• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Lavoro ibrido e infrastrutture IT aziendali: i passi da compiere

Secondo Zscaler bisognerebbe adottare cambiamenti duraturi ma anche flessibili per riprendere controllo su endpoint e software usati dai dipendenti, riducendo i costi e i pericoli.

Pubblicato il 03 novembre 2021 da Redazione

Il modello del lavoro ibrido, che mescola la presenza in azienda e lo smart working, molto probabilmente farà parte della nostra normalità anche in futuro, in declinazioni e modalità diverse. Questa, almeno, è l’indicazione emersa da numerose ricerche di mercato, dalle preferenze dei dipendenti, dalle opinioni degli analisti. Dal lavoro ibrido le aziende potranno trarre benefici (primo di tutti, un taglio dei costi) ma dovranno anche adattare la propria infrastruttura IT per limitare i rischi di cybersicurezza. 

Gli espedienti estemporanei adottati durante i lockdown del 2020 non sono sufficienti per un modello “ibrido” destinato a perdurare. Bisogna ragionare sul lungo termine, introducendo cambiamenti duraturi ma anche flessibili. Sul tema è intervenuto Didier Schreiber, regional marketing director, Southern Europe di Zscaler, con un’analisi di cui vi proponiamo uno stralcio.

 

Didier Schreiber, regional marketing director, Southern Europe di Zscaler

 

  

[...] Mentre c'è disaccordo (per lo più tra il management e i dipendenti) su come il lavoro a distanza impatti esattamente sulla produttività, i dirigenti si stanno rendendo conto che la combinazione tra telelavoro e lavoro in presenza - un modello ibrido - può essere il miglior percorso per tutte le parti coinvolte. Se i responsabili dell’azienda si rallegrano, i team IT e i Cio incaricati di far funzionare il lavoro ibrido in modo fluido e sicuro potrebbero accettare questa novità in maniera differente. L'approccio da remoto, inizialmente temporaneo, proseguirà anche in futuro. E in quanto realtà permanente, richiede che debbano essere implementati dei cambiamenti infrastrutturali flessibili e duraturi. 

 

In che modo le configurazioni per rendere definitiva l'infrastruttura ibrida differiscono dalla configurazione del telelavoro che la maggior parte delle aziende ha adottato per necessità? Per molti versi, si tratta di mentalità. Avere il tempo di pianificare, cosa che non ci è stata concessa quando la pandemia ha colpito, offre vantaggi operativi, finanziari e di sicurezza. Disponiamo anche di oltre un anno di dati ed esperienze da cui attingere, sapendo che cosa ha funzionato, che cosa non ha funzionato e che cosa può essere migliorato per la sostenibilità del modello ibrido. 

 

Nuovi Pc aziendali per riprendere il controllo
Secondo Zscaler, il primo aspetto da cui iniziare sono i Pc. Una percentuale scoraggiante, pari al 69% dei lavoratori, ha usato il proprio computer personale per svolgere il lavoro da casa. Questo apre la rete aziendale e i dati aziendali al rischio di violazione e non conformità con le normative. È necessario considerare le minacce in agguato a cui possono andare incontro questi endpoint al di fuori dei protocolli aziendali e dei firewall dell’azienda. È prioritario identificare i lavoratori che stanno ancora usando i propri computer e che ci si aspetta continueranno a farlo anche con la modalità ibrida. Il costo per fornire loro una seconda macchina (una per il telelavoro e una per l’ufficio) o un portatile aggiornato che possano portare con loro tra le varie sedi può superare le potenziali perdite. Questi Pc possono essere bloccati a livello amministrativo per proteggere l'accesso, i download, le installazioni e consentono il monitoraggio del software. 

 

L’assortimento aziendale di servizi in abbonamento e soluzioni software è davvero completo? È possibile che manager e team abbiano creato nuovi account per gestire i loro flussi di lavoro in remoto. È imperativo che l'IT capisca quali utenti stanno accedendo a quali piattaforme per garantire la conformità e la sicurezza. Questo shadow IT può creare fughe di dati di cui potreste non essere a conoscenza se non quando sarà ormai troppo tardi. 

 

Le alternative per la videoconferenza
Questo è anche un ottimo momento per verificare la necessità dei sistemi già presenti. Le persone che li hanno richiesti o usatii sono ancora dipendenti dell’azienda? I dati relativi all’utilizzo giustificano la spesa e la manutenzione? Ridurre le licenze o eliminare le piattaforme obsolete o irrilevanti può ridurre le lacune di sicurezza e consentire di risparmiare. Tutti sono stanchi di sentir parlare di riunioni con Zoom. Ma con il lavoro ibrido il bisogno dei team di connettersi da qualsiasi luogo si trovino rimarrà presente. Considerate se i sistemi (Slack, Teams, e sì, anche Zoom) che avete implementato all'inizio della pandemia servano ancora ai vostri bisogni. Un'altra piattaforma potrebbe consolidarli, riducendo la manutenzione e i punti di accesso? 

 

Dopo l'anno che abbiamo vissuto, molti di noi sono ancora in uno stato d'animo passivo. Invece, essere proattivi in questo caso porterà vantaggi evidenti. Valutare gli strumenti di collaborazione emergenti può favorire nuovi modi di collaborare per i team. Una intranet o uno spazio di programmazione condiviso potrebbe mettere a proprio agio le persone sulle procedure di pianificazione aziendali? Forse una piattaforma unica per video, chat e lavagne potrebbe rendere tutti più produttivi. 

 

Colmare le lacune di sicurezza
Modalità di lavoro ibride portano più lacune a livello di sicurezza rispetto alla tradizionale infrastruttura in ufficio. I test di penetrazione sono più importanti che mai per un solido piano di gestione delle vulnerabilità. Quando il personale lavora da casa, non ci si deve preoccupare solo del suo portatile. È probabile che possa lavorare da una rete Wi-Fi o mobile non protetta e che abbia una miriade di dispositivi collegati ad essa. 

 

Dalle stampanti ai termostati intelligenti, le potenziali minacce hanno un numero esponenziale di nuovi modi per insinuarsi nei sistemi e nei dati. È indispensabile creare, implementare, monitorare e aggiornare i test di vulnerabilità per identificare gli endpoint che potrebbero non essere stati nemmeno considerati. È possibile dare la priorità alla gestione delle minacce e adottare misure di protezione sia all'interno sia all'esterno della rete utilizzata. Mentre vengono implementate le modifiche all'infrastruttura per supportare il lavoro ibrido, per Zscaler è consigliabile progettare tenendo a mente la flessibilità e la scalabilità. Il numero di dipendenti può variare man mano che l'economia e il personale si adattano a una nuova normalità. Bisogna cercare un equilibrio tra l'operare in modo snello (ovvero riassegnare i computer portatili) e l'essere impreparati (ovvero non avere nessun Pc disponibile per l'ultimo assunto in organico) [...]. 

  

 

 
Tag: lavoro, smart working, new normal, Zscaler, lavoro ibrido

LAVORO

  • Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
  • Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
  • Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
  • Google spenderà 9,5 miliardi di dollari in uffici e data center
  • Minsait progetta 350 nuove assunzioni nel 2022

FOCUS

  • L’intelligenza artificiale è tra i pensieri dei Ceo, il metaverso no
  • Sicurezza e cloud ibrido, i focus del sistema operativo Rhel 9
  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Data experience e subscription, i volani di Pure Storage
  • Nuovi record e lunga vita agli hard disk (anche grazie al cloud)
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Riconoscimento facciale, Clearview AI multata in Regno Unito
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968