• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Le telecamere Axis seguono gli oggetti e resistono al freddo polare

L’azienda ha aggiornato i modelli Q1775 e Q1775-E, che dispongono ora di zoom ottico 10x, risoluzione 1080p, audio bidirezionale a 48 KHz e rilevatore di movimento Gatekeeper. Il prodotto per ambienti esterni è capace di avviarsi anche a quaranta gradi sotto zero. I prezzi? 1.299 e 1.599 dollari rispettivamente.

Pubblicato il 05 settembre 2015 da Redazione

Ambienti interni ed esterni sempre sott’occhio con le telecamere di rete Q1775 e Q1775-E di Axis, disponibili ora in versione aggiornata. Entrambi i prodotti sono dotati di zoom ottico 10x, messa a fuoco automatica e wide dynamic range e sono l’ideale per sistemi di sorveglianza che richiedono la copertura di grandi distanze con una panoramica ampia. Senza tralasciare ovviamente la qualità dell’immagine. Le Q1775 e le Q1775-E dispongono infatti di risoluzione HdTv 1080p, di maggiore sensibilità alla luce, della funzionalità Day&Night e sono dotate di un’uscita progressiva migliorare la resa di oggetti in rapido movimento. Il modello per esterni Q1775-E è progettato per il monitoraggio di ingressi, uscite e perimetri di edifici e per il montaggio su pali in parcheggi o applicazioni generiche di sorveglianza urbana.

Il dispositivo, conforme alle classi di protezione Ip66, Ik10 e Nema 4X, è in grado di avviarsi a temperature fino a -40 gradi sfruttando la funzionalità Arctic Temperature Control. Così come il modello per interni, la Q1775-E offre anche un audio bidirezionale a 48 kHz, pari alla qualità Cd, per registrazioni di qualità superiori e analisi affidabili. Tra le altre caratteristiche comuni, le due telecamere sono in grado di trasmettere più flussi video H.264 e Motion Jpeg e offrono l’archiviazione edge per il salvataggio in locale delle registrazioni.

La funzionalità Gatekeeper permette invece di passare automaticamente a una posizione preimpostata quando viene rilevato un movimento in un’area predefinita, tenendo così traccia dell’oggetto rilevato. Infine, i modelli proposti da Axis supportano tra le altee cose le applicazioni Intelligent Video, la piattaforma Axis Camera Application Platform e le interfacce di programmazione aperte per l’integrazione del software, tra cui Onvif: forum pubblico di settore nato per sviluppare uno standard globale per l'interfaccia dei prodotti di sicurezza fisici Ip. I prodotti sono disponibili al prezzo suggerito di 1.299 e 1.599 dollari.

 

Tag: videosorveglianza, telecamere, Axis, Q1775, Q1775-E

VIDEOSORVEGLIANZA

  • Videosorveglianza e sicurezza, Motorola Solutions potenzia Avigilon
  • Focus sull’Italia per D-Link, Alessandro Riganti è country manager
  • Appuntamento con la sicurezza “phygital” al SecSolutionForum
  • Nel "new normal" la tecnologia video dev'essere responsabile
  • Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi

NEWS

  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
  • Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968