• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Microsoft compra la startup berlinese esperta di Kubernetes

La società di Redmond ha annunciato l’acquisizione di Kinvolk, giovane realtà impegnata in progetti open source per i container.

Pubblicato il 30 aprile 2021 da Redazione

Con una nuova acquisizione Microsoft rafforza l’offerta del cloud di Azure per i container, e in particolare i servizi per il motore di orchestrazione Kubernetes. L’acquisto si chiama Kinvolk ed è una startup di Berlino specializzata in soluzioni per sviluppatori che usano Linux. La sua missione dichiarata è quella di “costruire e promuovere un’offerta open source e cloud-nativa di livello enterprise”. 

Come spiegato da Brendan Burns, corporate vice president Azure Compute di Microsoft, l’interesse della società di Redmond nasce dal fatto che Kubernets è una piattaforma sempre più utilizzata, grazie alla sua capacità di funzionare sia nel cloud sia on-premises. Dunque, secondo Burns, Kinvolk è la perfetta risposta alle “crescenti necessità dei nostri clienti e ai nostri investimenti in corso sull’open source e su Kubernetes”. Nel primo dei due ambiti, la grande mossa di Microsoft era stata, nel 2018, l’acquisizione di GitHub.

Il team di sviluppatori di Kinvolk contribuisce a diversi progetti open source (e continuerà a farlo, ha garantito Microsoft), come per esempio la distribuzione di Kubernetes battezzata Lokomotive e lo strumento di supporto Inspektor Gadget. Il prodotto più noto è però Flatcar Container Linux, un sistema operativo alternativo a CoreOS Container Linux.

 

Questo team si unirà alla squadra di Azure e in particolare contribuirà a sviluppare l’offerta di Azure Kubernetes Service (AKS), quella di Azure Arc e “futuri progetti che espanderanno le capacità di Azure come piattaforma per container ibrida”, ha spiegato il manager. Inoltre l’acquisizione di Kinvolk rafforzerà l’impegno di Microsoft nei progetti open source relativi a Kubernetes.

 

Tag: microsoft, azure, open source, kubernetes, container, Kinvolk

MICROSOFT

  • Microsoft: Esposito guida l’Italia, ruolo internazionale per Candiani
  • Il “copilota” di AI di Microsoft sa scrivere e creare presentazioni
  • ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
  • Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
  • Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968