• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

“Mannaggia” le “olive in salamoia”: le ricerche italiane su Google

Big G ha pubblicato in nove elenchi le parole più cercate nel 2017. Al primo posto nel nostro Paese l’inviata delle Iene Nadia Toffa. Fra gli eventi ha dominato la sfida Italia-Svezia, ma Sanremo si è difeso bene. Nella sezione “come fare” vincono le query culinarie, tra cui la ricetta della carbonara e la preparazione della marmellata di albicocche.

Pubblicato il 13 dicembre 2017 da Alessandro Andriolo

Il 2017 è agli sgoccioli ed è ormai tempo di statistiche. Quelle più rilevanti, perché rappresentano un vero e proprio specchio dell’umanità connessa, provengono da Google. Quali sono stati i temi più ricercati negli ultimi 12 mesi? Che artisti, film, serie Tv hanno attratto più l’interesse degli abitanti della Terra? Scorrendo le varie liste approntate da Big G (sono nove in tutto) emergono delle ovvietà, ma anche parecchie sorprese. La prima in assoluto riguarda Nadia Toffa, l’inviata delle Iene che a inizio dicembre si è accasciata improvvisamente per un malore in un hotel di Trieste, fortunatamente senza gravi conseguenze. Una notizia che sembra aver sconvolto gli internauti, perché “Nadia Toffa” è balzata in pochi giorni al primo posto nella classifica delle parole più ricercate e anche in quella riguardante i personaggi (e si è piazzata terza a livello globale come incremento anno su anno).

Un elenco, quest’ultimo, che include nella top 10 quattro personalità molto note scomparse nel corso dell’anno: l’attore Paolo Villaggio, il motociclista Nicky Hayden e i cantanti Chris Cornell e Chester Bennington, rispettivamente leader dei Soundgarden e dei Linkin Park. Per quanto riguarda la lista degli eventi, in cima si trova la tragica (per l’orgoglio della Penisola) partita Italia-Svezia, che ha estromesso la nostra Nazionale dai mondiali di calcio di Russia 2018.

Seguono il Festival di Sanremo e il terremoto (parola ricorrente e collegata ovviamente alle varie scosse che periodicamente colpiscono l’Italia). Curiose come sempre le categorie “Come fare”, “Perché” e “Cosa significa”. La prima lista è stata dominata dalle “olive in salamoia”, seguite da “back up” e “marmellata di albicocche”. Segno che la cultura culinaria del Belpaese è ancora viva.

Nella categoria “Perché” non sorprende di trovare al vertice la ricerca dei motivi della volontà di indipendenza della Catalogna, ma forse stupiscono le query “perché fischiano le orecchie” e “perché le cicale cantano”. Ma il mondo è bello perché è vario, così come lo sono gli interessi delle persone. In “cosa significa” troviamo invece “ipocondriaco”, “mannaggia” (non è uno scherzo) e “despacito”, il titolo del tormentone latino-americano estivo di Luis Fonsi.

Tra le mete delle vacanze dominano i posti assolati: Sicilia, Grecia, Sardegna, Caraibi e Palinuro. Mentre le ricette più cercate sono state quella del migliaccio napoletano, un dolce a base di semolino e ricotta, della carbonara e della pastiera. Infine, la caccia ai biglietti per eventi e concerti ha visto la fiera motociclistica Eicma come vincitrice assoluta, seguita dal sempreverde Vasco Rossi e, ancora, dal match Italia-Svezia.

 

Tag: mercati, motori di ricerca, google, nadia toffa

MERCATI

  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia
  • Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook
  • Cambi in Sap Italia: Ceccherini è Coo, Moneta alla guida del canale

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968