• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Le estensioni “cattive” di Edge e Chrome possono spiare e infettare

Avast ha diffuso un’allerta su 28 add-on per il browser, contenenti codice maligno: possono spiare, rubare dati, inviare pubblicità e scaricare malware.

Pubblicato il 17 dicembre 2020 da Redazione

Le estensioni per il browser possono essere utili per mille motivi, ma attenzione agli add-on “maligni”: potrebbero spiare ciò che visioniamo su Internet, raccogliere dati personali (data di nascita, indirizzo email, elenco dei dispositivi da noi utilizzati), tartassarci di pubblicità, dirottarci su siti di phishing e scaricare malware. Sono queste le principali azioni malevole compiute da un insieme di 28 estensioni per Chrome ed Edge, che complessivamente sono state scaricate da circa tre milioni di utenti. 

Il problema, dunque, non è di poca entità. Alcuni di questi software sono particolarmente popolari, contando ciascuno decine di migliaia di download. A dirlo è Avast: la società titolare dell’omonimo antivirus ha analizzato la diffusione dei 28 add-in in seguito alla segnalazione fatta da un ricercatore dell’associazione ceca Cz.Nic, tale Edvard Rejthar.

Dopo aver notato alcuni comportamenti insoliti in Chrome, Rejthar ha compiuto una serie di test per arrivare a identificare un componente malevolo all’interno di Video Downloader for FaceBook, un’estensione che conta oltre 200mila download. In caso di vulnerabilità del browser, questo programma potrebbe “fare virtualmente qualsiasi cosa su comando del proprietario del dominio”. Quel che è più preoccupante, l’antivirus installato dal ricercatore eseguendo una scansione non aveva individuato alcun programma malevolo.

Il successivo lavoro di analisi di Avast ha permesso di trovare 28 estensioni di questo genere, alcune delle quali in circolazione fin dal 2018. In attesa che Google e Microsoft risolvano le rispettive vulnerabilità di Chrome e di Edge con un aggiornamento, è consigliabile prendere nota dell’elenco degli add-on malevoli.

Su Chrome:

Direct Message for Instagram

DM for Instagram

Invisible mode for Instagram Direct Message

Downloader for Instagram

App Phone for Instagram

Stories for Instagram

Universal Video Downloader

Video Downloader for FaceBook

Vimeo™ Video Downloader

Zoomer for Instagram and FaceBook

VK UnBlock. Works fast.

Odnoklassniki UnBlock. Works quickly.

Upload photo to Instagram

Spotify Music Downloader

The New York Times News

Su Edge:

Direct Message for Instagram

Instagram Download Video & Image

App Phone for Instagram

Universal Video Downloader

Video Downloader for FaceBook

Vimeo Video Downloader

Volume Controller

Stories for Instagram

Upload photo to Instagram

Pretty Kitty, The Cat Pet

Video Downloader for YouTube

SoundCloud Music Downloader

Instagram App with Direct Message DM

 
Tag: chrome, browser, edge, avast, add-on

CHROME

  • Chrome Lite va in pensione, oggi non ce n’è più bisogno
  • Chrome risolve una vulnerabilità e potenzia la privacy
  • Chrome può creare sottotitoli “live” su audio e video nel Web
  • Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
  • Le estensioni “cattive” di Edge e Chrome possono spiare e infettare

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968