• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Microsoft compra la startup berlinese esperta di Kubernetes

La società di Redmond ha annunciato l’acquisizione di Kinvolk, giovane realtà impegnata in progetti open source per i container.

Pubblicato il 30 aprile 2021 da Redazione

Con una nuova acquisizione Microsoft rafforza l’offerta del cloud di Azure per i container, e in particolare i servizi per il motore di orchestrazione Kubernetes. L’acquisto si chiama Kinvolk ed è una startup di Berlino specializzata in soluzioni per sviluppatori che usano Linux. La sua missione dichiarata è quella di “costruire e promuovere un’offerta open source e cloud-nativa di livello enterprise”. 

Come spiegato da Brendan Burns, corporate vice president Azure Compute di Microsoft, l’interesse della società di Redmond nasce dal fatto che Kubernets è una piattaforma sempre più utilizzata, grazie alla sua capacità di funzionare sia nel cloud sia on-premises. Dunque, secondo Burns, Kinvolk è la perfetta risposta alle “crescenti necessità dei nostri clienti e ai nostri investimenti in corso sull’open source e su Kubernetes”. Nel primo dei due ambiti, la grande mossa di Microsoft era stata, nel 2018, l’acquisizione di GitHub.

Il team di sviluppatori di Kinvolk contribuisce a diversi progetti open source (e continuerà a farlo, ha garantito Microsoft), come per esempio la distribuzione di Kubernetes battezzata Lokomotive e lo strumento di supporto Inspektor Gadget. Il prodotto più noto è però Flatcar Container Linux, un sistema operativo alternativo a CoreOS Container Linux.

 

Questo team si unirà alla squadra di Azure e in particolare contribuirà a sviluppare l’offerta di Azure Kubernetes Service (AKS), quella di Azure Arc e “futuri progetti che espanderanno le capacità di Azure come piattaforma per container ibrida”, ha spiegato il manager. Inoltre l’acquisizione di Kinvolk rafforzerà l’impegno di Microsoft nei progetti open source relativi a Kubernetes.

 

Tag: microsoft, azure, open source, kubernetes, container, Kinvolk

MICROSOFT

  • Microsoft altalenante: crescono cloud e Surface, cala Windows
  • Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
  • Unified Communications and Collaboration, la soddisfazione è “assicurata”
  • Fine del supporto per Internet Explorer su Windows 10
  • Microsoft accelera sulla threat intelligence comprando Miburo

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Semiconduttori nel vortice di rivalità, investimenti e incentivi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968