• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Le app per smartphone ci rubano cinque ore al giorno

Nel 2021 ammonta a 4,8 ore al giorno, secondo le statistiche di App Annie, il tempo medio trascorso sulle applicazioni per smartphone da ciascun utente.

Pubblicato il 14 gennaio 2022

Quasi cinque ore al giorno trascorse con in mano uno smartphone e un’app in esecuzione: è un dato di media, ma fa comunque un certo effetto. Nel 2021 ammonta a 4,8 ore al giorno, secondo le statistiche di App Annie, il tempo medio trascorso sulle applicazioni per smartphone da ciascun utente, considerando i trenta mercati nazionali più maturi dal punto di vista dei consumi di tecnologia. Lo “State of Mobile Report 2022” fotografa il 2021 come l’anno più “digitale” di sempre, e non soltanto per via del tempo speso online. 

Con una media di 435mila applicazioni scaricate al minuto e di 320mila dollari spesi ogni sessanta secondi (valore in crescita del 20% sul 2020), la ricerca di nuovi contenuti, servizi e strumenti a portata di “tap” è stata decisamente intensa. Aziende e sviluppatori non sono rimasti con le mani in mano: nei dodici mesi sono stati lanciati due milioni di nuove applicazioni. In questo scenario gli inserzionisti pubblicitari si sono inseriti spendendo 295 miliardi di dollari per mettere in mostra i propri marchi, prodotti  e servizi attraverso le app per smartphone, e la cifra stimata per il 2022 è ancora superiore, 350 miliardi di dollari.

Se il Google Play Store resta il marketplace più frequentato dagli utenti e il più popolato di applicazioni, anche l’ecosistema di Apple continua a crescere e a macinare profitti. La società di Cupertino ha recentemente fatto sapere che dal 2008, anno di lancio dell’App Store, gli sviluppatori iOS hanno guadagnato attraverso la piattaforma oltre 260 miliardi di dollari, considerando soltanto i ricavi dai download a pagamento (e la cifra cresce notevolmente se si conteggiano anche gli acquisti di prodotti e servizi veicolati o pubblicizzati dalle app). Al momento l’App Store vanta oltre 600 milioni di utenti attivi su base settimanale.

 
Tag: mobile, app, applicazioni, App Store, App Annie

MOBILE

  • Crescono Sim mobile e consumo di dati, l’Asia fa da traino
  • Il 5G punta al traguardo di un miliardo di abbonamenti attivi
  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store
  • Chrome Lite va in pensione, oggi non ce n’è più bisogno

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968