• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

LG Display inventa lo schermo “morbido” che si può stiracchiare

Stretchable Display è uno schermo non rigido, malleabile, che può estendere la propria superficie del 20%. I possibili impieghi spaziano dai dispositivi mobili all’arredamento.

Pubblicato il 08 novembre 2022 da Redazione

Di schermi flessibili o pieghevoli si parla da tempo, ma è la prima volta che un’azienda mostra un display capace di “stiracchiarsi”. Lo ha fatto LG Display, presentando il primo schermo estensibile ad alta risoluzione mai realizzato: lo Stretchable Display, questo il nome, può essere allungato, piegato, ritorto su sé stesso. La sua superficie, se stiracchiata, può estendersi fino al 20%, e dunque da 12 pollici lo schermo diventa un 14 pollici. Il pannello presenta una risoluzione di 100 ppi (pixel per inch) e cromia RGB.

Lo schermo utilizza un substrato di “speciale silicone” (lo stesso usato per realizzare lenti a contatto) e dei micro-Led posizionati a distanza di meno di 40 micrometri uno dall’altro, così da garantire un’elevata risoluzione.

Lo Stretchable Display è il risultato di un progetto di ricerca e sviluppo nazionale, avviato nel 2020 e supportato dal Ministero del Commercio, industria ed energia sudcoreano. Per oltre due anni LG ha lavorato con una ventina di organizzazioni nazionali, tra imprese industriali e università. “Completeremo con successo questo progetto”, ha dichiarato Soo-young Yoon, executive vice president e Cto di LG Display, “per aumentare la competitività della tecnologia di display coreana, mentre continueremo a guidare il cambiamento di paradigma del mercato”.

 


 

L’azienda ha sottolineato che non si tratta solo di un gadget creato per stupire, bensì è un prodotto con “elevata flessibilità, durata e affidabilità”, potenzialmente pronto per il mercato. Molto sottile e leggero, potrebbe essere applicato su superfici curve come stoffe o addirittura parti del corpo umano, diventando una seconda pelle. Le possibili applicazioni spaziano quindi dal design alla moda, senza ovviamente dimenticare l’industria tecnologica e in particolare i dispositivi mobili e il gaming, e ancora il settore dei trasporti (LG immagina l’installazione su sedili di aerei o automobili) e l’arredamento.

 
Tag: lg, innovazione, display, schermi, schermi flessibili

LG

  • LG Display inventa lo schermo “morbido” che si può stiracchiare
  • Lg punta sui digital twin delle automobili con Cybellium
  • Lg prepara schermi flessibili più resistenti ed economici
  • Lg Electronics abbandona gli smartphone e pensa al futuro
  • Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna

NEWS

  • Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
  • Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
  • Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
  • L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
  • 28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
Cybercrimine e aziende, la lotta si gioca anche sul tempo
Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
L’archiviazione a file di Netapp si integra con Google Cloud
Hpe, rallentano le vendite di server e storage ma cresce l’edge
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Multa antitrust da 376 milioni di euro per il “cold case” di Intel
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
L’AI di Microsoft Copilot debutta su Windows 11 e sui Surface
28 miliardi di dollari per Splunk, riecco la Cisco razziatrice
AI generativa e Llm entrano nella piattaforma di ServiceNow
Il ruolo di field Ciso Emea di Rubrik va a Richard Cassidy
Con Dall-E 3, le immagini sintetiche si creano in ChatGPT
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968