• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Microsoft è ancora alle prese con gli zero-day di Windows

Nel Patch Tuesday di aprile sono contenuti i correttivi per due bug di Win32k, che porterebbero all’escalation di privilegi. È la sesta falla di questo genere che viene scoperta negli ultimi mesi nel componente del sistema operativo. In tutto l’aggiornamento risolve 74 criticità.

Pubblicato il 10 aprile 2019 da Redazione

Microsoft si appoggia al Patch Tuesday di aprile per risolvere due vulnerabilità zero-day di Windows. Il tradizionale aggiornamento, distribuito il secondo martedì di ogni mese, a questo giro porta con sé alcuni correttivi per due bug molto simili (Cve-2019-0803 e Cve-2019-0859), scovati dai team di ricerca di Alibaba Cloud e di Kaspersky. Entrambe le falle riguardano Win32k e potrebbero scatenare un’escalation dei privilegi a causa di una gestione impropria degli oggetti conservati in memoria. Un hacker che dovesse riuscire a sfruttare la vulnerabilità potrebbe eseguire codice in kernel mode, installando o modificando file e programmi e creando nuovi utenti con privilegi massimi. Per riuscire nel suo intento, però, l’attaccante dovrebbe innanzitutto accedere al sistema e, da qui, eseguire un’applicazione maligna. L’aggiornamento rilasciato da Microsoft corregge la modalità con cui Win32k gestisce gli oggetti in memoria.

Non si conoscono ulteriori dettagli sul bug, tranne il fatto che probabilmente sia già stato sfruttato con successo dagli hacker. Trattandosi della sesta falla zero-day di Win32k che Kaspersky riporta negli ultimi sei mesi, e considerando gli exploit già avvenuti, è molto probabile che anche quest’ultima sia stata ampiamente utilizzata per violare i sistemi affetti.

Oltre a questi due gravi bachi, il Patch Tuesday risolve però anche tre bug di Office Access Connectivity (Cve-2019-0824, Cve-2019-0825 e Cve-2019-0827), tutti sfruttabili da remoto per l’esecuzione di codice, e una vulnerabilità (Cve-2019-0853) contenuta in Windows Gdi+: l’errore scatta in fase di parsing di un file Emf e l’exploit può essere portato a termine da remoto introducendo nella macchina un file appositamente creato, per esempio tramite email o convincendo la vittima a visitare un sito Web compromesso.

Complessivamente, il Patch Tuesday di aprile chiude 74 falle, di cui 15 critiche, per i seguenti prodotti: Windows, Internet Explorer, Edge, Office, Chakracore, Asp.net, Exchange Server, Team Foundation Server, Azure Devops Server, Open Enclave Sdk, Windows Admin Center e Adobe Flash Player. L’elenco completo degli aggiornamenti di quest’ultimo componente è disponibile a questa pagina. L’update è installabile su Windows 7 Sp1, Windows Server 2008 R2 Sp1, Windows 8.1, Windows Server 2012 e Windows Server 2012 R2, mentre per Windows 10 è stato rilasciato un pacchetto cumulativo che contiene solo novità qualitative.

 

Tag: sicurezza, microsoft, software, sistemi operativi, windows 10, patch tuesday, patch, cybersecurity, zero-day, aggiornamento

SICUREZZA

  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Sicurezza in cloud più completa con l’accordo tra SentinelOne e Wiz
  • Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
  • Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
  • Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968