• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Microsoft fa approdare Visual Studio sul pianeta open source

L’azienda ha annunciato una serie di novità, tra cui la disponibilità del codice di una parte della suite di sviluppo applicativo su Github. Arriva in anteprima anche Azure Service Fabric, con cui i developer possono progettare e lanciare applicazioni basate su microservizi in scala, integrandole anche con il cloud di Redmond.

Pubblicato il 19 novembre 2015 da Redazione

Novità in arrivo per gli sviluppatori abituati a lavorare sulle piattaforme Microsoft. Dai palchi della conferenza Connect 2015 l’azienda di Redmond ha annunciato, tra le altre cose, l’apertura del codice di Visual Studio Code, una versione gratuita di Visual Studio Dev Essentials, la possibilità di sottoscrivere licenze cloud per Visual Studio e un’anteprima del nuovissimo Azure Service Fabric. Si noti bene: le novità della suite Visual Studio provengono da Microsoft ma, come dichiarato anche in passato dal colosso statunitense, il portafoglio di offerte consente di sviluppare applicazioni per qualsiasi piattaforma, compresi quindi Linux, Android e iOs. Il programma Dev Essentials, già disponibile, consente infatti di progettare applicativi utilizzando qualsiasi dispositivo e per diversi sistemi operativi, sfruttando la tecnologia preferita, senza costi aggiuntivi. Il pacchetto mette a disposizione strumenti e risorse come Visual Studio Community, Code, Team Services e Parallells Desktop.

Azure Service Fabric, disponibile in anteprima pubblica, include il supporto lo sviluppo .Net su Windows Server, mentre il supporto a Linux dovrebbe arrivare probabilmente nel 2016. Con la preview, gli sviluppatori possono progettare e lanciare applicazioni basate su microservizi in scala, integrandole con la nuvola Azure e Visual Studio. Con Dev/Test Labs, accessibile anch’esso in anteprima, gli sviluppatori possono gestire ambienti di test e di sviluppo sempre nel cloud.

Rinnegata ormai da tempo l’equazione Linux (e open source in generale) uguale cancro, Microsoft si è via via introdotta nel mondo del codice aperto e, dalla Connect 2015, è arrivata un’altra testimonianza importante di questo cambio di strategia sempre più evidente. L’editor di codice di Visual Studio, la suite della soluzione compatibile con Windows, Os X e Linux, è stato infatti pubblicato su Github. La beta disponibile sul repository online porta con sé nuove estensioni per realizzare funzionalità aggiuntive, insieme a nuove lingue e temi. Secondo dati forniti dalla stessa Microsoft, l’anteprima è già stata scaricata oltre un milione di volte.

 

Tag: microsoft, visual studio, github, Azure Service Fabric

MICROSOFT

  • Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook
  • Nuova alleanza italiana per data center sicuri ed efficienti
  • Microsoft conferma: diecimila tagli e “consolidamento” degli uffici
  • Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
  • Microsoft avanti su OpenAI, debutto ufficiale su Azure

NEWS

  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
  • Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968