• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Strategie di Canale

Managed service provider in cerca di nuovi servizi da offrire

Threat intelligence, security assessment, analisi dei malware: sono alcune delle capacità richieste dai fornitori di servizi gestiti ai vendor di cybersicurezza. Lo svela uno studio di Kaspersky.

Pubblicato il 26 ottobre 2021 da Redazione

Che cosa possono fare per le aziende i fornitori di servizi gestiti, e come si sta sviluppando la loro offerta? La cybersicurezza ha un ruolo sempre più importante, come evidenziato da ricerca quantitativa di Kaspersky, condotta tra giugno e agosto di quest’anno in 21 Paesi, coinvolgendo 606 rappresentanti di società Msp (managed service provider) ed Mssp (managed security service provider). Tra i servizi aggiuntivi che gli Msp ed Mssp richiederanno in futuro ai fornitori di sicurezza spicca al primo posto la threat intelligence, citata dal 44% degli intervistati.

 

Seguono, nell’ordine, il security assessment, le analisi dei malware, il rilevamento degli attacchi mirati, i servizi di risposta agli incidenti, i servizi di managed detection and response e la forensica digitale. Tra i diversi servizi di threat intelligence, il più interessante per gli Msp è l’Apt reporting (interessa al 29%), che consente loro di tenersi aggiornati su indagini, campagne sulle minacce e tecniche più recenti delle advanced persistent threat in circolazione. Seguono la ricerca delle minacce (26%) e il threat data feed (24%), che aiutano a migliorare la risposta agli incidenti. 

 

Nel complesso, ben il 93% dei fornitori Msp prevede di ampliare il proprio portfolio di sicurezza informatica con nuovi servizi, e questo è il segno di un mercato in cui la concorrenza è aumentata, fa notare Kaspersky. Dunque i prezzi, la qualità del servizio ma anche la capacità di offrire qualcosa di diverso dai competitor possono determinare il successo o l’insuccesso. Nel 2021, la maggior parte (84%) dei provider ha riscontrato un aumento della propria base clienti rispetto al 2019, ma al contempo è aumentata la concorrenza: nel 2019 solo il 19% degli Msp la considerava come la sfida aziendale più impegnativa da affrontare, mentre nel 2021 la percentuale sale al 26%.

 

Fonte: Kaspersky, "Msp Market Focus in 2021"

 

Ma come gli Msp scelgono i propri fornitori di cybersicurezza? Il criterio principale, citato dal 45% degli intervistati, è il prezzo, cui seguono la qualità della protezione nei test (39%) e la possibilità di offrire servizi aggiuntivi (36%).

 

“I managed service provider comprendono che oggi le aziende devono combattere i rischi per la sicurezza in un ambiente sempre più complesso”, ha dichiarato Mikhail Kolchin, Head of MSP Business di Kaspersky. “Quando un approccio reattivo alla cybersecurity non è sufficiente, gli Msp devono affrontare la scelta di un provider di servizi di threat intelligence. Una threat intelligence di alta qualità implica una serie di caratteristiche, come il possesso di un contesto articolato che crea l’intelligence dai dati e fornisce valore aggiuntivo. Implica anche il supporto di un team riconosciuto di esperti con comprovata esperienza nel rilevamento di minacce complesse, e la perfetta integrazione dei servizi nelle operazioni di sicurezza già esistenti in un'azienda".

 
Tag: kaspersky, managed security services, threat intelligence, cybersicurezza, msp, managed service provider, Mssp

KASPERSKY

  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
  • Cyberattacchi all'industria in crescita nel 2022
  • Sicurezza dei container, Kaspersky compra il 49% di Ximi Pro
  • Criptovalute: il 52% degli utenti le teme, il 10% ha perso denaro

STRATEGIE DI CANALE

  • Accesso remoto, Td Synnex distribuisce Hp Anyware
  • E-commerce automation, Esprinet distribuisce SellRapido
  • Sicurezza informatica, Gruppo Step ingloba Cybersel
  • Il programma Teamviewer punta ad ampliare l’ecosistema partner
  • Paessler affida a Manuela Roth la guida del canale
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968