• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

LG Display inventa lo schermo “morbido” che si può stiracchiare

Stretchable Display è uno schermo non rigido, malleabile, che può estendere la propria superficie del 20%. I possibili impieghi spaziano dai dispositivi mobili all’arredamento.

Pubblicato il 08 novembre 2022 da Redazione

Di schermi flessibili o pieghevoli si parla da tempo, ma è la prima volta che un’azienda mostra un display capace di “stiracchiarsi”. Lo ha fatto LG Display, presentando il primo schermo estensibile ad alta risoluzione mai realizzato: lo Stretchable Display, questo il nome, può essere allungato, piegato, ritorto su sé stesso. La sua superficie, se stiracchiata, può estendersi fino al 20%, e dunque da 12 pollici lo schermo diventa un 14 pollici. Il pannello presenta una risoluzione di 100 ppi (pixel per inch) e cromia RGB.

Lo schermo utilizza un substrato di “speciale silicone” (lo stesso usato per realizzare lenti a contatto) e dei micro-Led posizionati a distanza di meno di 40 micrometri uno dall’altro, così da garantire un’elevata risoluzione.

Lo Stretchable Display è il risultato di un progetto di ricerca e sviluppo nazionale, avviato nel 2020 e supportato dal Ministero del Commercio, industria ed energia sudcoreano. Per oltre due anni LG ha lavorato con una ventina di organizzazioni nazionali, tra imprese industriali e università. “Completeremo con successo questo progetto”, ha dichiarato Soo-young Yoon, executive vice president e Cto di LG Display, “per aumentare la competitività della tecnologia di display coreana, mentre continueremo a guidare il cambiamento di paradigma del mercato”.

 


 

L’azienda ha sottolineato che non si tratta solo di un gadget creato per stupire, bensì è un prodotto con “elevata flessibilità, durata e affidabilità”, potenzialmente pronto per il mercato. Molto sottile e leggero, potrebbe essere applicato su superfici curve come stoffe o addirittura parti del corpo umano, diventando una seconda pelle. Le possibili applicazioni spaziano quindi dal design alla moda, senza ovviamente dimenticare l’industria tecnologica e in particolare i dispositivi mobili e il gaming, e ancora il settore dei trasporti (LG immagina l’installazione su sedili di aerei o automobili) e l’arredamento.

 
Tag: lg, innovazione, display, schermi, schermi flessibili

LG

  • LG Display inventa lo schermo “morbido” che si può stiracchiare
  • Lg punta sui digital twin delle automobili con Cybellium
  • Lg prepara schermi flessibili più resistenti ed economici
  • Lg Electronics abbandona gli smartphone e pensa al futuro
  • Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna

NEWS

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968