova una nuova versione dello Zend Engine, vale a dire il motore open source adibito alla compilazione e all’esecuzione degli script Php. Ma la comunità che cura lo sviluppo del linguaggio server side, nell’articolo dedicato alla nuova release, ha puntato molto sul minor consumo di memoria e sul netto miglioramento delle prestazioni abilitato grazie alla versione 7. Secondo la community, infatti, Php 7 è il doppio più veloce di Php 5.6, introdotto ad agosto 2014 e poi costantemente aggiornato fino alla release 5.6.16 di fine novembre 2015.

Sul sito del motore Zend è possibile trovare alcuni benchmark effettuati per testare gli effettivi progressi nelle performance. Le prove sono state eseguite su piattaforme di natura differente. Per esempio, in ambito e-commerce, i server su cui opera la suite Magento 1.9 sono riusciti a elaborare un tasso di richieste triplo nella stessa frazione di tempo: 69 in un secondo con Php 7 contro le 41 di Php 5.6.

Sul Cms Drupal 8, invece, l’esecuzione è stata più rapida del 72%, con miglioramenti sensibili anche rispetto a Hiphop Virtual Machine 3.7 (Hhvm), macchina virtuale open source concepita per eseguire applicazioni scritte in Php e Hack. Cambiando content management system, il risultato non peggiora affatto, anzi: sul popolare Wordpress, che da mesi si sta preparando alla nuova release del linguaggio server side, Php richiede ora un quarto delle istruzioni Cpu per eseguire una richiesta rispetto alla versione 5.6. Questo significa che, a parità di utenti che tentano di accedere alle risorse, sarà necessario disporre di un numero minore di server.

 

Fonte: Zend.com

 

Tra le altre novità che contraddistinguono Php 7, si trovano i nuovi operatori come il null-coalescing, le classi anonime, un supporto solido all’architettura a 64 bit, nuovi elementi per la dichiarazione dei tipi di dato scalari e le engine exceptions per gli errori fatali. Si dovranno attendere ora i riscontri provenienti dalle comunità di sviluppatori, che dovranno pian piano abituarsi alle novità e, dove necessario, adattare i propri script all’aggiornamento. Riuscirà Php a mantenere il quarto posto in classifica su Github?

 

Tag: wordpress, sviluppo, sviluppatori, linguaggi di programmazione, php 7

WORDPRESS

  • Pioggia di attacchi su Wordpress, brute force più sofisticati
  • Apple disinnesca la bomba che stava per scoppiare con Wordpress
  • I pulsanti social sono pericolosi per Wordpress
  • Wordpress, sotto attacco plugin e temi obsoleti
  • Mining di criptovaluta, infezioni su 49mila siti (molti Wordpress)

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968