• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Mazzette ai dipendenti di Leonardo, indagata anche Google

Stando all’indagine avviata dalla Procura di Milano, attraverso Google Pay sarebbero rientrati in Italia almeno 400mila euro dirottati in precedenza in società off-shore. La società, indagata per riciclaggio, sta collaborando con gli inquirenti.

Pubblicato il 13 gennaio 2021 da Redazione

Spunta il nome di Google nell’inchiesta della Procura di Milano sulle tangenti pagate a un gruppo di dipendenti e funzionari di Leonardo, elargite da una società fornitrice, la milanese Trans-part, per ottenere contratti di fornitura su componenti di aerei ed elicotteri. Nella vicenda sono indagati per “corruzione fra privati” quattro dipendenti di Trans-part e una decina di funzionari e dipendenti di Leonardo, mentre la società di Alessandro Profumo è parte lesa e sta collaborando alle indagini. Che cosa c’entra Google? Tecnicamente l’indagata non è la casa madre ma due sue società, Google Ireland e Google Payments, che avrebbero “chiuso un occhio” su un meccanismo di recupero del denaro attraverso la piattaforma Google Pay. 

 

Come riporta Ansa, i militari del Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza hanno perquisito le sedi della Leonardo a Roma e a Pomigliano d'Arco (Napoli), per acquisire documenti. Le accuse spaziano dal riciclaggio, ai reati fiscali e alla corruzione tra privati. Stando a quanto scoperto finora, quattro dipendenti di Trans-part avrebbero utilizzato fondi ricavati da evasione fiscale per corrompere con mazzette e regali una decina di funzionari e dipendenti di Leonardo, affinché adeguassero alle loro esigenze i bandi relativi alla forniture. Trans-part si occupa, infatti, di forniture di parti, materiali ed equipaggiamenti per diversi settori, tra cui militare, spazio, avionica, trasporti e industria. La lista dei suoi clienti include, fra gli altri, Fincantieri, Piaggio Aerospace, Alstom e Thales. 

 

Oltre a mazzette camuffate da contratti di consulenza, i dipendenti di Leonardo avrebbero beneficiato di regali di vario genere e addirittura di provvigioni sui contratti ottenuti.  Fra il 2012 e il 2018 sarebbero stati trasferiti all’estero, in società off-shore panamensi, inglesi e irlandesi, circa sei milioni di euro, per poi recuperare parte del capitale: attraverso Google Pay i versamenti rientravano in Italia senza indicazione del mittente. I soldi “recuperati” sarebbero non meno di 400mila euro, suddivisi su 25 operazioni.

 

 

Google Ireland e Google Payments, dunque, sono indagate solo relativamente all’accusa di riciclaggio. Le due società, scrive il Pubblico Ministero della Procura di Milano, avrebbero consentito "il trasferimento di somme di denaro provento di frode fiscale" ostacolando "l'identificazione della provenienza delittuosa". La loro "interposizione", scrive ancora il Pm, rendeva impossibile risalire all'identificazione del soggetto che ha disposto i bonifici. 

 

La replica dell’azienda non si è fatta attendere: “Naturalmente presteremo la massima collaborazione alle indagini”, ha fatto sapere un portavoce, riconoscendo che Google ha ricevuto, "nell'ambito di una più vasta indagine, una informazione di garanzia per una ipotesi di illecito amministrativo in relazione a movimentazioni finanziarie che sarebbero state effettuate utilizzando le nostre piattaforme".

 

 
Tag: google, indagine, pagamenti, corruzione, google pay, Gruppo Leonardo

GOOGLE

  • Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
  • Accordo tra Google e 300 editori europei, manca l’Italia
  • Migliore sovranità sui dati nel cloud di Google Workspace
  • Google corre nella realtà aumentata con l’acquisizione di Raxium
  • Google spenderà 9,5 miliardi di dollari in uffici e data center

NEWS

  • Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
  • Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
  • Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
  • Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
  • Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968