• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Le aziende chiedono integrazione, sicurezza e gestione da remoto

Per gli addetti ai lavori del settore Ict, l’integrazione dei processi e degli analytics è una delle attività più richieste dai clienti. Un’indagine di Allnet.Italia.

Pubblicato il 28 settembre 2022 da Redazione

Che cosa chiedono le aziende ai vendor e agli operatori del canale Ict, come system integrator, solution provider e fornitori di servizi gestiti? Secondo un sondaggio realizzato da Allnet.Italia sulle aziende partecipanti a un suo recente evento (l’Ict Solutions Day 2022 svoltosi a Bologna il 14 settembre), tra le richieste più frequenti spiccano l’integrazione dei processi e degli analytics, le attività riguardanti la cybersicurezza e gli strumenti e servizi per la gestione remota.

 

Più precisamente, sugli oltre 500 professionisti Ict e rappresentanti di una sessantina di aziende vendor, il 50% ha risposto che l’integrazione dei processi e degli strumenti di analytics è la prestazione maggiormente richiesta dal mercato. Seguono gli strumenti e servizi per la gestione remota, citati dal 29% delle risposte: in questo caso, l’affermazione di modelli di lavoro ibrido e smart working ha certamente favorito la necessità di questo tipo di tecnologie. Un 11%, inoltre, ha indicato ai primi posti tra le prestazioni più richieste i servizi cloud e quelli per l’omnicanalità.

Al cloud e più in generale alla trasformazione digitale si legano oggi molte opportunità ma anche molte sfide, afferenti soprattutto alla cybersicurezza. Gli intervistati hanno citato, in particolare, la scarsa visibilità dell’infrastruttura e la mancanza di coordinamento e integrazione (28% delle risposte), la trasformazione digitale e l’adozione di nuove tecnologie (25%) e la crescente migrazione delle applicazioni verso il cloud (20%). Tra le opportunità emergenti da cogliere spiccano, in particolare, i progetti di smart city: ben il 60% dei partecipanti all’evento di Allnet.Italia ha dato questa indicazione.
 

“Siamo stati felici di poter rivivere l’esperienza unica offerta da un evento dal vivo come il nostro Ict Solutions Day, che raduna professionisti del settore, oltre a speaker di spicco, in un’unica giornata di analisi, confronto e crescita”, ha dichiarato il Ceo di Allnet.Italia, Emiliano Papadopoulos. “In questa occasione, la prima in presenza, dopo due anni di distanziamento, abbiamo voluto sondare il settore e capire quali ostacoli e quali opportunità si accinge ad affrontare. I dati parlano chiaro: se da una parte le Smart Cities e le Unified Communication sono pronte ad offrire risultati a chi ha saputo prepararsi a coglierne i frutti, la digital transformation e l’integrazione continuano a focalizzare gli sforzi del settore”.

 
Tag: scenari, mercato, allnet.italia, integrazione applicativa

SCENARI

  • Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
  • Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
  • Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
  • Internet of Things e sicurezza: la tortuosa strada della convergenza
  • Pagamenti digitali, la crescita rallenta e si torna anche al contante

NEWS

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968