• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Manodopera esterna gestita in semplicità con Sap

La nuova soluzione Fieldglass Assignment Management permette di gestire facilmente l’assegnazione dei compiti, le retribuzioni, le procedure di ingresso e uscita dei lavoratori esterni.

Pubblicato il 04 maggio 2021 da Redazione

La manodopera esterna è una risorsa preziosa e molto sfruttata in settori come oil & gas, industria chimica, servizi di pubblica utilità ed estrazione mineraria, soprattutto. Un recente studio condotto da Oxford Economics per Sap (con un migliaio di responsabili acquisti e di supply chain i altrettante aziende) ha evidenziato che la manodopera esterna rappresenta il 42% della spesa totale della forza lavoro. Tuttavia, a detta di Sap, molte aziende non hanno una sufficiente visibilità sulle spese che rientrano in questa categoria, ovvero non sanno quanto, come e perché spendono per far lavorare personale esterno.

 

I lavoratori esterni sono spesso assegnati contemporaneamente su più progetti, e ogni progetto può essere gestito individualmente con contratti separati, spesso attraverso sistemi diversi. Tutto questo rende difficile trovare e distribuire le giuste risorse di adeguate competenze per ogni attività, retribuire puntualmente i lavoratori con contratti ad ore, rispettare la conformità dei contratti, e infine tener traccia delle ore e dei costi.

 

Per risolvere queste complessità, Sap ha lanciato in aprile (e presentato ora ufficialmente al mercato italiano) una  nuova soluzione chiamata Fieldglass Assignment Management, che aiuta le società appaltatrici a gestire lavori specifici eseguiti nell’ambito degli accordi di fornitura esistenti. Diventa più facile assegnare e gestire progetti su più lavoratori, si velocizza la distribuzione degli incarichi e si riducono al minimo i tempi di inattività. In sintesi, è possibile ottenere trasparenza, flessibilità e controllo, gestendo tutte le attività da una sola interfaccia.

 

Con Fieldglass Assignment Management è possibile aggiungere ai contratti grandi volumi di lavoratori esterni, assegnare risorse a diverse attività, assicurare un onboarding adeguato, ottenere certificazioni, integrare gli orari di lavoro dai sistemi di badging, gestire le quotidiane procedure di ingresso e uscita, e altro ancora.

 

(Immagine tratta dal sito di Sap)

 

 

I vantaggi promessi riguardano in particolare la visibilità, la flessibilità e la sicurezza. Per quanto riguarda la visibilità, Sap spiega che le regole sulla retribuzione aiutano a gestire la conformità a livello di contratto e di singola sede. Inoltre diventa possibile monitorare gli orari standard e gli straordinari su base giornaliera. La flessibilità deriva invece dall’integrazione di Fieldglass Assignment Management con i sistemi di gate pass e da funzioni interne, che aiutano a calcolare in modo più accurato l’orario di lavoro effettivo. Quanto alla sicurezza, Sap sottolinea che migliorando la tracciabilità e la gestione degli incarichi di lavoro è possibile standardizzare i processi di entrata e uscita, mitigare i rischi e aumentare la conformità alle particolari regole di sicurezza di un luogo o cantiere.


 

Tag: software, sap, gestionale, field operations, Fieldglass Assignment Management

SOFTWARE

  • Licenze software “sprecate”, tra mancato utilizzo e doppioni
  • Il salto in alto dei professionisti con Genya
  • Una piattaforma “all in one” è la risposta alle incertezze del presente
  • Software pirata per risparmiare, le Pmi non disdegnano
  • Ancora più automazione per i commercialisti con Wolters Kluwer

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968