• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La svolta di Php: la versione 7 è la più veloce di sempre

Il team di sviluppo del linguaggio di programmazione lato server ha rilasciato l’aggiornamento, il primo di peso dopo quasi 11 anni. Tra le principali novità, netti miglioramenti nelle prestazioni e nel consumo di memoria, nuovi operatori e supporto stabile all’architettura a 64 bit.

Pubblicato il 11 dicembre 2015 da Redazione

Ci sono voluti 11 anni di lavoro, ma alla fine Php si è dato una grossa spolverata. Il quarto linguaggio di programmazione più diffuso e utilizzato su Github è stato ufficialmente rilasciato nella versione 7.0.0, il che significa che ha ricevuto il primo aggiornamento di grande rilievo dopo oltre un decennio. Tra le principali novità che faranno probabilmente gola agli sviluppatori, si trova una nuova versione dello Zend Engine, vale a dire il motore open source adibito alla compilazione e all’esecuzione degli script Php. Ma la comunità che cura lo sviluppo del linguaggio server side, nell’articolo dedicato alla nuova release, ha puntato molto sul minor consumo di memoria e sul netto miglioramento delle prestazioni abilitato grazie alla versione 7. Secondo la community, infatti, Php 7 è il doppio più veloce di Php 5.6, introdotto ad agosto 2014 e poi costantemente aggiornato fino alla release 5.6.16 di fine novembre 2015.

Sul sito del motore Zend è possibile trovare alcuni benchmark effettuati per testare gli effettivi progressi nelle performance. Le prove sono state eseguite su piattaforme di natura differente. Per esempio, in ambito e-commerce, i server su cui opera la suite Magento 1.9 sono riusciti a elaborare un tasso di richieste triplo nella stessa frazione di tempo: 69 in un secondo con Php 7 contro le 41 di Php 5.6.

Sul Cms Drupal 8, invece, l’esecuzione è stata più rapida del 72%, con miglioramenti sensibili anche rispetto a Hiphop Virtual Machine 3.7 (Hhvm), macchina virtuale open source concepita per eseguire applicazioni scritte in Php e Hack. Cambiando content management system, il risultato non peggiora affatto, anzi: sul popolare Wordpress, che da mesi si sta preparando alla nuova release del linguaggio server side, Php richiede ora un quarto delle istruzioni Cpu per eseguire una richiesta rispetto alla versione 5.6. Questo significa che, a parità di utenti che tentano di accedere alle risorse, sarà necessario disporre di un numero minore di server.

 

Fonte: Zend.com

 

Tra le altre novità che contraddistinguono Php 7, si trovano i nuovi operatori come il null-coalescing, le classi anonime, un supporto solido all’architettura a 64 bit, nuovi elementi per la dichiarazione dei tipi di dato scalari e le engine exceptions per gli errori fatali. Si dovranno attendere ora i riscontri provenienti dalle comunità di sviluppatori, che dovranno pian piano abituarsi alle novità e, dove necessario, adattare i propri script all’aggiornamento. Riuscirà Php a mantenere il quarto posto in classifica su Github?

 

Tag: wordpress, sviluppo, sviluppatori, linguaggi di programmazione, php 7

WORDPRESS

  • Pioggia di attacchi su Wordpress, brute force più sofisticati
  • Apple disinnesca la bomba che stava per scoppiare con Wordpress
  • I pulsanti social sono pericolosi per Wordpress
  • Wordpress, sotto attacco plugin e temi obsoleti
  • Mining di criptovaluta, infezioni su 49mila siti (molti Wordpress)

NEWS

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968