• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus
  • Applicazioni

Liferay punta sulle nuove reti digitali delle imprese

La trasformazione digitale ha subito una forte accelerazione nel corso del 2020, forzata dalle nuove condizioni di mercato imposte dal Covid-19. Lo specialista di soluzioni per la creazione di esperienze digitali sul Web risponde con le testimonianze dei suoi clienti, la rete di partner e la versoone 7.3 della piattaforma Dxp.

Pubblicato il 04 dicembre 2020 da Roberto Bonino

Aumento della produttività e riduzione dei costi sono temi che da sempre accompagnano il lavoro degli esperti di tecnologia al servizio delle aziende. Liferay li declina sul proprio terreno d’elezione, ovvero la creazione di esperienze digitali sul Web, a partire dal perno della propria piattaforma open source Dxp, appena arrivata alla versione 7.3.

Il vendor fa leva sull’accelerazione della trasformazione digitale che lo scenario generato dal Covid-19 ha imposto alle aziende, soprattutto in direzione del potenziamento del lavoro da remoto, della flessibilità infrastrutturale tipica del cloud e del peso commerciale assunto dalle vendite online: “Per seguire il passo dei cambiamenti in corso”, ha spiegato Andrea DIazzi, business development manager per l’Italia di Liferay, “proponiamo il nostro approccio costruito sulla nostra Digital Experience Platform, base sulla quale si innestano mattoni che spaziano dalle moderne intranet ai portali self-service, dall'e-commerce B2B alle piattaforme di integrazione. Su questi blocchi, i nostri partner costruiscono progetti utili per creare esperienze digitali, che possano accompagnare clienti, cittadini o dipendenti”.

Andrea Diazzi, business development manager per l'Italia di Liferay

Dxp 7.3 consente di gestire diverse soluzioni da una singola piattaforma, integrate con potenti Api, per agevolare il lavoro dei team It. La più grande innovazione, tuttavia, riguarda l'empowerment per gli utenti business, in particolare quelli dell'area marketing: “Grazie ai nuovi strumenti integrati, essi potranno dare forma ai contenuti web e configurare elementi nelle loro campagne”, ha specificato Diazzi. “Le novità sono progettate per scalare la creazione e la gestione dei contenuti”.

La piattaforma aiuta, in modo particolare a digitalizzare i processi, ricevere input più qualitativi e monitorare i dati in ogni fase del processo: "Abbiamo deciso di proseguire sulle aree di interesse individuate con Dxp 7.0, offrendo miglioramenti e nuove funzionalità in tutte le aree della creazione di siti Web, gestione dei processi e del Seo, intelligenza dei contenuti e gestione dei moduli", ha riassunto Diazzi.

A testimonianza del radicamento che Liferay sta trovando anche sul mercato italiano, già forte nella Pubblica Amministrazione e in crescita in ambiti come utility, manufacturing e healthcare, arrivano le esperienze realizzate da alcune aziende. Amsa, per esempio, ha realizzato un portale per gli addetti ai lavori interni, che si basa su un cruscotto in tempo reale che mostra le interazioni con l'esterno. Il Senato della Repubblica, invece, ha realizzato una nuova intranet per i propri dipendenti, destinata a entrare in funzione a giorni e integrata con le tecnologie di intelligenza artificiale di Ibm. Persino una realtà particolarmente colpita dalla congiuntura del 2020 come Fiera Milano ha potuto comunque costruire un nuovo portale per gli espositori, mentre l’utility veneta Gruppo Veritas ha fatto altrettanto in direzione della clientela.

 

Tag: customer experience, marketing, portal, trasformazione digitale, Intranet

CUSTOMER EXPERIENCE

  • L’industria smart sa personalizzare l’esperienza del cliente
  • Analizzare le conversazioni digitali è più facile con Medallia
  • La relazione con i clienti, un mix di Crm e creazione di fiducia
  • Per Vtex, il commercio digitale è alla base dell’omnicanalità
  • Cambia la customer experience nell’era del commercio phygital

APPLICAZIONI

  • Dal SaaS, e soprattutto in Europa, la nuova spinta per Infor
  • Appian vede nel low-code la soluzione allo skill shortage
  • Dassault vede tutto in 3D, dal progetto alla produzione
  • Le applicazioni componibili, nuova frontiera dello sviluppo
  • Sempre più verticalizzata la strategia Erp di Infor
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
Nuove integrazioni con Coehsity per migliorare la protezione dei dati
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
Avanade allarga l’offerta di soluzioni per la sostenibilità
Michael Mestrovich, guru della cybersicurezza dalla Cia a Rubrik
Rete unica Tim-Open Fiber, accordo fatto e governo contento
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Donato Candiano guida la divisione Industrial Automation di Omron
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Ad Hpe Frontier il primato di supercomputer più veloce al mondo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Nasce la Pec europea, approvato il nuovo standard Etsi
Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act
Alexa sa imitare le voci delle persone scomparse
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968