• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

La videosorveglianza protegge l'Università per Stranieri di Perugia

D-Link ha realizzato per l’ateneo umbro un impianto ad hoc, che ha permesso di salvaguardare il patrimonio architettonico di un edificio del XVIII secolo.

Pubblicato il 27 novembre 2020 da Redazione

Un esempio di storia coniugata alla modernità tecnologica è l’Università per Stranieri di Perugia. Un’istituzione la cui origine affonda nel 1921, nei corsi ideati dall’avvocato Astorre Lupattelli, e che ancora oggi ha la missione di  diffusione la lingua e la cultura italiana tra gli stranieri (benché accolga anche studenti italiani). Recentemente l’ateneo ha realizzato un impianto di videosorveglianza a protezione delle sue sedi, ovvero Palazzo Gallenga Stuart (ex Palazzo Antinori), un edificio barocco del XVIII secolo che funge da quartier generale, e le quattro palazzine Prosciutti, Lupattelli, Orvieto e Valitutti poste nel circondario. L’università aveva bisogno di controllare gli accessi e scoraggiare gli atti vandalici senza però installare apparati che potessero rovinare alcuna infrastruttura, affresco o elemento architettonico di Palazzo Gallenga Stuart. 

La scelta è ricaduta sulla tecnologia D-Link e per l’occasione il vendor ha creato un sistema di sorveglianza IP ad hoc, composto da 22 videocamere cloud (i modelli Outdoor HD Day/Night, Outdoor HD PoE Day/Night Fixed Bullet Network e le compatte Full HD Cube), tre videoregistratori di rete (modello DNR-322L e sette switch (i modelli DGS-1008P PoE e DGS-1008D). Le videocamere per esterni sono dotate di tecnologia PoE (Power over Ethernet), quindi possono essere alimentate direttamente dal cavo Ethernet collegato a uno switch: il risultato è un’installazione non invasiva, che mantiene l'integrità delle pareti e riduce al minimo l’impiego di cavi. 

Lo stesso modello è stato installato anche in alcune aree interne, come corridoio e scala d'ingresso, e programmato in modo da inviare email e immagini in alta definizione in caso di movimenti rilevati. Dotate di luci a infrarossi a Led, sensori progressivi Cmos e tecnologia di riconoscimento dei caratteri di testo, queste videocamere possono inviare allerte anche se vengono spostate, offuscate o bloccate da un malintenzionato. Un altro tipo di videocamera, più compatto, è stato posizionato invece negli angoli particolarmente pregiati dell’edificio, così da minimizzare l’impatto sull’estetica delle stanze. Il monitoraggio degli ingressi dall'esterno è affidato ad altre videocamere outdoor, la cui installazione non ha richiesto modifiche della facciata su cui sono applicate.

La preesistente rete IP dell’ateneo è stata integrata con degli switch di facile configurazione, privi di ventilatori (quindi silenziosi e adatti anche a biblioteche, aule e sale riunioni) e capaci di minimizzare i consumi energetici delle videocamere. Per il controllo completo delle aree pubbliche e degli archivi video, invece, D-Link ha installato tre videoregistratori di rete, ciascuno dei quali può registrare simultaneamente da un massimo di nove telecamere cloud per 24 ore al giorno, per periodi definiti o quando viene rilevato un movimento. A massima protezione dei dati, è possibile utilizzare una configurazione Raid 1 per duplicare le registrazioni su due diversi dischi. L’accesso ai live feed delle videocamere è gestibile tramite Web o tramite applicazione per smartphone.

 
Tag: videosorveglianza, d-link, Università

VIDEOSORVEGLIANZA

  • Videosorveglianza e sicurezza, Motorola Solutions potenzia Avigilon
  • Focus sull’Italia per D-Link, Alessandro Riganti è country manager
  • Appuntamento con la sicurezza “phygital” al SecSolutionForum
  • Nel "new normal" la tecnologia video dev'essere responsabile
  • Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi

ECCELLENZE.IT

  • Ospedale di Bergamo all’avanguardia con il tracciamento indoor
  • Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
  • Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968