• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

La volatilità delle supply chain forza il passaggio al cloud

L’ultimo Oracle Live è servito per raccontare gli aggiornamenti dell’offerta sul fronte del supply chain management, ma soprattutto per lasciare spazio a utenti che hanno affrontato cambiamenti significativi nel pieno della pandemia. I casi di Marriott International e Vanguard.

Pubblicato il 29 marzo 2021 da Roberto Bonino

Una conferma che il Covid-19 ha accelerato alcuni processi di cambiamento è arrivata dall’ultima edizione di Oracle Live. Steve Miranda, executive vice president of application development, ha sottolineato in particolare come nell’ultimo anno ci sia stata “un’accelerazione dell’innovazione soprattutto nelle supply chain, per rispondere alle problematiche suscitate dalle due grandi ondate pandemiche, adattandosi molto rapidamente ai mutamenti di scenario, anche rivedendo alcune scelte del passato. Per esempio, l’idea di delocalizzare a tutti i costi è andata in crisi, di fronte alle crescenti difficoltò di spostamento. Oggi occorrono informazioni finanziarie in tempo reale per allinearsi ai rapidi cambiamenti, esperienze sempre più digital-first e una miglior gestione dei rischi”.

Per questo, il vendor ha aggiornato Oracle Cloud Scm, introducendo funzionalità che dovrebbero aiutare le aziende a rispondere proattivamente ai cambiamenti. Le novità toccano aspetti come la schedulazione della produzione, la gestione degli ordini, il procurement, la logistica e la supervisione di trasporti e flotte di mezzi. Ad accomunare questi aggiornamenti, c’è una focalizzazione estesa sul machine learning e sull’IoT. L’obiettivo è fornire capacità di rilevamento di potenziali colli di bottiglia e indicazioni sui possibili rimedi.

Steve Miranda, executive vice president of application development di Oracle

A supportare l’interpretazione di Oracle sull’attuale fase storica e tecnologica, sono arrivate le testimonianze di alcuni clienti ben noti anche da noi. Karen Nelson, senior vice president of Hris and compensation della catena di alberghi Marriott International, ha raccontato come già nel 2018 abbia dovuto affrontare l’approssimarsi del termine del ciclo di vita dei sistemi legacy presenti in azienda. La scelta è caduta su Oracle e il progetto aveva un piano di attuazione di venti mesi. Con l’arrivo del Covid, lo sviluppo è stato bloccato per quattro mesi e poi è ripreso con un team ridotto e completamente remotizzato: “Siamo arrivati lo stesso a compimento alla fine del 2020, implementando numerosi nuovi moduli, per la gestione di risorse umane, paghe, formazione, recruiting e compensazione degli incentivi. Il sistema è stato lanciato contemporaneamente in quindici lingue e ha coinvolto persone che non avevano mai avuto a che fare con strumenti di questo genere”, ha ricordato la manager.

Il gigante dell’asset management Vanguard, presente in venti paesi dove gestisce oltre 7mila miliardi di asset, ha a propria volta avviato un progetto di migrazione al cloud con Oracle prima dell’inizio della pandemia, soprattutto con l’intento di modernizzare l’Erp e le operazioni di procurement: “CI ha convinto la possibilità di visualizzare i dati di tutte le funzioni finanziarie in un unico luogo”, ha sottolineato John Bendl, chief accounting and financial officer di Vanguard. “Questa possibilità ha incrementato il processo di decision making e sostituito diverse attività che prima venivano eseguite manualmente per combinare dati da diverse fonti”. Anche qui, il Covid-19 ha portato a inevitabili aggiustamenti, ma i piani di migrazione hanno sostanzialmente seguito la programmazione già impostata, solo adattandosi a modalità di lavoro remotizzate.

 

Tag: erp, supply chain, produzione, cloud migration

ERP

  • Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
  • Sirio e Panthera si fondono in Sisthema, focus sull’Erp
  • Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
  • Al servizio dell’impresa il professionista sempre più digitale
  • Software Erp: Arca Evolution si evolve in direzione Industry 4.0

FOCUS

  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
  • BBBell, da operatore Internet a fornitore di servizi cloud
  • Il campus di Elmec cresce abbinando tecnologia e sostenibilità
  • L’edge computing trascina lo sviluppo di micro data center
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968