• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Lg prepara schermi flessibili più resistenti ed economici

Un nuovo componente, il Real Folding Window, associa un’anima plastica in PET a un rivestimento in vetro. Potrà essere usato su futuri smartphone, tablet e notebook.

Pubblicato il 08 settembre 2021 da Redazione

Di smartphone con schermo flessibile si parla ormai da diversi anni, e aziende come Lg, Samsung e Huawei si sono buttate su questa tendenza sfornando telefoni con fianchi arrotondati (come i Galaxy in versione “Edge”) e dotati di cerniera che permette di aprire o chiudere il dispositivo come se fosse un libro (per esempio i Galaxy Flip).  Due punti deboli sono però la insufficiente resistenza di questi componenti in corrispondenza dei punti in cui vengono piegati e i costi di produzione elevati, che incidono sul prezzo finale. Ora, però, Lg ha annunciato il Real Folding Window, un componente che presenta esternamente una copertura in vetro duro, mentre altre aree sono flessibili e pieghevoli quanto la plastica.

Sviluppato da Lg Chem, azienda appartenente al gruppo sudcoreano, Real Folding Window è allo stesso tempo molto resistente e flessibile grazie alla sua particolare struttura e all’impiego di nuovi materiali. Comprensibilmente, Lg non scende in dettagli ma conserva per sé il segreto. L’azienda si è limitata a spiegare che una copertura spessa “alcune dozzine di micrometri” protegge su entrambi i lati una pellicola in PET e questo migliora sia la resistenza al calore sia le proprietà meccaniche delle parti in plastica. Fatto importante, questo materiale è duro come il vetro ma non è soggetto a crepe e rotture.

Stando alla descrizione ufficiale, è “più sottile degli attuali vetri temperati e ha la stessa durezza, ma senza crepe sullo schermo” e può vantare “una incredibile flessibilità” che gli permette di non rovinarsi nemmeno dopo che è stato piegato per più di 200mila volte. Altro vantaggio è il costo di produzione, inferiore a quello delle pellicole in poliimmide (un materiale plastico, in uso fin dagli anni Cinquanta) già in commercio. 

 

“Attraverso il Real Folding Window appena sviluppato, abbiamo saputo compiere un ulteriore passo per risolvere le necessità dei clienti”, ha dichiarato Chang Do Ki, vice presidente della divisione IT Materials di Lg Chem, “e abbiamo già ricevuto proposte di progetti congiunti da numerosi clienti”. Il PET “ricoperto” in vetro può essere usato per realizzare gli schermi di notebook, tablet e smartphone. Una categoria di prodotto, quest’ultima, che Lg Electronics (altra azienda del gruppo Lg) ha deciso di abbandonare, annunciando la chiusura della divisione dedicata. 

 

In ogni caso il Real Folding Window potrebbe trovare una destinazione su altri dispositivi Lg e sugli smartphone della concorrenza. Questo sta facendo attualmente Samsung Display con il prodotto da lei sviluppato (uno schermo in cui è inserito uno strato di “PET elastico”), tra i cui clienti c’è anche Google. Per quanto riguarda il Real Folding Window di Lg Chem, la sua commercializzazione di massa non sarà avviata prima del 2023. “Rafforzeremo le nostre alleanze con le principali aziende del settore smartphone ed espanderemo il nostro mercato a partire dagli smartphone e poi su nuovi dispositivi pieghevoli, come laptop e tablet”, ha annunciato Chang Do Ki.

 

 
Tag: smartphone, lg, innovazione, display, schermi, schermi flessibili, materiali, foldable

SMARTPHONE

  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Smartphone, il peggior terzo trimestre degli ultimi otto anni
  • Rumors sull’ iPhone 14 Plus, Apple taglia la produzione?
  • Bellezza, potenza e nuove funzioni di sicurezza sull’iPhone 14
  • Crescono Sim mobile e consumo di dati, l’Asia fa da traino

NEWS

  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968