• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Microsoft avanti su OpenAI, debutto ufficiale su Azure

L’offerta Azure OpenAI Service passa alla disponibilità generale. Ma gli sviluppatori devono fare richiesta e dimostrare che l'utilizzo è lecito.

Pubblicato il 17 gennaio 2023 da Redazione

L’intelligenza artificiale di ChatGPT (il chatbot più chiacchierato del momento, disponibile in open source ma attualmente “sold out”) e altre tecnologie di OpenAI debuttano sul cloud di Microsoft. La società di Redmond ha annunciato la disponibilità generale di Azure OpenAI Service, un’offerta introdotta nel novembre del 2021 ma fino a ieri accessibile solo su invito, e che permette di creare applicazioni con capacità di comprensione del linguaggio naturale.
 

Ora, attraverso Azure, le aziende potranno utilizzare alcune tra le tecnologie di OpenAI, come GPT-3.5 (programma di deep learning che è in grado di comprendere il linguaggio naturale e sostenere conversazioni realistiche), Dall E (software che crea immagini a partire da descrizioni testuali) e Codex (modello che , a partire da istruzioni in linguaggio naturale, crea in automatico codice software). A breve sarà anche disponibile ChatGPT, chatbot basato sulla tecnologia di GPT-3.5, già addestrato, che esegue operazioni di inferenza sull’infrastruttura di Azure AI.

Annunciata nel giugno del 2019, la collaborazione tra Microsoft e OpenAI continua a svilupparsi, al punto che secondo indiscrezioni Microsoft investirà 10 miliardi di dollari per acquisire il 49% della società di San Francisco fondata nel 2015 per iniziativa, tra gli altri, di Elon Musk. 

 

Clickable image showing a timeline of key Microsoft AI breakthroughs since 2016

(Infografica: Microsoft)

 

Dal lancio in disponibilità limitata del novembre 2021, i servizi di Azure OpenAI Service sono stati utilizzati da startup, da piccole, medie e grandi aziende (fra cui Kpmg e l’emittente Al Jazeera) per differenti casi d'uso che spaziano dal servizio clienti al marketing personalizzato, arrivando agli analytics.

E se le possibilità dell’intelligenza artificiale sono enormi e sorprendenti, Microsoft ha sottolineato il proprio impegno, insieme a OpenAI, per un utilizzo sicuro e responsabile di queste tecnologie. Gli sviluppatori interessati a creare nuovi casi d’uso di applicazioni e proof-of-concept devono fare richiesta e attendere l’approvazione. Inoltre su Azure sono attivi filtri che rilevano contenuti offensivi, violenza, abusi e altre violazioni della policy della piattaforma.

Microsoft ha definito la disponibilità di Azure OpenAI Service come una “pietra miliare" nell’evoluzione della propria offerta. E ha sottolineato che Azure è, attualmente, l’unico cloud pubblico mondiale a offrire come servizio delle capacità di intelligenza artificiale e supercalcolo massicciamente scalabili. A riprova di ciò, cinque tra i 50 supercomputer più potenti al mondo vengono eseguiti in Azure. 

 

 
Tag: microsoft, azure, intelligenza artificiale, openai, chatbot, chatGPT

MICROSOFT

  • Microsoft promuove un’AI più semplice per gli sviluppatori
  • L’antitrust Ue interroga i clienti Azure sulle richieste di Microsoft
  • Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
  • Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
  • Con la spinta del cloud e di Office, Microsoft batte le attese

NEWS

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968