• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Spunti di vista

Le SD-Wan spiccano il volo: il migliore alleato delle strategie cloud

Il mercato dei servizi di enterprise data networking è in forte crescita e molte aziende hanno scelto di puntare sull’approccio software-defined nelle reti Wan. Ci spiega le ragioni di questo successo Gina Nomellini, chief marketing officer di Gtt Communications.

Pubblicato il 01 aprile 2019 da Redazione

Nella scelta di servizi di connettività, le aziende si stanno orientando sempre di più sull’approccio software-defined anche per le loro infrastrutture Wide Area Network, ovvero sull’SD-Wan. E le ragioni del successo sono molteplici. Ce ne parla Gina Nomellini, chief marketing officer di Gtt Communications, un fornitore di servizi di connettività la cui rete Tier-1 conta oltre 600 point-of-presence.

 

 

 

Gina Nomellini, Cmo di Gtt Communications

 

Secondo Gartner, il mercato dei servizi di enterprise data networking nel 2019 arriverà a valere ben 156 miliardi di dollari. Le grandi imprese multinazionali esprimono una domanda sempre più forte di servizi di connettività di rete a causa della crescente adozione di applicazioni cloud-based, dell’esplosione del traffico di dati (file, video, voce, strumenti di collaborazione real-time), e della necessità di supportare le nuove tipologie di data workload generate dalle iniziative digitali più innovative, come l’Internet of Things.

Tra le esigenze più forti c’è quella di assicurare connettività tra le applicazioni aziendali, magari in diversi cloud, e tra le applicazioni e gli utenti – dovunque essi siano e qualunque dispositivo usino –, e tutto questo con livelli di sicurezza, flessibilità, ampiezza di banda e latenza all’altezza dei requisiti di una grande impresa. Per questo Cio e network manager si rivolgono sempre più spesso ai network service provider, chiedendo servizi di gestione delle loro reti private e Wan, e servizi di connettività delle grandi reti globali, con Sla di livello enterprise.

Più precisamente, i Cio e i network manager chiedono forte scalabilità di connessione per ogni sede aziendale, supporto per tutte le tecnologie d’accesso in uso nell’infrastruttura aziendale, rapido provisioning (in ore o giorni, non settimane o mesi) di nuove connessioni e servizi, capacità di raggiungere un end point dovunque sia, trasporto di dati sicuro tra le sedi dell’azienda e i cloud che ospitano i suoi dati e applicazioni. Tutti questi obiettivi, però, vanno ottenuti entro i limiti di budget previsti per infrastrutture It e networking. Per questo i service network provider di tutto il mondo stanno sempre più proponendo nuove architetture di rete, tra cui soprattutto le software-defined Wan (SD-Wan).

I vantaggi delle SD-Wan
Le SD-Wan permettono di modulare velocemente la capacità di banda secondo le necessità, e nel contempo di definire policy per ottimizzare le prestazioni applicative, migliorare la gestione della rete e ridurre l’impatto dei costi dell’hardware. Lo spiega anche Gartner nel suo ultimo “Magic Quadrant for Network Services, Global”, in cui ha inserito GTT Communications indicando proprio la sua offerta di managed services SD-Wan come punto di forza. E in effetti le aziende stanno riscontrando questi benefici, visto che secondo il “Visual Networking Index” di Cisco il traffico generato dalle SD-Wan crescerà del 37% medio annuo che e la sua incidenza sul traffico totale IP delle Wan salirà dal 9% del 2017 al 29% previsto per il 2022.

Secondo studi di Idc, inoltre, tre imprese nordamericane su quattro stanno già valutando, sperimentando o utilizzando le SD-WAN. Il beneficio atteso più diffuso è la flessibilità, sia di ottenere più capacità di banda in tempo praticamente reale, sia di poter usare diverse reti (banda larga, LTE, MPLS, ecc.) per l’application delivery. Seguono la riduzione dei costi di trasporto Wan, l’accelerazione dell’implementazione (provisioning) della Wan, la possibilità di dare un ordine di priorità alle connessioni in funzione del tipo di applicazione o di workload. Più in generale, le SD-Wan aiutano l’impresa ad allineare in modo dinamico strategia di business, application policy e configurazione delle reti.

La risposta a diverse necessità
I principali casi di utilizzo di SD-Wan che riscontriamo sono supportare una strategia “cloud first”; fare da ponte tra i sistemi legacy e le nuove tecnologie cloud; semplificare il supporto per il networking tra un numero crescente di uffici e sedi; garantire sicurezza, affidabilità e conformità; abilitare velocemente l’aggiunta o la rimozione di siti sulle reti durante operazioni di M&A. Questa tecnologia offre un forte supporto alle connessioni tra sedi, e permette di gestire tipi differenti di connessioni, da Vpn privata a Internet di fornitori locali: si tratta di grandi benefici per le aziende con presenza territoriale molto ampia e soggette a opzioni di connettività variabili in base alla geografia, come i retailer.

Per le aziende che stanno adottando servizi cloud, l’SD-Wan si dimostra un utile soluzione a problemi di costi e di performance di rete nell’accesso ad applicazioni nel cloud pubblico. Infine, la capacità delle SD-Wan di utilizzare la selezione dinamica del percorso permette di impostare una connettività diretta con una latenza prevedibile, per aiutare le applicazioni a raggiungere il loro livello ottimale. Questo può contribuire a semplificare la vita alle aziende caratterizzate da sistemi critici e dati “time-sensitive”, come quelle manufatturiere o di logistica.

 
Tag: software defined networking, networking, infrastruttura, sd-wan, Gtt Communications

SOFTWARE DEFINED NETWORKING

  • Nuvias Group distribuisce le soluzioni per reti “intelligenti” di Mist
  • Funzioni Sdn e supporto a chip Ibm per Red Hat Virtualization 4.3
  • Pure Storage allarga il supporto nel cloud grazie a Compuverde
  • Le SD-Wan spiccano il volo: il migliore alleato delle strategie cloud
  • Tim ed Ericsson insieme per il 5G: si parte da Torino

SPUNTI DI VISTA

  • Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
  • Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
  • Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
  • Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
  • Cybersicurezza, quattro scommesse per l’anno nuovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Servizi gestiti e Ucc sono strategici per lo smart working
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Accesso remoto e service desk, TeamViewer sceglie Computer Gross
Citrix compra Wrike per offrire workspace digitale più completo
Le foto di Facebook e Instragram “parlano” meglio ai non vedenti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968