• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus
  • Applicazioni

Liferay punta sulle nuove reti digitali delle imprese

La trasformazione digitale ha subito una forte accelerazione nel corso del 2020, forzata dalle nuove condizioni di mercato imposte dal Covid-19. Lo specialista di soluzioni per la creazione di esperienze digitali sul Web risponde con le testimonianze dei suoi clienti, la rete di partner e la versoone 7.3 della piattaforma Dxp.

Pubblicato il 04 dicembre 2020 da Roberto Bonino

Aumento della produttività e riduzione dei costi sono temi che da sempre accompagnano il lavoro degli esperti di tecnologia al servizio delle aziende. Liferay li declina sul proprio terreno d’elezione, ovvero la creazione di esperienze digitali sul Web, a partire dal perno della propria piattaforma open source Dxp, appena arrivata alla versione 7.3.

Il vendor fa leva sull’accelerazione della trasformazione digitale che lo scenario generato dal Covid-19 ha imposto alle aziende, soprattutto in direzione del potenziamento del lavoro da remoto, della flessibilità infrastrutturale tipica del cloud e del peso commerciale assunto dalle vendite online: “Per seguire il passo dei cambiamenti in corso”, ha spiegato Andrea DIazzi, business development manager per l’Italia di Liferay, “proponiamo il nostro approccio costruito sulla nostra Digital Experience Platform, base sulla quale si innestano mattoni che spaziano dalle moderne intranet ai portali self-service, dall'e-commerce B2B alle piattaforme di integrazione. Su questi blocchi, i nostri partner costruiscono progetti utili per creare esperienze digitali, che possano accompagnare clienti, cittadini o dipendenti”.

Andrea Diazzi, business development manager per l'Italia di Liferay

Dxp 7.3 consente di gestire diverse soluzioni da una singola piattaforma, integrate con potenti Api, per agevolare il lavoro dei team It. La più grande innovazione, tuttavia, riguarda l'empowerment per gli utenti business, in particolare quelli dell'area marketing: “Grazie ai nuovi strumenti integrati, essi potranno dare forma ai contenuti web e configurare elementi nelle loro campagne”, ha specificato Diazzi. “Le novità sono progettate per scalare la creazione e la gestione dei contenuti”.

La piattaforma aiuta, in modo particolare a digitalizzare i processi, ricevere input più qualitativi e monitorare i dati in ogni fase del processo: "Abbiamo deciso di proseguire sulle aree di interesse individuate con Dxp 7.0, offrendo miglioramenti e nuove funzionalità in tutte le aree della creazione di siti Web, gestione dei processi e del Seo, intelligenza dei contenuti e gestione dei moduli", ha riassunto Diazzi.

A testimonianza del radicamento che Liferay sta trovando anche sul mercato italiano, già forte nella Pubblica Amministrazione e in crescita in ambiti come utility, manufacturing e healthcare, arrivano le esperienze realizzate da alcune aziende. Amsa, per esempio, ha realizzato un portale per gli addetti ai lavori interni, che si basa su un cruscotto in tempo reale che mostra le interazioni con l'esterno. Il Senato della Repubblica, invece, ha realizzato una nuova intranet per i propri dipendenti, destinata a entrare in funzione a giorni e integrata con le tecnologie di intelligenza artificiale di Ibm. Persino una realtà particolarmente colpita dalla congiuntura del 2020 come Fiera Milano ha potuto comunque costruire un nuovo portale per gli espositori, mentre l’utility veneta Gruppo Veritas ha fatto altrettanto in direzione della clientela.

 

Tag: customer experience, marketing, portal, trasformazione digitale, Intranet

CUSTOMER EXPERIENCE

  • Dall’acquisto all’esperienza sensoriale, la rete è fondamentale
  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Acquisti digitali e sostenibili. Dal Veneto un progetto ad hoc
  • Avaya trasborda i contact center nel metaverso
  • Hevolus prova a coniugare metaverso e customer experience

APPLICAZIONI

  • Dal SaaS, e soprattutto in Europa, la nuova spinta per Infor
  • Appian vede nel low-code la soluzione allo skill shortage
  • Dassault vede tutto in 3D, dal progetto alla produzione
  • Le applicazioni componibili, nuova frontiera dello sviluppo
  • Sempre più verticalizzata la strategia Erp di Infor
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968