• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

La tecnologia può salvare rinoceronti ed elefanti dal bracconaggio

La tecnologia di Cisco e di Dimension Data è servita a realizzare un sistema di monitoraggio e analytics in riserve naturale del Sud Africa e dello Zambia, riuscendo a studiare e ridurre drasticamente gli episodi di caccia di frodo.

Pubblicato il 12 maggio 2018 da Redazione

In Africa ogni quindici minuti un elefante diventa vittima di un cacciatore di frodo. Secondo il censimento Great Elephant Census realizzato due anni fa dalla rete di filantropia di Vulcan Inc (nata a Seattle per volontà del cofondatore di Microsoft, Paul Allen), ogni anno nelle savane africane la popolazione cala dell'8%. Il bracconaggio di questi grandi mammiferi, così come quello dei rinoceronti (più di 1.200 uccisioni all'anno), è un fenomeno endemico e non facile da contrastare: ma due vendor tecnologici stanno provando a farlo, con ottimi riscontri. Cisco e Dimension Data sono i fornitori delle tecnologie di Connected Conservation, un sistema di controllo avviato nel novembre 2015 in una riserva naturale privata vicina al Parco Nazionale del Kruger, in Sud Africa.

Si tratta ancora di un progetto pilota, dai risultati però esaltanti. Da quanto è stato messo in funzione, infatti, il sistema ha consentito di ridurre del 96% il numero di episodi di bracconaggio (pochi quelli del 2016, nessuno nel 2017). Come? Gli ingredienti sono videocamere di sorveglianza, sistemi Cctv e connettività WiFi, con cui è possibile monitorare la riserva e accorgersi di movimenti sospetti, oltre a quelli di fornitori e appaltatori, personale, addetti alla sicurezza e turisti. Si tratta di un approccio diverso da quelli tradizionali, più efficace e anche meno invasivo. “Molte organizzazioni sono impegnate nella salvaguardia delle specie animali a rischio attraverso diverse iniziative reattive, come la decornazione o l’inserimento di sensori nel corno o nello strato sottocutaneo”, fa notare Bruce Watson, Dimension Data Group Executive. “Tuttavia, queste iniziative non risolvono il problema in quanto quando i ranger delle riserve raggiungono l’animale questo è già stato ucciso o i corni e le zanne sono già stati prelevati”.

Ora l'impegno si amplia, a difesa sia dei rinoceronti sia degli elefanti. Un parco naturale dello Zambia, inclusivo di un lago, è stato dotato di videocamere termiche fisse, montate su antenne radio, che creano una barriera virtuale permanente sul perimetro della zona per controllare gli ingressi e le uscite. È stata allestita, inoltre, una sala di controllo con cui l’unità speciale marina in Zambia può monitorare le operazioni attorno al lago e nel parco, mentre un motoscafo verrà impiegato per le intercettazioni dei bracconieri prima che raggiungano gli animali. Sistemi a circuiti chiuso Cctv con programmi di analisi dei dati, inoltre, permetterranno di rilevare in automatico gli spostamenti di pescatori e delle barche sul lago e poi, nel tempo, di creare dei modelli di tali spostamenti. Ulteriore elemento ancora da aggiungere è la connettività WiFi esterna al parco: antenne radio consentiranno i ranger e agli addetti di sicurezza di collegarsi alla sala controllo attraverso i loro palmari. “Stiamo lavorando anche con le autorità locali dello Zambia e la comunità di pesca per creare un sistema centralizzato di permessi digitali di pesca, che potrà monitorare e quindi smascherare i bracconieri che si fingono pescatori,” aggiunge Watson.

Al progetto avviato in Zambia ne seguiranno di analoghi in Kenya e, successivamente, in Mozambico, con l'obiettivo primario di proteggere gli elefanti dalla caccia di frodo. Ma le ambizioni dichiarate di Cisco e Dimension Data sono ancor più grandi: si pensa a portare il modello Connected Conservation anche in altre zone dell'Africa, in India e in Asia, a difesa delle specie animali terrestri e acquatiche più a rischio estinzione.


 

 

Tag: cisco, dimension data, africa, progetti pilota, bracconaggio

CISCO

  • Cisco annuncia un impegno decennale per le competenze digitali
  • Con Cisco Webex si possono misurare le emissioni di CO2
  • Tecnologie, nuovi spazi e cultura: i pilastri del lavoro ibrido
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • Specializzazioni per tema (e non per tecnologia), la visione di Cisco

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968