• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?

Secondo indiscrezioni, la società di Redmond acquisirà il 49% delle quote di OpenAI, la società che ha sviluppato ChatGPT e Dall-E.

Pubblicato il 10 gennaio 2023 da Redazione

Microsoft è in trattative con OpenAI per un investimento da 10 miliardi di dollari. Così riporta il sito di Semafor, affiancandosi a indiscrezioni di Wall Street Journal secondo cui la società di intelligenza artificiale starebbe cercando di vendere le proprie azioni con una valutazione target di 29 miliardi di dollari. Fondi di venture capital come Thrive Capital e Founders Fund starebbero già acquistando quote dagli attuali azionisti.

 

OpenAI è un’organizzazione no-profit fondata nel 2015 a San Francisco con l’obiettivo dichiarato di portare avanti attività di ricerca sull’intelligenza artificiale e di promuoverne l’adozione ai fini di utilità sociale e progresso. Tra i fondatori ci sono Elon Musk e Sam Altman, trentasettenne programmatore, blogger e imprenditore, che di OpenAI è anche amministratore delegato.

La società è anche conosciuta per aver creato ChatGPT, un programma chatbot che è  in grado di sostenere conversazioni realistiche, rispondendo a più domande successive, riconoscendo i propri errori, correggendo le affermazioni sbagliate e rigettando le richieste inappropriate. Queste abilità si basano su un sistema di apprendimento automatico chiamato Reinforcement Learning from Human Feedback, che non è semplicemente allenato su insieme di dati preconfezionato bensì considera le interazioni con gli utenti.

Reso disponibile in versione di test a fine novembre, attualmente ChatGPT non può accettare nuovi utilizzatori a causa del numero eccessivo di richieste ricevute (ma fornendo un indirizzo email si verrà ricontattati quando sarà nuovamente disponibile). Ed è di OpenAI anche Dall-E, un programma di intelligenza artificiale che crea o modifica immagini a partire dalle descrizioni testuali fornite dall’utente.

 

(Immagini tratte dal sito Web di Dall-E)

 

Microsoft conosce bene OpenAI: le due società stanno collaborando per lo sviluppo di nuove tecnologie di intelligenza artificiale “forte” (artificial general intelligence, in italiano detta anche “intelligenza artificiale completa”). Inoltre OpenAI ha scelto come partner commerciale preferenziale Azure, la piattaforma cloud dell’azienda di Redmond.

 

Ora, stando alle nuove indiscrezioni, Microsoft punta a investire 10 miliardi di dollari e a recuperare gradualmente questa cifra rilevando il 75% dei profitti di OpenAI. Quest’ultima dovrà però trovare un modo per monetizzare ChatGpt, Dall-E e altri suoi prodotti. Una volta recuperato l’investimento, Microsoft deterrà il 49% delle quote di OpenAI, mentre una percentuale simile resterà agli altri investitori e il 2% sarà controllato dalla società no-profit.

Se i rumors si riveleranno esatti, resterà da vedere come l’azienda di Satya Nadella utilizzerà le tecnologie di OpenAI all’interno della propria piattaforma di software e servizi. Secondo il sito di The Information, Microsoft starebbe lavorando per integrare il sistema di apprendimento automatico di ChatGPT all’interno di Bing. Sebbene il dominio di Google sia difficile da scalfire, tecnologie di intelligenza artificiale conversazionale e generativa potrebbero dare una marcia in più al motore di ricerca di Microsoft.

 
Tag: microsoft, investimenti, machine learning, intelligenza artificiale, openai, chatbot

MICROSOFT

  • Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook
  • Nuova alleanza italiana per data center sicuri ed efficienti
  • Microsoft conferma: diecimila tagli e “consolidamento” degli uffici
  • Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
  • Microsoft avanti su OpenAI, debutto ufficiale su Azure

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968