• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Microsoft avanti su OpenAI, debutto ufficiale su Azure

L’offerta Azure OpenAI Service passa alla disponibilità generale. Ma gli sviluppatori devono fare richiesta e dimostrare che l'utilizzo è lecito.

Pubblicato il 17 gennaio 2023 da Redazione

L’intelligenza artificiale di ChatGPT (il chatbot più chiacchierato del momento, disponibile in open source ma attualmente “sold out”) e altre tecnologie di OpenAI debuttano sul cloud di Microsoft. La società di Redmond ha annunciato la disponibilità generale di Azure OpenAI Service, un’offerta introdotta nel novembre del 2021 ma fino a ieri accessibile solo su invito, e che permette di creare applicazioni con capacità di comprensione del linguaggio naturale.
 

Ora, attraverso Azure, le aziende potranno utilizzare alcune tra le tecnologie di OpenAI, come GPT-3.5 (programma di deep learning che è in grado di comprendere il linguaggio naturale e sostenere conversazioni realistiche), Dall E (software che crea immagini a partire da descrizioni testuali) e Codex (modello che , a partire da istruzioni in linguaggio naturale, crea in automatico codice software). A breve sarà anche disponibile ChatGPT, chatbot basato sulla tecnologia di GPT-3.5, già addestrato, che esegue operazioni di inferenza sull’infrastruttura di Azure AI.

Annunciata nel giugno del 2019, la collaborazione tra Microsoft e OpenAI continua a svilupparsi, al punto che secondo indiscrezioni Microsoft investirà 10 miliardi di dollari per acquisire il 49% della società di San Francisco fondata nel 2015 per iniziativa, tra gli altri, di Elon Musk. 

 

Clickable image showing a timeline of key Microsoft AI breakthroughs since 2016

(Infografica: Microsoft)

 

Dal lancio in disponibilità limitata del novembre 2021, i servizi di Azure OpenAI Service sono stati utilizzati da startup, da piccole, medie e grandi aziende (fra cui Kpmg e l’emittente Al Jazeera) per differenti casi d'uso che spaziano dal servizio clienti al marketing personalizzato, arrivando agli analytics.

E se le possibilità dell’intelligenza artificiale sono enormi e sorprendenti, Microsoft ha sottolineato il proprio impegno, insieme a OpenAI, per un utilizzo sicuro e responsabile di queste tecnologie. Gli sviluppatori interessati a creare nuovi casi d’uso di applicazioni e proof-of-concept devono fare richiesta e attendere l’approvazione. Inoltre su Azure sono attivi filtri che rilevano contenuti offensivi, violenza, abusi e altre violazioni della policy della piattaforma.

Microsoft ha definito la disponibilità di Azure OpenAI Service come una “pietra miliare" nell’evoluzione della propria offerta. E ha sottolineato che Azure è, attualmente, l’unico cloud pubblico mondiale a offrire come servizio delle capacità di intelligenza artificiale e supercalcolo massicciamente scalabili. A riprova di ciò, cinque tra i 50 supercomputer più potenti al mondo vengono eseguiti in Azure. 

 

 
Tag: microsoft, azure, intelligenza artificiale, openai, chatbot, chatGPT

MICROSOFT

  • Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook
  • Nuova alleanza italiana per data center sicuri ed efficienti
  • Microsoft conferma: diecimila tagli e “consolidamento” degli uffici
  • Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
  • Microsoft avanti su OpenAI, debutto ufficiale su Azure

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968