• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Luce e radiazioni per il primo cellulare senza batteria

I ricercatori dell’Università di Washington hanno creato un prototipo di telefono che consuma pochissimo e si alimenta in maniera autonoma. Il compromesso per ora è utilizzare una stazione ricetrasmittente come quella dei cordless.

Pubblicato il 10 luglio 2017 da Redazione

Dimenticatevi le batterie: il cellulare del futuro ricaverà energia dalla luce e dalle radiazioni elettromagnetiche dell’ambiente circostante. Il progetto di ricerca di un telefono in grado di autoalimentarsi è stato avviato dai laboratori dell’Università di Washington e i ricercatori sono riusciti a realizzare un primo prototipo funzionante. Come i primi cellulari della storia, il dispositivo fa due cose soltanto: invia e riceve telefonate e per operare correttamente non può allontanarsi troppo da una base trasmittente, pena il decadimento del segnale. Ma l’importante, per gli esperti, è aver dimostrato il principio. L’ostacolo principale per i ricercatori era riuscire a ideare un sistema di alimentazione alternativo per sostenere l’obbligatorio processo di conversione del segnale audio analogico in informazioni digitali.

Un meccanismo che, come spiegato da Shyam Gollakota, professore presso la Paul G. Allen School of Computer Science & Engineering dell’Università di Washington, è molto energivoro ed è in grado di impattare sensibilmente sui consumi di un cellulare. Sfruttando le onde radio provenienti dalla base di comunicazione e l’energia della luce ambientale catturata da fotodiodi grandi come un chicco di riso, gli scienziati sono riusciti a effettuare telefonate allontanandosi anche 15 metri dalla stazione.

Il tutto utilizzando semplicemente componenti elettronici standard implementati su un circuito stampato. Al momento, però, l’unico inconveniente (oltre alla presenza della base ricetrasmittente) è che il device funziona più come un walkie-talkie che come un normale cellulare: non è infatti possibile parlare in contemporanea, ma per attivare la comunicazione è necessario schiacciare un pulsante mentre l’altra persona rimane in ascolto.

Trattandosi di un prototipo non è possibile pensare a un lancio commerciale imminente del dispositivo, ma la trovata ingegnosa degli scienziati statunitensi potrebbe essere applicata su larga scala: “In futuro questa tecnologia potrebbe trovare posto nelle torri dei ripetitori o anche nei router wireless”, ha spiegato Vamsi Talla. “E se ogni casa dispone di un router Wifi allora i cellulari senza batteria avranno copertura ovunque”.

 

Tag: cellulari, ricerca, hardware, batterie, green tech

CELLULARI

  • Banda larga mobile: Huawei invita a fare squadra
  • Smartphone, la crisi cinese di Apple è più seria del previsto
  • Cellulari pieghevoli, la prima per Huawei sarà il 24 febbraio
  • Lg V40 Thinq, hardware e software si fondono per la foto perfetta
  • Apple invita tutti il 12 settembre per i nuovi iPhone e Watch

NEWS

  • Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
  • Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
  • Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
  • Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
  • Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Brusco ritorno a terra per le mongolfiere di Loon (Alphabet)
Intel cresce per il quinto anno consecutivo, Swan dà l’addio
Se la vostra password è stata rubata, Edge vi mette in guardia
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968