• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Le occasioni colte e le occasioni mancate delle startup italiane

Riparte, per il terzo anno, il progetto di Italian Trade Agency e Tilt: le startup selezionate andranno a caccia di investitori al Ces di Las Vegas. Ma alle realtà nostrane manca la capacità di guardare lontano.

Pubblicato il 05 giugno 2019 da Valentina Bernocco

Non si parla mai abbastanza di startup, anche in Italia, eppure raramente si dicono le cose come stanno. E cioè che le buone idee non mancano, mentre spesso scarseggia la capacità di farle crescere, trovando investitori e definendo strategie fattibili. Bisogna farsi aiutare, e a questo servono gli incubatori, ma per chi ha grandi ambizioni questo potrebbe non bastare: è necessario allargare lo sguardo, oltre i confini italiani, non prima di essersi preparati a dovere per calcare un palcoscenico internazionale. Come quello del Ces, il Consumer Electronic Show di Las Vegas, probabilmente la più importante fiera mondiale della tecnologia. Questo è da due anni il compito della “Missione italiana a Las Vegas”, iniziativa organizzata dalla Italian Trade Agency (Ita) insieme a Tilt (il progetto di incubazione di Teorema Engineering e dell’ente nazionale di ricerca Area Science Park).

 

L’idea è quella di portare al Ces le idee imprenditoriali più promettenti, selezionate attraverso un bando di gara, favorendo l’incontro con potenziali investitori. Non pochi, visto che nell’edizione 2019 della fiera, svoltasi in gennaio, all’evento di presentazione delle startup sono intervenuti circa duecento tra investitori e grandi imprese statunitensi.

 

La delegazione italiana comprendeva una cinquantina di startup, che - un po’ paradossalmente - hanno potuto mostrarsi e “fare networking”, come si suol dire, soprattutto con potenziali investitori provenienti anch’essi dallo Stivale. “Per assurdo, questi giovani vanno a Las Vegas per poter parlare con investitori italiani che nel loro Paese non riescono a incontrare”, ha sottolineato Michele Balbi, presidente di Teorema, durante un recente evento stampa. “Al Ces 2019 abbiamo dimostrato che l’Italia non è solo sinonimo di cibo e di lusso, ma anche di tecnologia”.

 

A prescindere dalla nazionalità dell’investitore, quel che è certo è che bisogna allargare lo sguardo e le ambizioni. “Oggi il campo di gioco di una startup che voglia ingrandirsi è un campo internazionale”, ha fatto notare Riccardo Porro, chief operations officer di Cariplo Factory, uno dei nuovi partner dell’iniziativa nell’edizione di quest’anno. “Vediamo startup italiane che non hanno nulla da invidiare a quella americane dal punto di vista del talento dei loro fondatori, ma che spesso hanno il limite di ragionare i piccolo, in termini locali”.

 

 

Per aiutare gli aspiranti imprenditori a smettere di ragionare in piccolo, allora, il progetto di “Missione italiana a Las Vegas” è ripartito anche quest’anno con un nuovo bando di gara, aperto sia ai nuovi soggetti sia alle startup che già figuravano nella delegazione dell’ultimo Ces. Dal 15 giugno al 30 luglio sarà possibile inviare le candidature, sperando di rientrare nella prima scrematura che porterà le selezionate a frequentare, da settembre a novembre, i cinque workshop della Tilt Academy. Il corso di formazione, propedeutico alla spedizione a Las Vegas, quest’anno sarà realizzato con il contributo di e-Novia, B-Heroes e Cariplo Factory e si focalizzerà su tematiche di business planning, sull’interazione con gli investitori e su consigli pratici per trarre il massimo dalla partecipazione al Consumer Electronic Show. Al termine del corso, gli organizzatori selezioneranno tramite contest i progetti più interessanti, cioè i vincitori da includere nella delegazione.

 
Tag: innovazione, italia, startup, incubatori, Ces, Las Vegas, Teorema Engineering, Tilt, bandi di gara

INNOVAZIONE

  • Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
  • L’innovazione è di casa a Torino nei laboratori di Reply
  • Edge, 5G, AI, IoT: nel 53% delle aziende decide anche la dirigenza
  • L’innovazione ha portato nuove idee e soldi in azienda
  • Aziende hi-tech, la spesa in intelligenza artificiale è una priorità

FOCUS

  • Sicurezza e cloud ibrido, i focus del sistema operativo Rhel 9
  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Data experience e subscription, i volani di Pure Storage
  • Nuovi record e lunga vita agli hard disk (anche grazie al cloud)
  • Dal SaaS, e soprattutto in Europa, la nuova spinta per Infor
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Multicloud pronto a raddoppiare (o quasi) nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE